Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze della terra

Breve storia della Terra (con noi dentro)

Breve storia della Terra (con noi dentro)

Juan Luis Arsuaga

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 224

La Terra è un pianeta con una lunga storia e in cui si è verificato, nel corso di migliaia di milioni di anni, qualcosa di straordinario: è nata la vita. Da allora l’attività dei vari organismi ha creato le condizioni ambientali in cui noi, Homo sapiens, abbiamo potuto evolverci e affermarci. Anche se arrivati solo di recente, gli esseri umani hanno già lasciato il segno. A differenza delle altre specie viventi, infatti, invece di evolverci adattandoci all’ambiente, abbiamo cominciato a modificarlo a nostro vantaggio. Da allora, purtroppo, l’impronta che abbiamo lasciato è molto più di una semplice traccia del nostro passaggio e l’intero pianeta sta subendo le conseguenze delle nostre azioni. Ma senza aria, senza acqua, senza suolo e senza gli altri esseri viventi, non saremo in grado di sopravvivere. La Terra è un posto meraviglioso, ma lo stiamo sfruttando senza riflettere sul fatto che noi stessi dipendiamo dal suo equilibrio e, se continuiamo sul sentiero che abbiamo tracciato, metteremo a repentaglio il futuro dei nostri figli e l’esistenza stessa della specie umana. In “Breve storia della Terra”, il paleontologo Juan Luis Arsuaga, con l’aiuto della storica Milagros Algaba, ci conduce in un viaggio emozionante attraverso la storia della Terra dalla comparsa della vita fino a oggi, dimostrandoci come il nostro pianeta sia un unico grande sistema formato da una serie di sfere (ad esempio l’atmosfera, l’idrosfera, la criosfera e la biosfera) interdipendenti tra loro e chiarendo, infine, qual è il nostro posto nella natura e quali le nostre responsabilità nei suoi confronti.
19,00
Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti

Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti

Mario Tozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 168

Che cosa può esserci di inaspettato in un mare che conosciamo da sempre. Davvero il Mediterraneo ha ancora segreti da svelare a chi vive sulle sue coste, si nutre dei suoi prodotti o vi si tuffa ogni estate? Ebbene sì, perché ciò che pochi conoscono è la sua storia più antica, sono gli eventi che hanno portato alla sua formazione, le vicissitudini che ha attraversato nei millenni, prima della comparsa di noi sapiens, e le straordinarie trasformazioni che ha subito nel corso della sua evoluzione. Adottando un originalissimo punto di vista, Mario Tozzi racconta l'ante-storia del nostro mare attraverso la voce delle specie che lo abitano e dei loro antenati – pesci, cetacei, elefanti e scimmie – che vi hanno vissuto quando ancora era il grande oceano Tetide e si sono dovuti adattare ai cambiamenti che ne hanno mutato il volto. Solo Antea, una femmina di tonno rosso, può ricordare come vivessero i suoi predecessori centinaia di milioni di anni fa, quando nuotavano nella sterminata Pantalassa prima che la deriva dei continenti la suddividesse in tanti oceani e mari. Solo la delfina Flippie può spiegare perché i suoi simili, i mammiferi marini, siano tornati nell'acqua dopo che alcuni pesci ne erano usciti per evolvere in anfibi o rettili e infine diventare mammiferi. E, dalla terraferma, solo Elly l'elefantessa può descrivere quale fu lo stupore dei suoi antenati quando videro il Mediterraneo quasi disseccarsi a causa del cambiamento climatico verificatosi sei milioni di anni fa. Le belle pagine di Tozzi narrano la stupefacente armonia cui questo mare splendido, fondendosi con la storia della Terra, ha dato vita. Ma soprattutto esprimono la preoccupazione davanti allo scempio di cui è quotidianamente vittima per mano dell'uomo, l'unica specie che, credendo di poter dominare i sistemi naturali, è stata in grado di dilapidare un autentico patrimonio, rubandolo alle generazioni future.
18,50
Piccolo manuale per cercatori di nuvole

Piccolo manuale per cercatori di nuvole

Vincenzo Levizzani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 192

Osservare le nuvole in giro per i cieli di tutto il mondo è un’avventura entusiasmante: le nuvole cambiano aspetto, hanno nomi diversi, assumono le forme più strane, accompagnandoci ovunque andiamo o speriamo di arrivare. Per orientarsi nelle sterminate geografie celesti, però, una guida risulta indispensabile: ed è per questo motivo che Vincenzo Levizzani, fisico italiano tra i maggiori esperti di nefologia, ha deciso di realizzare il “Piccolo manuale per cercatori di nuvole” e svelarci i segreti della vita delle nubi, terrestri ed extraterrestri, dalle quote più alte a quelle più basse, e le loro trasformazioni in piogge, temporali, nebbie.
15,00
Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra

Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra

Annalisa Cherchi, Susanna Corti

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il clima del 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per questa data, la temperatura media globale avrà superato la soglia di 1,5 gradi in più rispetto alla seconda metà dell’Ottocento. Quali conseguenze ci aspettano? I modelli climatici ci aiutano a costruire proiezioni di possibili scenari futuri e a prendere decisioni consapevoli. Le leggi che descrivono il clima, dalla meccanica alla termodinamica, sono note da secoli. Ma il clima, come il meteo, è un sistema complesso, in cui le variabili interagiscono tra loro e si influenzano a vicenda. Per studiare i cambiamenti climatici, oggi la scienza usa computer sempre più potenti, capaci di elaborare grandi quantità di dati e creare simulazioni sempre più realistiche. Dalla fisica e dalla matematica del clima, agli strumenti per prevedere gli impatti globali e locali, questo libro è una guida per capire il lavoro di chi fa ricerca dietro ai grafici e alle sigle che rimbalzano sui media, compresa la «missione» più difficile: comunicare i dati ai decisori politici.
13,00
Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli

Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli

Luca Mercalli

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 136

Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto. La salute del pianeta, così come quella degli individui che lo popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Non c’è luogo sulla Terra, pur protetto o remoto, che possa davvero dirsi al riparo da inquinamento e depauperamento delle risorse. Non ultima tra le cause di questa difficile situazione è il diffuso ricorso a un’agricoltura “insostenibile”, basata sull’utilizzo dei combustibili fossili, responsabili delle emissioni di gas a effetto serra, su metodi di lavorazione del suolo molto invasivi da cui derivano immancabilmente erosione, desertificazione e, alla lunga, perdita della biodiversità, e su un sistema di trasporto, confezionamento e commercializzazione fonte di sprechi energetici e produzione di rifiuti. Di questo passo, il mondo di domani rischierà di ereditare da quello di oggi guasti e malanni irreversibili. Quali sono allora le soluzioni per attenuare ciò che sembra attenderci in futuro? Luca Mercalli, scienziato del clima e divulgatore di piglio, ci racconta con garbo e solida competenza una delle sue scelte: coltivare un orto domestico. Un’azione concreta, quotidiana, da accordare sull’impegno e sulla costanza, che tutela la salute dell’ambiente e di chi lo vive.In questo libro, ricco di riflessioni e di informazioni utili per chi voglia approfondire i temi della sostenibilità ambientale, Mercalli ci dimostra, tra le altre cose, come sia possibile coltivare un pezzetto di terra senza ricorrere ai dannosi fitofarmaci, nel pieno rispetto della biosfera, mettendo il lettore di fronte all’ipotesi concreta che ognuno, con i mezzi di cui dispone, può davvero impegnarsi ogni giorno senza sforzi eccessivi per la tutela del Pianeta e soprattutto della propria qualità della vita.
14,00
Manuale di paleontologia. Fondamenti. Applicazioni

Manuale di paleontologia. Fondamenti. Applicazioni

Libro

editore: Idelson-Gnocchi

anno edizione: 2022

pagine: 500

67,00
Come nascono gli oceani. La vita del pianeta dipende dall'acqua

Come nascono gli oceani. La vita del pianeta dipende dall'acqua

Enrico Bonatti

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2022

pagine: 96

Perché la Terra è l’unico pianeta nel Sistema Solare con acqua allo stato liquido? E come si sono formati gli oceani e i continenti? Bonatti ci racconta il passato, il presente e il futuro geologico dei nostri mari; ripercorre così il legame tra acqua e vita che ha plasmato la storia dell’umanità attraverso la sua esperienza personale, tra navi oceanografiche e immersioni sul fondo marino sino a quasi 6000 metri.
12,50
Climatologia e riscaldamento globale. Una guida introduttiva

Climatologia e riscaldamento globale. Una guida introduttiva

Sergio Pinna

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il presente libro si propone come un'agile guida alla climatologia, ovvero uno strumento per avvicinarsi a questa disciplina. Destinato al lettore anche non in possesso di particolari basi scientifiche, ha l'obiettivo di fornire le nozioni necessarie per orientarsi nei confronti di tutte le informazioni inerenti al clima, che oggi circolano con grande frequenza nel mondo dei media. Pertanto, la trattazione è rigorosa ma al contempo semplice, con contenuti di tipo quantitativo ridotti all'essenziale, proprio per far sì che la comprensione degli argomenti risulti agevole per tutti. Nel testo, dopo il chiarimento di alcuni concetti generali, sono affrontati vari argomenti riguardanti le temperature e le precipitazioni, spiegando i fattori che ne determinano le variazioni nello spazio geografico. Il capitolo conclusivo è dedicato al riscaldamento globale recente e al dibattito sulle sue cause e sulla questione degli eventi meteorologici estremi.
15,00
Atlante del Grande Nord. Alla scoperta di aurore, miti e paesaggi misteriosi

Atlante del Grande Nord. Alla scoperta di aurore, miti e paesaggi misteriosi

Sabrina Mugnos

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 256

Pensate al luogo più a nord che conoscete. Fissatelo nella mente, poi proseguite ancora e ancora, attraversate centinaia di chilometri di ghiaccio e neve, oltrepassate vulcani chiazzati di bianco e cascate di cristallo, scivolate tra branchi di renne e orsi polari, smarritevi nel buio gelido della notte artica inseguendo i bagliori verde-porpora delle aurore boreali. Ecco, a quel punto – e solo a quel punto – vi accorgerete di essere entrati in una zona al di là di ogni confine: un regno in cui la natura assume i contorni del mito e in cui gli uomini si confrontano ogni giorno con il proprio limite. Eccovi, infine, al cospetto del Grande Nord. Sabrina Mugnos ci conduce in un viaggio scientifico e sentimentale in Lapponia e Groenlandia, nelle isole Svalbard e in Islanda, alla scoperta dei loro incredibili paesaggi e delle popolazioni che li abitano: da Ilulissat, la capitale mondiale degli iceberg, all’area termale di Geysir, sede dei geyser che da questo luogo prendono il nome; dalle spettacolari luci aurorali che rischiarano i fiordi attorno a Tromsø alla piccola isola di Magerøya, dove si trova il leggendario Capo Nord, uno dei punti da cui ammirare il «sole di mezzanotte»; dal cimitero senza corpi – a causa del permafrost che rende impossibili le inumazioni – di Longyearbyen ai fenomeni ottici noti come «spettri di Brocken», visibili nella calotta vicino a Kangerlussuaq. Quello di Mugnos è un racconto in prima persona tra flora e fauna, scienza e folklore, che attraversa la spiaggia dei puffin di Reynisfjara e le piste percorse da slitte e mute di husky tra Svezia e Finlandia, il turistico villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi e l’inquietante leggenda islandese dei tredici «Babbi Natale» – orripilanti troll dall’aspetto umanoide –, il patrimonio culturale dei sami, che vivono in Lapponia da millenni, e l’antica società degli inuit groenlandesi. “Atlante del Grande Nord” è un’avventura all’estremo dell’umano, una mappa narrativa di come appare il mondo al di là delle colonne d’Ercole delle nostre trafficate e congestionate metropoli. Una fotografia dell’Ultima Thule terrestre in tutta la sua candida, immacolata meraviglia.
20,00
Fondamenti di pedologia

Fondamenti di pedologia

Carmelo Dazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Penseur

anno edizione: 2021

pagine: 408

Il suolo è un complesso corpo naturale che risulta dalle interazioni fra biosfera, litosfera, atmosfera e idrosfera e che ha sempre svolto un ruolo cruciale nel condizionare e determinare lo sviluppo economico, sociale e culturale dell'Uomo. La comprensione dei fattori e dei processi che sono alla base della sua genesi e della sua evoluzione così come delle loro sinergie, è essenziale per definirne le caratteristiche e le qualità e per apprezzarne le funzioni di produttore di beni e di servizi. La scienza che studia i suoli, la Pedologia, ne definisce e quantifica la morfologia, la genesi, le proprietà, la classificazione e la distribuzione come corpi naturali del paesaggio e costituisce anche l'insieme delle conoscenze di base che permette di valutarne le funzioni ecosistemiche. Conoscere i suoli per gestirli e curarli con idonea competenza e oculatezza, è quindi di fondamentale importanza poiché sempre di più, negli anni futuri, il mantenimento del benessere e lo sviluppo dell'uomo dipenderanno dalla sua capacità di assicurare l'uso sostenibile dei suoli, un compito reso difficile dal fatto che essi sono sostanzialmente criptorisorse.
33,00
Mineralogia applicata all’archeologia

Mineralogia applicata all’archeologia

Giolj F. Guidi, Giorgio Trojsi

Libro

editore: La Ragnatela

anno edizione: 2021

pagine: 110

Sino agli inizi del 1900, gli studiosi dei Beni archeologici e monumentali (storici, archeologi, architetti, storici dell’arte, restauratori, etc.) svolgevano il loro lavoro, ciascuno nel proprio ambito; molto rare erano le contaminazioni con esperti di altre discipline. Con il tempo, grazie allo sviluppo delle nuove tecniche d’indagine, ci si è resi conto di quanto fosse importante l’interdisciplinarietà per raggiungere risultati inimmaginabili prima. Se pensiamo, ad esempio, a uno scavo archeologico, oggi l’archeologo ha nella propria squadra sul campo, anche geologi, topografi, esperti di rilevamento, fotografi, etc. E che dire dei vari materiali ritrovati sul sito, che dovranno essere documentati e successivamente studiati sia dal punto di vista chimico-fisico sia da quello mineralogico-petrografico. Per ricavare altre informazioni utili a meglio definire le loro caratteristiche, il contesto in cui sono state realizzate e l’evoluzione tecnologica delle antiche popolazioni.
20,00
Geologia strutturale

Geologia strutturale

Haakon Fossen

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 512

Geologia strutturale è un libro pensato e scritto per studenti universitari che si accostano alla disciplina senza una preparazione specifica. Affronta i principi di base, gli aspetti chiave e i metodi usati nella geologia strutturale con chiarezza, attraverso disegni e fotografie a colori che rappresentano il cuore di quest’opera, con esempi da tutto il mondo. L’autore ha scelto di privilegiare lo studio della crosta terrestre superiore, un argomento su cui mancava finora, a livello di offerta formativa, una proposta adeguata. Molti libri di testo di geologia, infatti, si concentrano per lo più sulla deformazione duttile/plastica che avviene a livelli crostali intermedi o profondi, trascurando il regime frizionale della crosta superiore, e questo nonostante una comprensione dei suoi processi e delle sue strutture sia di grande importanza per capire la deformazione che avviene a profondità maggiori nella Terra. Le ricerche e il lavoro sul campo dell’autore si riflettono in alcuni argomenti che caratterizzano Geologia strutturale: la geologia del petrolio, la deformazione fragile, le diaclasi e le vene. Nell’ultimo capitolo si discutono anche i legami della geologia strutturale con la petrologia metamorfica e la stratigrafia, a dimostrazione delle forti relazioni che esistono tra questa e le altre discipline delle Scienze della Terra. La cura didattica emerge chiaramente dall’impostazione di ciascun capitolo: un’introduzione generale inquadra l’argomento del capitolo all’interno della geologia strutturale nel suo insieme; i termini evidenziati e le espressioni chiave aiutano chi studia a prendere confidenza con il lessico specifico della materia, mentre le frasi in evidenza inducono a soffermarsi sui concetti più importanti; i riquadri presentano informazioni su argomenti particolari o esempi utili a comprendere meglio; il paragrafo letture di approfondimento fornisce una bibliografia con numerosi libri e articoli su argomenti specifici; le domande di riepilogo permettono a chi studia di autovalutarsi prima di passare al capitolo successivo. Inoltre, pur delineando nella loro successione un percorso collaudato, i capitoli sono scritti in modo da essere il più possibile autonomi, così da lasciare a chi insegna la libertà di scegliere gli argomenti di suo interesse.
63,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.