Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale

Per una governance dell'acqua. Dal valore all'uso sostenibile della risorsa. Esperienze e casi di successo

Per una governance dell'acqua. Dal valore all'uso sostenibile della risorsa. Esperienze e casi di successo

Andrea Gilardoni, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella, Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2020

pagine: 230

Il Rapporto annuale 2020 si pone l’obiettivo di contribuire alla discussione della governance del sistema e della correlata Strategia Idrica Nazionale, delineando, da un lato, un quadro delle sfide, degli obiettivi e dei principi di governance a livello internazionale; dall’altro analizzando la situazione italiana in termini di stato della risorsa e utilizzi nei vari settori economici. Particolare attenzione viene data alla dimensione loca-le/regionale e alle possibili soluzioni e sinergie presenti tra settori. Infine, si analizzano 100 casi studio significativi, sia in termini economici che tecnici, che fanno leva sui benefici multipli di una gestione efficiente della risorsa, da cui poter prender spunto per il disegno della Strategia.
2.000,00
Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Libro: Copertina rigida

editore: CSISA

anno edizione: 2020

pagine: 618

50,00
Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Elementi di progettazione e modalità di esercizio

Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Elementi di progettazione e modalità di esercizio

Giuseppe D'Antonio, Massimiliano Fabbricino

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 346

Il testo analizza le tecniche adoperate più di frequente per il trattamento dei rifiuti solidi urbani, fornendo indicazioni per le modalità di progettazione e di esercizio degli impianti in cui tale trattamento si sviluppa, e illustrando nel dettaglio i processi fisici, chimici e biologici che negli impianti hanno luogo. Come tale il testo si configura al contempo come un strumento didattico per gli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria civile e ambientale, e come manuale di consultazione per gli operatori del settore. Dopo una rapida descrizione delle principali caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti vengono presi in considerazione innanzitutto gli impianti di selezione, ovvero quelle tipologie impiantistiche in cui si prevede una separazione di classi merceologiche omogenee di rifiuti, al fine di consentire il recupero di materie seconde, produrre Combustibile Solido Secondario, o facilitare le operazioni di stabilizzazione degli scarti organici. Si passa poi ad analizzare gli impianti basati su processi biologici aerobici ed anaerobici, dando particolare enfasi agli impianti di compostaggio, che consentono la valorizzazione dei rifiuti biodegradabili [...].
24,00
Blue book 2019. I dati sul Servizio Idrico Integrato in Italia

Blue book 2019. I dati sul Servizio Idrico Integrato in Italia

Libro

editore: Utilitatis

anno edizione: 2019

pagine: 222

120,00
Disastriambientali. Come affrontare l'inquinamento nei mari

Disastriambientali. Come affrontare l'inquinamento nei mari

Aniello Coppola

Libro: Copertina morbida

editore: Di Mauro Franco

anno edizione: 2019

pagine: 236

"Questa guida fornisce tutte le strategie per affrontare gli sversamenti di idrocarburi costieri. Essa dà informazioni su come affrontare gli eventi inquinanti dal momento in cui l'allarme viene dato al Team di intervento, fino al momento in cui le operazioni di decontaminazione e le vie di smaltimento siano state saldamente stabilite per ogni tipo di spandimento. Esistono diversi tipi di sversamenti di idrocarburi che, una volta versati sulla superficie dell'acqua, non si comportano allo stesso modo. Vi sono anche diverse attrezzature che possono essere adoperate per eseguire un'operazione di decontaminazione. Avendo partecipato, in prima persona, alle azioni intraprese durante enormi inquinamenti da petrolio greggio, che può essere considerato il più terribile di tutti gli agenti dannosi per l'ambiente, ho deciso di divulgare le mie esperienze per tutti coloro che si troveranno ad affrontare uno o più sversamenti petroliferi costieri di natura accidentale." (dalla Premessa dell'autore, Capitano di Lungo Corso, Avvocato Internazionale).
35,00
Sviluppo di metodologie per il biomonitoraggio di inquinanti atmosferici in zone urbane
10,00
Trattamento rifiuti mediante torcia al plasma

Trattamento rifiuti mediante torcia al plasma

Luigi Miranda

Libro: Libro in brossura

editore: Photocity.it

anno edizione: 2019

pagine: 81

Il mercato del settore rifiuti oramai richiede impianti sempre più flessibili circa i materiali da trattare, ma questa necessità ha come contraltare l’altrettanto necessaria riduzione degli impatti ambientali degli stessi. Durante gli anni ’90 in Europa la tecnologia della combustione ossidativa (la termovalorizzazione classica) è sembrata essere quella in grado di rispondere maggiormente alla necessità di flessibilità dei materiali in entrata, ma è risultata essere sicuramente, col crescere dell’attenzione alla tematica ambientale, quella meno efficiente in termini di emissioni in atmosfera e produzione di rifiuti a valle del processo (Downstream Waste). Il presente lavoro, quindi, affronta il tema degli impianti di gassificazione al plasma sotto un profilo spesso meno trattato in letteratura, cioè focalizzando l’attenzione sull’elettronica ed i software necessari al monitoraggio ed al controllo delle fasi di esercizio di un impianto.
8,00
Manuale tecnico di ingegneria naturalistica

Manuale tecnico di ingegneria naturalistica

Pietro Martino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 374

L’ingegneria naturalistica o più propriamente ingecologia naturalistica, è l’insieme di tecniche e conoscenze che provengono da ambiti propri delle Scienze Naturali (naturalistiche, agronomiche e forestali) e dell’Ingegneria Geotecnica. Come si procede praticamente per la progettazione di un’opera di ingegneria naturalistica? Come si valuta il sito di intervento? Quali sono i parametri di una valutazione geotecnica preventiva? Perché un pendio collassa? Cos’è una frana? Come si procede per un’analisi sul campo di tipo floristico e fitosociologico? E come si analizzano i dati con procedimenti di analisi multivariata e di cluster analisys attraverso metodiche manuali o computerizzate? Come valutare una specie vegetale da un punto di vista della biotecnica per l’impiego nel progetto? Quali sono le tipologie di intervento di ingegneria naturalistica? Come si progetta e quali sono i calcoli strutturali di un’opera di ingegneria naturalistica? Il libro risponde dettagliatamente a tutte queste domande con semplicità ma con rigore tecnico scientifico proprio di un Dottore Naturalista e al contempo Dottore in Ingegneria Civile, con taglio manualistico e operativo. Il testo riporta esercizi applicativi di realizzazione di una palificata doppia, di una terra rinforzata, di una palizzata e di un muro in cls cellulare, che oltre a guidare il progettista nell’analisi delle problematiche, mostra l’utilizzo dei fogli di calcolo presenti nel software incluso.
49,00
Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali

Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali

Eugenio Onori, Benedetta Bracchetti

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2019

pagine: 502

Requisiti e procedure per l'iscrizione all'Albo gestori ambientali alla luce del regolamento n. 120/2014.
41,00
Recupero di materia e di energia negli impianti di depurazione

Recupero di materia e di energia negli impianti di depurazione

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 396

Nel settore degli impianti di depurazione, negli ultimi anni, si è verificato, a livello internazionale, un “paradigm shift”, ovvero un radicale cambio di visione: il depuratore non è più considerato solo come un processo “end of pipe”, cioè l’impianto che tratta le acque reflue al termine del collettore fognario al fine di rimuovere sostanza organica, nutrienti, solidi sospesi e patogeni, ma anche come un punto di origine di risorse valorizzabili, finora considerate mere sostanze di scarto. La spinta internazionale verso questo “paradigm shift” nasce dall’esigenza di contrastare i crescenti costi per l’energia e per lo smaltimento di rifiuti derivanti dal funzionamento degli impianti di depurazione: consumo energetico e smaltimento fanghi comportano infatti più del 60% dei costi gestionali di un impianto di depurazione. A ciò si aggiunge una generalizzata maggiore attenzione verso gli aspetti ambientali.
36,00
Air, fire, water and earth(quake). Perceived threats from and to the environment. Case studies between geography and history
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.