Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Impatti dei cambiamenti climatici sull'approvvigionamento di acqua potabile sicura. Qualità, soluzioni tecnologiche, esperienze gestionali
Sabrina Sorlini, Carlo Collivignarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
La gestione delle risorse idriche è resa sempre più complessa dal forte e crescente stress dovuto alla crisi climatica, all'aumento delle esigenze idriche e, più in generale, alle attività antropiche. Questi fenomeni impattano direttamente e significativamente sull'intero ciclo del servizio idrico integrato (dalla qualità e quantità delle risorse, ai processi di trattamento, dall'aumento della domanda idrica ai danni infrastrutturali dovuti ad eventi meteorologici estremi).L'Italia si trova nel cosiddetto “hot-spot mediterraneo”: un'area identificata come particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici. Il territorio nazionale è inoltre notoriamente soggetto ai rischi naturali (fenomeni di dissesto, alluvioni, erosione delle coste, carenza idrica).È su queste premesse che poggia questo manuale, ricco di informazioni scientifiche, ma anche di esperienze pratiche. In esso i lettori potranno trovare moltissimi spunti che saranno di aiuto non solo ai gestori dei servizi idrici, ma anche ai regolatori e agli enti coinvolti a vario titolo nella protezione della salute e dell'ambiente e, in particolare, delle risorse idriche.
Differenziati! Manuale di sopravvivenza per una raccolta differenziata senza dubbi né errori
Junker App
Libro: Libro in brossura
editore: Intermezzi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 79
“Oh no l’ennesimo libro dedicato alla raccolta differenziata!" Hai proprio ragione, non se ne può più... ma forse è proprio questo uno dei problemi: un eccesso di informazioni e la conseguente difficoltà di scegliere le informazioni giuste per te. Questo libro si propone come una guida differente, la prima a essere scritta da un’App! Cercala sul tuo smartphone: Junker è un’App che da anni indica alle persone come smaltire correttamente i rifiuti. Con un linguaggio semplice, accessibile e alla portata di tutti. Con questo piccolo manuale, metteremo fine ai dubbi e agli errori di smaltimento quotidiani, una volta per tutte e sarà più semplice compiere quei piccoli gesti quotidiani che possono diventare l’inizio di una rivoluzione ambientale. Rendersi parte attiva del cambiamento è possibile, ma solo con la corretta informazione. Per questo... Differenziati!
La sostenibilità negli usi delle risorse idriche
Laura Muzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 212
Lo studio presentato in questo volume indaga, in ottica comparata, come l’affermarsi di un nuovo orizzonte valoriale, che pone al centro della gestione delle risorse idriche la loro tutela ambientale, guidi la gestione amministrativa di un bene a destinazione pubblica sempre più scarso – come l’acqua – con risvolti in merito alla considerazione problematica degli effetti che gli usi esclusivi producono sull’ambiente e sulla collettività e come ciò abbia condotto a riconsiderare il tema del valore di sottrazione del bene e di un suo doveroso uso responsabile allo scopo di tutelarne la funzionalizzazione all’interesse pubblico, nonché gli usi generali consistenti nella possibilità di usufruire di servizi ecosistemici e paesaggistici intatti a beneficio di tutti.
Technologies for integrated river basin management-Tecniche per la difesa del suolo e dall'inquinamento. Volume Vol. 44
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2023
pagine: 392
Apluvia. Il senso dell'acqua
Dante Marmone
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2023
pagine: 140
Un viaggio alla ricerca dell’acqua in Puglia andando alle radici delle cose per comprenderne meglio il valore e la sua imprescindibilità per la vita sulla Terra. L’autore percorre un viaggio a ritroso tra la storia millenaria della Puglia, segnata da un’alternanza di periodi di floridità economico sociale e da rovinose cadute, ma costantemente contraddistinte dalla penuria del prezioso liquido, arrivando sino ai giorni nostri. L'acqua è fondamentale per la vita umana e per la sopravvivenza del nostro pianeta. Essa è essenziale per l'agricoltura, l'industria e per il funzionamento dei sistemi naturali come i fiumi e i laghi. Senza un'adeguata gestione delle riserve d'acqua, ci troveremmo a fronteggiare gravi conseguenze come la desertificazione, la carestia e le epidemie, ovvero come purtroppo accaduto in Romagna nel 2023 con catastrofiche alluvioni, dovute al cambiamento climatico, causato soprattutto dall’uomo.
Il governo delle acque nel Nord Est italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il volume tratta delle problematiche relative al governo delle acque nel nord est italiano, cioè in un'area geografica che ben riassume sia i temi del governo delle acque fluviali, sia quello delle acque lagunari, lacustri e marittime, essendo l'area del Paese che ospita il maggior numero di foci fluviali e le più grandi lagune, oltre al Lago di Garda e a numerosi altri laghi montani minori. Esso trae origine da un Convegno svoltosi nel 2019, di cui amplia e aggiorna le tematiche, tentando di presentare chiarimenti e spunti sui principali temi dibattuti in materia. Ci si accorge presto che, per poter trattare tutti i temi che riguardano le acque e il loro governo, presente, passato e futuro, necessiterebbe ben più che un singolo volume. L'intento pertanto non può che essere quello di richiamare i principali temi di governo delle acque, spingendo l'attenzione anche a tematiche emergenti, per stimolare il dibattito, nella consapevolezza che infinite riflessioni si potrebbero aggiungere a quelle qui sviluppate.
Elementi ingegneria ambientale. Principi e strumenti per l'ambito civile e industriale.
Alessia De Santis
Libro: Libro rilegato
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2022
pagine: 276
Il tema dell'ingegneria ambientale è un tema nuovo ed estremamente complesso che si perde tra i rivoli dell'ingegneria civile ed industriale. L'iperspecializzazione universitaria e dei rispettivi testi tecnici spesso porta a perdere la visione di insieme. Questo libro si pone come obiettivo proprio il superamento di tale gap. I temi trattati sono: analisi ambientale dei sistemi urbani, principi di ingegneria chimica e biochimica, valutazione di impatto ambientale e autorizzazioni integrate ambientali, prevenzione dell'inquinamento, bonifiche, diritto ambientale, localizzazione e impatto ambientale dei sistemi energetici, gestione dei sistemi energetici, impianti ad alto rischio e sicurezza territoriale.
Ragguaglio areale delle precipitazioni intense in Umbria
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2022
pagine: 88
Le relazioni che descrivono il ragguaglio areale delle precipitazioni intense in Umbria, pubblicate in questo volume, permettono di completare un'analisi, finalizzata al calcolo delle piogge di progetto, realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale con la collaborazione della Regione Umbria e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Da oggi, oltre che usufruire delle curve di probabilità pluviometrica per numerose località distribuite sul territorio umbro (Analisi delle precipitazioni intense in Umbria; Morbidelli et al., 2016), unitamente ad una procedura di regionalizzazione che consente di estendere le valutazioni a qualunque punto ricadente all'interno dei confini regionali (Analisi regionale delle precipitazioni intense in Umbria; Saltalippi et al., 2020), il progettista di un'opera idraulica potrà anche effettuare la trasformazione di un dato di progetto da puntuale ad areale, grazie ai risultati presenti in questo volume, che sono stati ottenuti a partire dalle osservazioni pluviometriche disponibili in Umbria.
Bergamo. Il paesaggio dell'acqua dalle sorgenti alla pianura
Renato Ferlinghetti, Dimitri Salvi
Libro: Copertina morbida
editore: Grafica e Arte
anno edizione: 2022
pagine: 128
Technologies for integrated river basin management-Tecniche per la difesa del suolo e dall'inquinamento. 43° corso
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2022
pagine: 420
Un viaggio nell'acqua. Piccola storia e curiosità dell'approvvigionamento idrico nel corso dei secoli
Mario Albano
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2021
pagine: 198
La certezza che l'acqua sia un bene primario e un bene che debba essere gratuitamente disponibile distoglie l'attenzione da come nel corso dei secoli sia stato gravoso procacciare, distribuire e difendere tale ricchezza. Mario Albano, ingegnere idraulico specializzato in idraulica sanitaria, ha dedicato la sua vita e la sua professione allo studio di progetti che portassero alla realizzazione di schemi idrici intersettoriali. La sua è stata una carriera prestigiosa che gli ha permesso di progettare e dirigere la costruzione di impianti in Italia e all'estero. Con questa preparazione specifica e approfondita e con una scrittura chiara e dettagliata l'autore racconta sinteticamente il millenario cammino dell'arte di creare la disponibilità dell'acqua per i bisogni dell'uomo e la grandezza dell'ingegno umano per realizzare le tecniche idonee per la captazione, il trasporto e la distribuzione.
Nuovi inquinanti nelle acque ad uso umano. Tecnologie di rimozione ed esperienze gestionali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 360
Questo volume tratta gli inquinanti emergenti per cui la direttiva (UE) 2020/2184 (in vigore da gennaio 2021) ha modificato e introdotto i valori di parametro e altri inquinanti ritenuti di particolare interesse dai gestori del servizio idrico integrato. L'obiettivo è delineare un quadro generale sugli inquinanti emergenti, sugli aspetti normativi e sulle tecnologie impiegate nei sistemi di potabilizzazione. Il manuale è organizzato in cinque capitoli. Le principali novità introdotte dalla direttiva (UE) 2020/2184 da un punto di vista normativo, i nuovi inquinanti della direttiva nelle filiere idropotabili (tipologia, origine, potenziali pericoli per la salute, punti critici per la loro presenza nei sistemi di approvvigionamento e cause della presenza), i nuovi inquinanti non inclusi nella direttiva e la metodologia di analisi. I processi e le tecnologie per la rimozione degli inquinanti introdotti dalla nuova direttiva europea e di nuovi inquinanti non inclusi nella stessa; vengono dapprima descritti gli inquinanti e la loro origine, di seguito si tratta lo stato dell'arte dei trattamenti di rimozione convenzionali e innovativi. Inoltre vengono riportati alcuni casi studio significativi e di interesse. Analisi dei risultati di un'indagine nazionale, sulla presenza di "nuovi inquinanti" negli impianti di potabilizzazione nell'acqua grezza e nell'acqua trattata e sulle misure correttive applicate. I Casi di studio di diversi gestori di sistemi di potabilizzazione riguardanti la risoluzione di criticità dovute alla presenza di inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano. I parametri di interesse trattati dalle esperienze sono PFAS, legionella, torbidità, antiparassitari e cianotossine. Le tecnologie di rimozione di inquinanti fornite da quattro aziende produttrici (IDEXX; Purolite, Sanipur, Xylem).