Psicologia
Opere. Volume 1
Sigmund Freud
Libro: Copertina rigida
editore: BOLLATI BORINGHIERI
anno edizione: 1977
pagine: 465
Questo primo volume delle Opere di Sigmund Freud si apre con la Relazione sui miei viaggi di studio a Parigi e a Berlino e si conclude con gli Studi sull'isteria, scritti in collaborazione con Josef Breuer. Oltre alla «Comunicazione preliminare», scritta a quattro mani, il testo contiene i casi clinici di isteria trattati e firmati da ciascuno dei due autori. Si tratta di un lavoro di estremo interesse, perché vi è concentrata la matrice della psicoanalisi; vi si trovano sovrapposte le varie fasi di sviluppo della tecnica psicoanalitica: l'uso dell'ipnosi nella diretta inibizione dei sintomi, e poi per l'esplorazione di remote esperienze dimenticate, e infine la sua sostituzione con la nuova tecnica d'indagine che diventerà la psicoanalisi. Per la loro ricchezza concettuale, gliStudi sull'isteria fanno presagire i futuri sviluppi della dottrina freudiana, e il lettore ha l'impressione di assistere concretamente alla nascita della psicoanalisi.
Il rito religioso. Uno studio psicoanalitico
Theodor Reik
Libro
editore: BOLLATI BORINGHIERI
anno edizione: 1977
pagine: 360
Voci di enciclopedia
Sigmund Freud
Libro
editore: BOLLATI BORINGHIERI
anno edizione: 1977
pagine: 91
L'uomo Mosè e la religione monoteistica
Sigmund Freud
Libro
editore: BOLLATI BORINGHIERI
anno edizione: 1977
pagine: 153
Il vero e il falso. Saggio sulla struttura logica dell'interpretazione psicoanalitica
Enzo Codignola
Libro
editore: BOLLATI BORINGHIERI
anno edizione: 1977
pagine: 136
Tipi psicologici
Carl Gustav Jung
Libro: Copertina morbida
editore: BOLLATI BORINGHIERI
anno edizione: 1977
pagine: 593
Dal momento della loro prima pubblicazione nel 1921 i "Tipi psicologici" hanno costituito uno dei testi junghiani di maggiore diffusione. Nel libro Jung abbandona la pretesa, che era ancora di Freud, di concepire la psicologia come una scienza esatta, e riconosce invece come ineliminabile la presenza di un fattore irriducibilmente soggettivo. Nell'elaborazione delle sue osservazioni cliniche, sulle quali si fonda la definizione e la descrizione degli otto tipi psicologici principali, egli integra la scoperta della realtà dell'inconscio, costituendo così la sua tipologia come psicodinamica, nel senso che la psiche individuale è vista nel rapporto dialettico di conscio e inconscio, e teorizza la presa di coscienza come progressivo superamento delle opposizioni.
L'interesse per la psicoanalisi ed altri scritti
Sigmund Freud
Libro
editore: BOLLATI BORINGHIERI
anno edizione: 1977
pagine: 77
Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti e altri scritti
Carl Gustav Jung
Libro: Copertina morbida
editore: BOLLATI BORINGHIERI
anno edizione: 1977
pagine: 233
Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung. Essi costituiscono notevoli contributi alla vera e propria rivoluzione che si andava compiendo in quegli anni in cui la psichiatria, almeno in una corrente minoritaria di ricercatori, veniva trasformando la conoscenza scientifica di quanto era affidato alle sue cure - la psiche umana, appunto scoprendone i complessi, le tendenze dissociative e i meccanismi inconsci, così come il linguaggio simbolico e i dinamismi utilizzabili ai fini della terapia. In questa prospettiva ha una reale e durevole importanza l'operetta, un'esplorazione attenta e minuziosa dell'attività psichica inconscia nel caso di un'adolescente dotata di particolari facoltà medianiche.