Programmazione e sviluppo del software
Moodle. Guida completa
Alessandra Salvaggio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2021
pagine: 448
Moodle è la piattaforma per la formazione a distanza più popolare e apprezzata al mondo: università, scuole e aziende in oltre 80 Paesi la utilizzano per gestire le loro attività di e-learning. È open source, ha costi di implementazione contenuti, è modulare e facilmente personalizzabile. Con chiare spiegazioni passo passo e numerosi esempi pratici, questo libro guida il lettore lungo tutti gli aspetti della realizzazione di un sito Moodle, dalla creazione di corsi e contenuti alla gestione degli utenti, dall'interazione tramite form e chat all'uso degli strumenti di valutazione. Mostra inoltre come adattare le funzioni della piattaforma alle particolari esigenze di ogni organizzazione.
Applied machine learning with Python
Andrea Giussani
Libro: Copertina morbida
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2021
pagine: 182
Arduino, LoRa e la difesa dell'ambiente. Rilevare e trasmettere dati in ambiente esterno
Paolo Bonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 198
A chi è rivolto questo libro? Ho cercato di scrivere questo libro con l'intento di interessare più lettori possibile, ma il lettore ideale è colui che si è già avvicinato al mondo di Arduino e dell'elettronica open source e vuole fare un passo avanti finalizzando la sua passione per la difesa dell'ambiente. Prendere coscienza delle minacce che affliggono i diversi comparti ambientali, dei fenomeni di dissesto idrogeologico e di come possiamo difenderci da essi o, più in generale, della necessità di misurare i parametri che ci fanno capire come funziona la natura, ci spinge a progettare, costruire e provare prototipi di strumenti che possano essere usati da tutti e a basso costo. Ma vorrei rivolgermi anche al lettore che non si è ancora avvicinato al mondo di Arduino, forse per paura di non essere all'altezza o di imbattersi in problemi che richiedono troppo tempo e concentrazione per essere superati. Questo libro, specialmente nei primi capitoli, potrebbe essere per lui uno stimolo, un incoraggiamento ad intraprendere questa strada. La parola "LoRa" nel titolo è stata volutamente inserita per citare una tecnologia nuova di trasmissione radio dei dati. LoRa ci permette di posizionare i nostri strumenti in luoghi distanti dal punto in cui si ricevono i dati. L'importanza di questa tecnologia è data anche dal fatto che questo tipo di trasmissione non necessita di infrastrutture di terzi, come le reti WiFi o GSM, quindi può essere applicata anche in zone remote della Terra e senza richiedere permessi. Probabilmente il lettore noterà che molti argomenti non sono trattati in modo completo o approfondito, dovrà aver pazienza e tener presente che il mio tempo, dedicato soprattutto alla sperimentazione, è stato distribuito su tante materie diverse, senza la possibilità, aimè di diventare esperto di tutto.
The C.A.O.S model
Paola Paoloni
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 144
Data science con python. Dai fondamenti al machine learning
Joel Grus
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 384
La data science è una moderna disciplina che combina aree della matematica e informatica per estrarre conoscenza e valore dai dati con metodo scientifico. La conoscenza ricavata dai dati è alla base di previsioni e decisioni aziendali e governative, di scoperte scientifiche, di studi di fenomeni sociali, ma anche di applicazioni di intelligenza artificiale che, dalla computer vision alla elaborazione del linguaggio naturale, stanno rivoluzionando l'economia e la società. Il successo internazionale del libro si deve alla straordinaria capacità di introdurre la disciplina da zero con applicazioni in Python, il linguaggio di programmazione standard de facto in questo ampio settore che va dall'analisi dei dati al machine learning. I concetti sono spiegati con esempi facilmente comprensibili, al punto che il libro offre un percorso d'ingresso anche a chi si avvicina alla disciplina senza una particolare preparazione in informatica e matematica. La data science è diventata prioritaria negli investimenti e quindi anche nella ricerca di personale esperto.
Unity. Guida pratica per sviluppare applicazioni di realtà virtuale e aumentata
Giambattista De Giorgis
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2021
pagine: 228
Unity è un motore grafico multipiattaforma che consente lo sviluppo di contenuti interattivi e fornisce un set di strumenti intuitivi, accessibili e adatti a qualsiasi settore, dal mondo dei videogame alle applicazioni in ambito industriale. Questa guida pratica è rivolta a chiunque desideri imparare a creare app di Realtà Virtuale o Aumentata partendo da zero attraverso esercitazioni di complessità crescente. Grazie agli strumenti e alle risorse disponibili in Unity è infatti possibile sviluppare applicazioni da testare direttamente sul PC o smartphone, senza dover acquistare un visore. Dopo aver introdotto i concetti di Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR), il volume illustra le caratteristiche principali di Unity e il flusso di lavoro da seguire. Una volta acquisite le basi, è il momento di espandere conoscenze e possibilità grazie a toolkit come VRTK e Vuforia, che consentono di realizzare interazioni complesse. Un manuale semplice e dall'approccio pragmatico, rivolto a creativi, game designer, maker, studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a scoprire Unity e i mondi che permette di creare.
Introduzione alla programmazione. Algoritmi imperativi in C++. Volume 2
Giovanni Criscuolo, P. Francesco Tramontano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Manna
anno edizione: 2021
pagine: 152
Questo secondo volume sul C++ amplia le tecniche di programmazione utilizzando soprattutto la ricorsione, sempre attraverso il paradigma della programmazione strutturata. Solo l'ultimo capitolo introduce alcuni elementi della programmazione ad oggetti e della STL (Standard Template Library).Questa scelta è dovuta al fatto che la maggior parte dei testi sul C++ introduce molto presto gli oggetti, tralasciando molti aspetti della programmazione strutturata. Riteniamo, invece, utile e proficuo apprendere alcuni concetti che sono necessari al bagaglio di un bravo programmatore: strutture, puntatori, liste, alberi ed ovviamente la ricorsione.
Architettura del software. Strutture e qualità
Luca Cabibbo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
L'architettura del software è una disciplina interessata alle strutture e alle qualità dei sistemi software. La strutturazione interna di un sistema software riguarda gli elementi che lo compongono (come moduli, componenti, servizi e nodi di elaborazione) e le relazioni tra di essi (ovvero, come interagiscono e come sono messi in corrispondenza). Inoltre, le qualità esterne del software (come prestazioni, disponibilità, scalabilità, sicurezza e modificabilità) costituiscono un fattore critico di successo per molti sistemi software. L'architettura del software si basa sull'osservazione che la strutturazione interna di un sistema software ha un impatto significativo sulle qualità esterne del sistema, e per questo si occupa di studiare le relazioni tra le strutture e le qualità dei sistemi software. Questa conoscenza è fondamentale ai fini dell'analisi, della progettazione, della valutazione e dell'evoluzione dei sistemi software complessi, e costituisce l'argomento centrale di questo libro.
Materiali per l'insegnamento di algoritmi e strutture dati
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 542
Programmazione e analisi statistica con R
Michele Botto, Valerio Raganelli
Libro: Copertina morbida
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2021
Il linguaggio R è considerato uno dei principali strumenti di manipolazione dei dati, in particolare in un'ottica di analisi statistiche puntuali e rigorose. Il volume vuole essere una guida ed, al tempo stesso, un agile manuale da consultare per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo linguaggio e al software RStudio. Il manuale si divide in due grandi blocchi. La prima parte è dedicata alle tematiche basiche del linguaggio, quali l'utilizzo delle sue principali componenti (vettori, matrici, dataframe ecc...) e le operazioni fondamentali su di esse, oltre alla creazione di grafici, manipolazioni di tabelle, calcolo di statistiche descrittive e tabelle di contingenza. La seconda parte è incentrata sui modelli di regressione lineare, i più importanti test d'ipotesi e lo studio delle distribuzioni di frequenza, con particolare focus sulla distribuzione Normale.
Fondamenti di programmazione in Linguaggio Assemblativo MIPS
Franco Liberati
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
Fondamenti di Programmazione in Linguaggio Assemblativo MIPS descrive i principi che sono usati per programmare i microprocessori della famiglia Microprocessor without Interlocked Pipelined Stages. In particolare, il testo delinea la struttura interna del processore e analizza il formato e l'insieme delle istruzioni. Mostra la modalità con cui sono realizzate le comuni strutture di controllo e riserva una parte in cui si espone il funzionamento del coprocessore matematico. Un'ampia sezione tratta l'uso dei salti a subroutine e la gestione dello stack. Inoltre si presentano le principali strutture dati sia statiche sia dinamiche. Infine si discute sul sistema di interruzione e sull'interazione con le periferiche. Tutte le nozioni sono corredate da esempi e da programmi informatici.
Programmazione e analisi statistica con R
Michele Botto, Valerio Raganelli
Libro: Copertina morbida
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 167
Il linguaggio R è considerato uno dei principali strumenti di manipolazione dei dati, in particolare in un'ottica di analisi statistiche puntuali e rigorose. Il volume vuole essere una guida ed, al tempo stesso, un agile manuale da consultare per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo linguaggio e al software RStudio. Il manuale si divide in due grandi blocchi. La prima parte è dedicata alle tematiche basiche del linguaggio, quali l'utilizzo delle sue principali componenti (vettori, matrici, dataframe ecc...) e le operazioni fondamentali su di esse, oltre alla creazione di grafici, manipolazioni di tabelle, calcolo di statistiche descrittive e tabelle di contingenza. La seconda parte è incentrata sui modelli di regressione lineare, i più importanti test d'ipotesi e lo studio delle distribuzioni di frequenza, con particolare focus sulla distribuzione Normale.