Pianificazione regionale e di area
Rome 20-25. Resilient osmotic metabolic ecological. Ediz. italiana e inglese
Carlo Gasparrini, Anna Terracciano
Libro
editore: List
anno edizione: 2018
pagine: 246
Roma presentata in questo libro sul progetto di ricercatori dell'Università di Napoli fa parte di una più ampia interpretazione ed esperienza di design portata avanti da 25 università (12 italiane e 13 di altri paesi) nell'ambito del workshop internazionale "ROMA 20-25. New Life Lines for the Metropolis", organizzato dal Comune di Roma e dalla Fondazione MAXXI in collaborazione con MAXXI Architettura.
Una città industriale
Tony Garnier
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 237
In ogni testo di storia dell'architettura e dell'urbanistica Tony Garnier è giustamente considerato uno dei più importanti protagonisti della scena culturale del secolo scorso. In particolare, l'idea di «Città Industriale» elaborata a inizio del Novecento e il suo progetto completo di città qui presentato vengono molto spesso interpretati come base originaria del movimento razionalista. In questo, il grande Maestro non fu sempre capito, ma riuscì, in anticipo sui tempi, a delineare le tracce di quello che poi sarebbe stato lo stile internazionale. Risulta dunque tanto più necessario rileggere oggi la «Città Industriale» di Garnier, valutandone con maggiore precisione i nessi con la cultura sociale e riformista ottocentesca, per capire quanto la sua visione organica e simbolica abbia saputo attraversare e superare i limiti progettuali fissati in seguito dal movimento moderno.
Advances in transportation studies. An international journal. Volume 46
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 164
Il contributo della social enterprise alla rigenerazione del paesaggio storico urbano. Il caso Devonport della città di Plymouth in uk
Stefania Ragozzino
Libro: Copertina morbida
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2018
pagine: 220
Innovazione sociale per la rigenerazione sostenibile delle periferie. Approccio teorico ed evidenze empiriche
Eleonora Giovene Di Girasole
Libro: Copertina morbida
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2018
Mikrokosmos. Industrial production areas in an alpine urban countryside
Luca Zecchin
Libro: Copertina morbida
editore: List
anno edizione: 2018
pagine: 199
Il governo della città complessa. Verso una nuova formazione
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2018
pagine: 128
Come si guarda e si interpreta oggi la città di fronte ai suoi problemi di gestione tecnica e amministrativa? In un tempo di incertezza politica, di frammentazione istituzionale e di dispersione urbana, sempre più le amministrazioni pubbliche sono chiamate a confrontarsi con molte questioni di management che riguardano le città in relazione a temi socio-economici, di mobilità e di abitabilità urbana. Il volume, promosso dalla Fondazione Dioguardi ed esito delle attività di un gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, indaga diversi aspetti dei problemi e delle sfide della gestione urbana e rappresenta un'occasione per sviluppare un ragionamento sulle competenze che gli enti locali dispiegano nelle politiche urbane; al tempo stesso emerge dall'indagine la necessità di sviluppare nuovi percorsi formativi di urban management, ancora inediti in ambito europeo e internazionale, finalizzali a ripensare la città, in risposta ai dilemmi transcalari posti dallo spazio urbano contemporaneo: dal degrado delle periferie, alla sostenibilità sociale e ambientale, ai nuovi stili di vita. Premessa di Alessandro Balducci, Introduzione di Gianfranco Dioguardi.
Quando Napoli vola. Riflessioni e prospettive sull'Aeroporto Internazionale di Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 174
"Siamo il simbolo di una straordinaria opportunità per tutti: quella della dimensione globale. La nostra storia scritta e da scrivere è peculiare. Il luogo dove è ubicato lo scalo così vicino alla città e la sua trasformazione negli ultimi decenni da 'brutto anatroccolo' a "cigno". L'aeroporto sta contribuendo a connotare il territorio che serve. Si può fare ancora di più per lo sviluppo di Napoli e della Campania, per farlo abbiamo bisogno di farci conoscere di più, 'alleandoci' con le energie positive del nostro territorio. Volendo evitare l'autoreferenzialità, abbiamo deciso di lasciare ad altre voci, tutte autorevoli e portatrici di prospettive diverse, il compito di raccontare cosa è stato, cosa è e cosa potrà diventare il nostro aeroporto" (Carlo Borgomeo - Armando Brunini). Da quando nacque come "Campo di Marte" ai giorni nostri, guardando anche agli sviluppi futuri, questo libro rappresenta una carta di identità dell'aeroporto napoletano. Tra cenni storici, focus sugli aspetti economici e culturali del presente, visioni degli anni a venire, gli autori hanno messo a fuoco il rapporto dello scalo con la città, il contributo per lo sviluppo del territorio, le scelte infrastrutturali e architettoniche spesso all'avanguardia.
Agorà. Idee per la mobilità del futuro. Volume 20
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2018
pagine: 95
"Agorà. Idee per la mobilità del futuro" è il nuovo magazine che Codice Edizioni cura e pubblica in collaborazione con Autostrade per l'Italia, sui temi della mobilità sostenibile, delle infrastrutture, delle reti, del rapporto tra territorio e vie di comunicazione, delle tecnologie "in movimento" e del viaggio.