Opere di consultazione
Proverbi siciliani sulla donna
Alberto Criscenti
Libro
editore: Associazione Jò
anno edizione: 2025
pagine: 60
Inventario del Fondo Elena e Gianvittorio Serralunga
Libro
editore: Biblioteca Diocesana di Lucca
anno edizione: 2025
pagine: 288
Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi della scienza
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Silvano Montaldo, Clara Silvia Roero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 280
I saggi qui raccolti prendono le mosse dal 12° workshop del network Héloïse (Torino 25-27 ottobre 2023), centrato sul tema del patrimonio culturale. Molti sono infatti i beni culturali prodotti nei secoli dalle università, come naturale conseguenza delle attività di ricerca, e che si trovano oggi dispersi in diverse sedi di conservazione. Fondi d'archivio, collezioni librarie, raccolte di specimina, di reperti archeologici e collezioni d'arte, formano un patrimonio consistente solo in parte conservato o facilmente riconducibile alla sua origine universitaria. Ma anche spazi urbani e architetture nate per l'università sono parte di un patrimonio che ha oggi una diversa destinazione. L'uso di strumenti digitali (cifra distintiva del network Héloïse) consente oggi di ricostruire virtualmente collezioni disperse e renderne visibili le origini universitarie, contribuendo in questo modo a migliorarne la conoscenza e valorizzandole nell'insieme come patrimonio culturale.
La teoria dell'informazione e la moderna crittologia. Laboratorio sull'Intelligence dell'Università della Calabria
Achille Pierre Paliotta
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 100
Il libro esplora il campo dell’Information Theory, ossia lo studio scientifico della quantificazione, memorizzazione e trasmissione delle informazioni digitali (bit), evidenziando la sua stretta interconnessione con la moderna scienza della crittografia. Lo sviluppo contemporaneo di questa teoria deve molto ai lavori pionieristici di Claude Shannon negli anni Quaranta del ’900, i quali hanno segnato un punto di svolta anche per la crittologia, introducendo innovazioni fondamentali. Un aspetto centrale del libro è proprio l’idea che la crittografia moderna possa essere considerata una branca della teoria dell’informazione. I principali sviluppi di questa teoria possono essere ricondotti a tre momenti cruciali: la nascita della teoria dell’informazione, negli anni Quaranta del secolo scorso; la diffusione della crittografia a uso pubblico, negli anni Novanta e l’affermazione della teoria dell’informazione quantistica, nell’era attuale. In tutti e tre i casi, la relazione tra la teoria dell’informazione e la crittologia risulta essere particolarmente profonda e rilevante.
L'officina del visibile. Musei, ricerche, strumenti e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
pagine: 232
Il volume raccoglie contributi di studiosi ed esperti italiani e stranieri che, con orientamenti di natura interdisciplinare, offrono al lettore un’ampia e vivace ricognizione delle idee e delle pratiche sviluppate intorno al concetto di museo e di educazione al patrimonio negli ultimi decenni. Alternando riflessioni teoriche, casi concreti, fenomeni e luoghi, i testi ricorrono a metodologie e strumenti di lavoro che sono propri ai professionisti del settore educativo e curatoriale e restituiscono con chiarezza il valore dei musei come luoghi di contatto e di negoziazione, officine di saperi capaci di promuovere conoscenza, pensiero critico, partecipazione e benessere della società.
Incunaboli a Camaldoli
Lucia Merolla, Marco Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 144
Come accaduto in altre biblioteche monastiche, anche in quella del Sacro Eremo di Camaldoli le tre soppressioni (la granducale del 1795, la napoleonica del 1810 e quella dello Stato italiano del 1866) causarono lo smembramento del patrimonio librario, ora collocato in varie biblioteche pubbliche, soprattutto ad Arezzo e Poppi. Gli incunaboli rimasti all’Eremo costituiscono un’importante testimonianza della storia millenaria della Congregazione camaldolese, utile anche a un pubblico più ampio di quello composto dagli addetti ai lavori. Si ricostruiscono le vicende della biblioteca e si offre un’accurata descrizione degli esemplari, che riporta tra l’altro le note di possesso e le antiche collocazioni.
Incunaboli in Romagna. Volume Vol. 1
Paola Errani, Marco Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 308
In questo volume vengono presentati gli incunaboli di alcune biblioteche delle province di Forlì-Cesena e Rimini, escluse le maggiori, che dispongono già di cataloghi più o meno dettagliati. Sono stati descritti 96 esemplari di biblioteche pubbliche (Galeata, Longiano, Modigliana, Santarcangelo) ed ecclesiastiche (Abbazia del Monte di Cesena, Forlì, Pennabilli, Sarsina). Il metodo descrittivo, pur derivando da quello in uso per i manoscritti, contiene le informazioni normalmente fornite dai cataloghi dei primi libri a stampa. Si dà conto delle note di possesso e dono, ma anche dei commenti marginali che identificano in maniera chiara l’incunabolo e il suo percorso rispetto agli altri esemplari della stessa edizione. Una prova ulteriore dell’utilità di una descrizione dettagliata è stata fornita dall’alluvione che ha colpito nella primavera del 2023 la Biblioteca del Seminario di Forlì, il restauro dei cui incunaboli potrà giovarsi delle informazioni fornite da questo catalogo.
Semiovers. Pour une sémiotique des mondes virtuels et numériques
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 248
Concorsi collaboratore e istruttore bibliotecario. Manuale di teoria e quiz per tutte le prove 2025
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2025
pagine: 992
La terza Edizione del Manuale Collaboratore e Istruttore bibliotecario è stata profondamente rivista anche in considerazione delle novità normative intervenute, tra cui quelle recate dal D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (c.d. Correttivo Contratti Pubblici), dalla L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio per i l2025) e dal D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Decreto Milleproroghe). L'obiettivo perseguito è stato quello di assicurare, per ciascuna delle materie normalmente assegnate negli ultimi concorsi, una trattazione particolarmente completa, aggiornata e, al contempo, schematica e fluida delle seguenti materie: Biblioteconomia; Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Pubblico impiego, con particolare riferimento a responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari del dipendente pubblico anche negli Enti locali; Diritto regionale; Ordinamento degli enti locali; Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; Letteratura italiana; Settori organicidi intervento locale; Servizi comunali di interesse statale; Inglese(online); Informatica(online).Per consentire di affiancare allo studio teorico una immediata verifica della acquisita capacità di risolvere i corrispondenti test, il Manuale presenta quiz di verifica per ciascuno dei Capitoli che compongono le indicate materie. Il volume è inoltre dotato di un simulatore online, consultabile con apposita password presente nel retro del Volume.
Exhibit. I musei e la mostra del potere
Giovanni Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2025
pagine: 390
Ogni potere ha sempre la necessità di mostrarsi e di esibirsi. Dai grandi imperi del passato ai governi rivoluzionari, dai regimi del XX secolo fino alla Cina contemporanea, ogni cambiamento politico ha immediate conseguenze nella progettazione e nella gestione di mostre ed esposizioni, gallerie d'arte e siti archeologici. In Exhibit Giovanni Pinna svela il legame tra potere e musei, analizzando come questi sono sempre stati utilizzati per raccontare e spesso costruire l'identità di una Nazione. Questo libro mostra infatti come il museo, lungi dall'essere un'istituzione neutrale, è un luogo dove nulla accade se non per precise ragioni ideologiche e politiche. Strumento di propaganda sotto i regimi totalitari, spazio di partecipazione nelle democrazie, il museo è il luogo in cui, tra quadri, statue e reperti, si combatte la battaglia tra un'arte che plasma il cittadino a immagine del potere e una che lo educa alla libertà.
Propaganda
Denis McQuail
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2025
pagine: 120
La propaganda ha svolto e continua a svolgere un ruolo fondamentale nella comunicazione politica, emergendo come una pratica pianificata sin dalla Prima Guerra Mondiale con l’avvento dei mass media e delle scienze sociali. Durante il XX secolo, l’utilizzo della propaganda da parte dei regimi totalitari ha contribuito a connotare negativamente il termine, legandolo all’inganno, alla manipolazione e alla violenza emotiva, attraverso pratiche come la distorsione delle notizie e la creazione di menzogne. Il saggio di Massimiliano Panarari riprende e attualizza l’analisi di McQuail, offrendo una lettura del fenomeno della propaganda nel contesto del neopopulismo contemporaneo, per comprenderne la complessità e le ambiguità, nonché l’uso diffuso di pratiche di informazione strumentale e persuasiva nella comunicazione politica odierna.