Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Opere di consultazione

La Galleria nazionale d'arte antica di Trieste. Dipinti e disegni

La Galleria nazionale d'arte antica di Trieste. Dipinti e disegni

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2001

pagine: 136

30,00
Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo

Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo

Gianfranco Marrone

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 400

Dinanzi alle crescenti trasformazioni dei processi comunicativi che ridisegnano di continuo gli scenari sociali e i loro attori, si avverte da più parti l'esigenza di un rinnovamento degli studi sul linguaggio e sulla società, ma anche la necessità di una loro reciproca integrazione. Da qui la nascita e la diffusione della sociosemiotica, affascinante avventura intellettuale di cui questo libro ricostruisce i fondamenti teorici e i modelli d'analisi. La moda, la televisione, il giornalismo, la pubblicità, la politica e la spazialità vengono interpretati come discorsi e come testi che circolano nella cultura di massa, intrecciandosi e confondendosi tra loro. Da queste riflessioni si ricava un'immagine della società contemporanea.
26,00
Enciclopedia della musica. Volume 1

Enciclopedia della musica. Volume 1

GRANDI OPERE

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 1100

La musica del secolo scorso, con tutte le rivoluzioni stilistiche, estetiche, tecnologiche ed economiche che ha conosciuto, richiedeva un approccio immediato e affidato alle nuove discipline. Non a caso il primo volume dell'Enciclopedia della musica sembra partire dalla fine, poichè il suo primo volume è dedicato al Novecento.
110,00
Per curiosità

Per curiosità

Cesare Segre

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

Con un andamento che distribuisce gli eventi in un ordine che è nello stesso tempo cronologico e tematico, Segre racconta un se stesso a tante facce, unificate dalla mai esausta curiosità per gli uomini e la realtà in cui si è imbattuto. Nel libro sfilano le immagini di lui bambino nella comunità ebraica di Saluzzo, e poi quelle, drammatiche, recluso sotto falso nome in un collegio di Salesiani per sfuggire alla deportazione. E poi ancora i viaggi e la passione per il canottaggio. E il servizio militare a Orvieto, dove Segre scopre la babele linguistica dei dialetti italiani. Ma il libro è anche una galleria di ritratti di grandi personaggi della cultura: Santorre Debenedetti, Benvenuto e Lore Terracini, Gianfranco Contini, Roman Jakobson...
22,00
Variazioni sulla scrittura-Il piacere del testo

Variazioni sulla scrittura-Il piacere del testo

Roland Barthes

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 140

21,00
Enciclopedia Einaudi

Enciclopedia Einaudi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1354

92,96
Enciclopedia Einaudi

Enciclopedia Einaudi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1146

82,63
Enciclopedia Einaudi

Enciclopedia Einaudi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 988

98,13
Semiotica e filosofia del linguaggio

Semiotica e filosofia del linguaggio

Umberto Eco

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 328

26,00
Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità

Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 432

Il Convegno delle Stelline celebra nel 2025 il trentesimo anniversario, concentrandosi su un tema particolarmente avvertito e cruciale per la comunità professionale, ossia la dimensione interdisciplinare della biblioteca. L’apertura ad altre discipline rappresenta infatti la nuova frontiera su cui sono chiamate a misurarsi le biblioteche, superando i recinti della biblioteconomia (che rimane pur sempre cardine) per arricchirsi grazie ad altre competenze, suggestioni e confronti. Tra gli ambiti con cui interagire spiccano: le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale, il welfare e la salute, la rigenerazione urbana e l’architettura, la pedagogia, le neuroscienze, la letteratura, l’editoria, la comunicazione, lo storytelling. Senza dimenticare una riflessione approfondita sull’organizzazione, la comunicazione, l’uso delle collezioni delle biblioteche attraverso analisi e ricerche applicate e su cosa significhi formare un nuovo bibliotecario che pratichi l’interdisciplinarità e quale iter formativo di aggiornamento deve seguire.
25,00
Dai dati alla conoscenza. Introduzione all’epistemologia dell’informazione

Dai dati alla conoscenza. Introduzione all’epistemologia dell’informazione

Riccardo Ridi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 280

L'informazione, soprattutto ma non esclusivamente digitale, è un concetto sempre più centrale nella società contemporanea, sia a livello pratico che teorico. Ciò vale per chiunque, ma soprattutto per chi già lavora nell'ambito della sua conservazione, organizzazione e diffusione (come bibliotecari, archivisti, gestori di musei e siti web, editori, giornalisti, insegnanti, informatici ecc.) e per chi sta ancora studiando per poter poi svolgere tali attività. Sia professionisti che studenti comprenderanno e sfrutteranno molto meglio gli innumerevoli – e rapidamente mutevoli – strumenti tecnici disponibili per gestire le informazioni se avranno anche dimestichezza coi concetti teorici – più stabili e meno numerosi – che ne stanno alla base. Questo volume offre loro un primo inquadramento sia storico che teoretico delle principali nozioni connesse coi molteplici sensi del termine "informazione" (conoscenza, dato, documento, significato, veridicità, rilevanza, pertinenza, causazione, comunicazione, coscienza, saggezza ecc.), mostrandone la reciproca connessione e mettendo in guardia contro equivoci terminologici e banalizzazioni concettuali più diffuse di quanto spesso non si sospetti.
26,00
Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo

Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo

Mauro Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 472

La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere, il silenzioso ordinatore di libri, il promotore della lettura, l'erudito. Dietro queste visioni limitate e, talvolta, distorte, si cela una professione sconosciuta quanto necessaria. Il volume riprende la domanda più volte posta: chi è il bibliotecario? E cerca di delinearne un profilo ideale con una forte e convinta pulsione per il riconoscimento del valore intellettuale e sociale di questa figura flessibile, duttile e multiforme, che cresce qualitativamente nella misura in cui sa confrontarsi con le novità sostanziali di un contesto sociale, culturale, bibliografico e tecnologico sempre in trasformazione. Il volume intende far emergere una definizione di bibliotecario dalla trama di molteplici tipologie di fonti: saggi in volume e in rivista, documenti ufficiali emanati da associazioni nazionali e internazionali, voci di enciclopedia, manuali, atti di convegno, tesi di laurea e di dottorato ecc. Segue il saggio di Raffaele De Magistris che ricostruisce il lungo cammino istituzionale per il riconoscimento sociale e giuridico della professione, mettendone a fuoco le tappe fondamentali.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.