Natura, vita in campagna e animali domestici
Il mio erbario. Uno strumento di promozione e tutela della biodiversità
Marco Damele
Libro: Copertina morbida
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 180
La raccolta degli erbari di un agricoltore appassionato della biodiversità ed attento alla sostenibilità. Nel libro le illustrazioni delle specie più importanti, corredate dalle indicazioni sul luogo di raccolta e con piccole annotazioni sulle caratteristiche dei fiori e delle erbe. "L'erbario di Marco Damele - spiega nella prefazione Eleonora Matarrese la Cuoca Selvatica - è un evento unico, raro e degno di nota nel panorama italiano. Il suo lavoro evidenzia la biodiversità che caratterizza il nostro territorio e quanto sia fondamentale che la conoscenza, sia in termini di riconoscimento che in termini di usi, non vada persa".
Meteo per la barca, lo sport e il tempo libero
Jacopo Oldani
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 2022
Sotto i nostri occhi c'è nascosto un giardino fiorito. Atlante fotografico dela flora spontanea del Parco della Collina di San Colombano e territori limitrofi
Giuseppe Giovanni Mazzara
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 232
Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto
Paolo Perini, Antonio Sarzo
Libro: Copertina morbida
editore: Inveneto
anno edizione: 2022
pagine: 260
Un manuale per il riconoscimento e la raccolta delle erbe selvatiche ad uso commestibili. Con 50 ricette descritte ed illustrate.
I coregoni. «In lacubus territorij nostri»
Renzo Dionigi, Angelo Stella, Pietro Volta
Libro: Copertina rigida
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 188
Manuela per addestratori cinofili e aspiranti tali
Salvatore Finaldi
Libro
anno edizione: 2022
pagine: 370
L'uomo, i pianeti, le stelle
Valentina Baraghini, Barbara Porcella
Libro: Copertina rigida
editore: Auxilia
anno edizione: 2022
Libro divulgativo di astronomia con testo semplificato e simbolizzato.
L'erbodario. La raccolta delle erbe spontanee
Libro: Copertina rigida
editore: CIRCUS
anno edizione: 2021
pagine: 132
Parto dall'idea che le proprietà delle erbe spontanee saranno molto superiori a quelle delle comuni insalate coltivate. Naturalmente devono essere raccolte in luoghi sicuri dove non vi è l'uso di disserbanti, pesticidi o qualunque altro prodotto chimico nocivo per l'ambiente e per l'essere umano. Non raccogliere ai bordi di strade o tra i rifiuti o nelle loro vicinanze.