Musei e museologia
Senza titolo. Le metafore della didascalia
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
Nell'immaginario comune le didascalie sono strumenti scientifici per eccellenza, precisi e definitivi. In verità si tratta di atti interpretativi, situati nel tempo e nello spazio, imperfetti e provvisori. La museologia recente ci parla infatti di didascalie critiche, "polivocali", sempre più attente all'accessibilità e alla presa in conto di punti di vista e sensibilità diverse. Chi dovrebbe scriverle? Che cosa includere, che cosa omettere? E soprattutto, come definirne la "correttezza" e valutarne l'efficacia? Questo libro, che ospita voci e professionalità diverse, vuole suggerire possibili tracce per la progettazione e l'analisi critica di una didascalia; questioni che tengono conto delle caratteristiche dello strumento, del contesto entro cui il suo messaggio si colloca, delle prospettive e degli obiettivi che il museo intende raggiungere in relazione ai propri pubblici. Formato con leggibilità migliorata.
Musei e natura
Elena Canadelli
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 180
Manuale per la tutela dei beni culturali
Annalisa Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 150
Il manuale propone una riflessione sulla tutela in generale e più specificamente su quella archivistica. Si procede dalla definizione della tutela e delle sue dimensioni, si esplorano i diversi significati di essa a seconda del punto di osservazione e di azione, al fine di rappresentarne la valenza culturale e il rischio di agirla e subirla come adempimento piuttosto che come processo generativo di valore. Pensato come un manuale per addetti ai lavori, di fatto si rivolge a un pubblico più ampio, potenzialmente individuabile in tutti coloro che sono proprietari di "oggetti culturali", nei tecnici e nei consulenti che li supportano, negli enti pubblici e privati e nel personale che vi lavora.
Atmosfere. Esperienze immersive nell'arte e al museo
Sandra Costa
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il volume propone una riflessione sulle funzioni, gli sviluppi e le procedure che nel tempo e in un equilibrio sempre mutevole tra realtà e illusione hanno caratterizzato l'esperienza immersiva nell'arte e al museo. La proposta di ambienti emotivi, di atmosfere, così come i dispositivi utilizzati per allestire collezioni e musei, hanno infatti sempre cercato di comporre insieme valori di conoscenza razionale e di coinvolgimento emotivo e sensoriale. All'interno di una dimensione teorica e in un orizzonte internazionale viene messa in risalto sia l'esperienza del pubblico che quella di artisti e curatori. Dal viaggiatore del Grand Tour al turista internazionale, allo spettatore virtuale gli obiettivi auspicati con la realizzazione di esperienze immersive sono stati talvolta ricorrenti: dall'educazione popolare alla propaganda politica, dalla valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico alla conoscenza scientifica. Le diverse sezioni del volume suggeriscono così un fil rouge che va dagli allestimenti analogici - sale d'epoca d'altri tempi, diorami, ricostituzioni a diverse scale di siti e luoghi - ai nuovi display immersivi con i loro ambienti virtuali.