Memorie
Ricordi di un operaio comunista
Friedrich Lessner
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2007
pagine: 186
Memorie di un minatore
Agostino Groppi
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2007
pagine: 150
In segno di gratitudine
Gertrude Goetz
Libro
editore: Salento Books
anno edizione: 2007
pagine: 160
In questo toccante memoriale, l'autrice racconta le sue esperienze di bambina ebrea rifugiata e cresciuta nell'Italia occupata dai nazisti. Gertrude Goetz nasce a Vienna e trascorre la maggior parte dei suoi anni formativi nell'Italia della II Guerra Mondiale. Nel 1949 l'autrice viene ammessa negli Stati Uniti d'America. Dopo essersi stabilita a Los Angeles, intraprende la sua formazione universitaria conseguendo diverse lauree e un dottorato in Lingue Germaniche e lavora come bibliotecaria in un liceo. Ritiratasi in pensione, vive ora con la sua famiglia a Los Angeles.
Giovanni Paolo II. Nel ricordo di uno dei suoi chirurghi
Gianfranco Fineschi
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2007
pagine: 66
Highsmith. Una storia d'amore degli anni Cinquanta
Marijane Meaker
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2007
pagine: 247
Misantropa, alcolista, dai molti amori bisessuali di breve durata, incapace di restare a lungo nello stesso posto, dimorante nell'ultima parte della vita in un casolare isolato attorniata dai gatti: alcuni tra i più precisi giudizi critici su Patricia Highsmith tendono a coniugare la valutazione dell'opera narrativa all'alone di stranezza che circonda la personalità. Per esempio Graham Greene scrisse della creatrice di Mr. Ripley, probabilmente pensando alla forza proiettiva della sua scrittura: "Si entra in una storia della Highsmith con una sensazione di pericolo personale" E un giornale letterario: "è spesso chiamata scrittrice di mystery o di polizieschi, che è più o meno come chiamare Picasso un disegnatore" Perché, leggendola o venendo comunque a contatto del suo mondo, si avverte una singolare identità tra vite narrate e vita vissuta, si indovina una personalità incline a essere sotto il dominio del lato visionario della mente, la parte incantata, rapita dalle perversioni fantastiche. Ma era così, veramente, Patricia Highsmith? La scrittrice Marijanne Meaker per due anni, dal 1959 al 1961, fu di Patricia amante e inseparabile compagna e in questo libro racconta quel periodo di amore ed esperienza. E come probabilmente niente più di un innamoramento è capace di offrire il ritratto dinamico di una persona e una città, così da queste pagine emerge il ritratto più prossimo della scrittrice, assieme al caleidoscopio della New York nel pieno fermento di anni artisticamente eccitanti e nuovi.
Intervista a Novella Cantarutti. DVD
Paolo Comuzzi
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2007
Novella Cantarutti appartiene alla generazione di letterati che, alla fine della seconda guerra mondiale, si dedicò all'uso della propria lingua, in poesia e prosa, e allo studio della vita tradizionale friulana, nella varietà e nella complessità dei suoi campi, dall'oralità al costume, alle consuetudini. I suoi primi testi poetici escono nel 1952 e sono frutto dell'esperienza di un'autrice che condivide le esigenze innovatrici espresse sia da Pier Paolo Pasolini nell''Academiuta di lenga furlana', che da Giuseppe Marchetti. Nel 1989 raccoglie i versi pubblicati in precedenza e gli inediti nel volume 'In polvara e rosa' ('In polvere e in fiore'). Il suo più recente volume di poesie è 'Clusa' (2004). Nel 1988 è uscito 'La collezione Perusini: ori, gioielli e amuleti tradizionali', in collaborazione con Gian Paolo Gri. Nel 2001 ha curato la ristampa, arricchita, di 'Oh, ce gran biela vintura!...', testi di tradizione orale tra il Meduna e le convalli. Di recente ha ripreso ed ampliato le leggende dei castelli nel volume 'Raccontare di castelli in Friuli' (2002).
Memorie, comunicazioni, lettere scientifiche. «Opere edite». Volume 1
G. Battista Amici
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 1086
Il primo volume dell'Edizione Nazionale raggruppa tutti gli scritti di Giovanni Battista Amici pubblicati, a cui si aggiungono le comunicazioni lette alla Regia Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena e alcune testimonianze sulla sua attività di osservatore e costruttore, tratte da scritti di Giovan Battista Donati. Nel secondo tomo sono riportate le note del curatore, che, anche grazie alla ricca bibliografia incentrata sui singoli problemi affrontati da amici, illustrano come questi testi si situano nel coevo dibattito scientifico, offrendo anche paragoni con le più importanti teorie del tempo. In questo secondo tomo sono anche pubblicate traduzioni (o riassunti) in inglese, di alcuni articoli, presenti in italiano o francese nel I tomo.
L'evasione silenziosa
Lena Constante
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2007
pagine: 268
Lena Constante, pittrice e scenografa, viene arrestata il 17 gennaio 1950 a Bucarest. È coinvolta nel processo più ambiguo della storia del dopoguerra rumeno, quello a Lucretiu Patrascanu, ministro della Giustizia, accusato di tradimento dai suoi stessi ex compagni del Partito comunista. Dopo un'inchiesta durata cinque anni è condannata a dodici anni di prigione, che sconterà in totale isolamento in un carcere per detenuti politici. Solo nel 1968, quando il governo di Ceausescu procederà alla revisione dei processi di epoca stalinista, sarà riconosciuta innocente e riabilitata. In prigione, in un isolamento che la priva di ogni contatto con l'esterno e di qualunque oggetto, inclusi carta e penna, Lena Constante pratica una 'scrittura silenziosa', priva di materialità; una scrittura mentale, che solo a distanza di anni, scontata la pena, verrà fermata sulla carta, così restituendo corpo ed esistenza al periodo trascorso in carcere. Il diario non accenna all'aspetto politico della detenzione, ma racconta una quotidianità fatta di paura, lacrime, debolezza e piccole ribellioni, sebbene non priva di attimi di gioia, in uno stile senza enfasi, retorica o metafore. Scritto in francese a partire dal 1973, poi interamente riscritto in rumeno nel 1992, "L'evasione silenziosa" è al tempo stesso racconto di un'atroce esperienza autobiografica e testimonianza di un doloroso cammino nella Storia che tanti individui sono stati costretti a percorrere, nella Romania del recente passato.
Ho sognato una stazione. Gli affetti, i valori, le passioni. Conversazione con Paolo di Paolo
Dacia Maraini
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 214
L'infanzia segnata dalla guerra, il desiderio di vivere ascoltando e raccontando storie, il teatro, gli incontri, i viaggi attraverso i cinque continenti, di stazione in stazione. E poi l'impegno civile, lo sguardo attento alle ingiustizie del presente: la guerra, il terrorismo, le offese ai bambini, alle donne, alla natura. Dacia Maraini parla di sé, delle tappe e delle ragioni di un lungo percorso di scrittura e di vita. Con la passione e la sensibilità che mette in gioco nei suoi romanzi e nel dialogo generoso con migliaia di lettori in tutto il mondo.
Archivio rosso. Gli anni dell'utopia
Luca Canali
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2007
pagine: 64
In questi cinque capitoli autobiografici c'è accanto alla ricostruzione storica la forza delle idee, le illusioni, le lotte, l'impegno civile, l'internazionalismo proletario, le piccole vittorie, le grandi sconfitte di un'intera generazione e di una stagione di speranze. Questo archivio della memoria è un messaggio per il lettore di oggi che si avvia ad una società senza ideologie. Scrive nella prefazione Luciana Castellina: "Queste pagine sono straordinarie letterariamente, innanzitutto; e poi anche per lo squarcio di realtà storica che ci restituiscono".
La parola che appassiona
Bruno Maggioni, Saverio Xeres
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il libro è concepito sulla falsariga degli altri quattro già in collana, dedicati alle figure di Enrico Chiavacci, Severino Dianich, Rinaldo Falsini, Luigi Sartori. Si tratta cioè di un colloquio fra un intervistatore competente e un testimone autorevole di una fase decisiva per la storia della Chiesa, quella cioè che ruota attorno all'evento del Concilio Vaticano II (1962-1965). Il testo ripercorre così la vicenda personale di don Maggioni intrecciandola con la ricostruzione dell'ambiente teologico ed ecclesiale in cui si forma il giovane prete e studioso di scienze bibliche, caratterizzato da nuovi fermenti di pensiero e difficoltà con le autorità ecclesiastiche. Nel colloquio-intervista si ricostruisce così tutto il lavoro del post-Concilio, fino ai giorni nostri, che ha visto don Maggioni fra i protagonisti più significativi proprio per la sua capacità di usare per la spiegazione della Bibbia - sia nei libri sia nella predicazione - un linguaggio semplice, ma mai banale e fondato su una preparazione scientifica di alto livello.
Memorie di un artista della delusione
Jonathan Lethem
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2007
pagine: 268
Nei brani raccolti in questo volume Lethem commenta e celebra la musica, i film, i libri che lo hanno accompagnato nella sua crescita umana e intellettuale (da Philip K. Dick ai fumetti della Marvel, da John Cassavetes a James Brown, una serie di piccole e grandi ossessioni che spesso, sfumando, lo lasciavano tanto «deluso» quanto ansioso di nuovi stimoli) e al tempo stesso racconta la sua infanzia in una famiglia bohemién, l'adolescenza nella mitica e violenta New York degli anni Settanta, la sua formazione letteraria.