Lingua
Tra le parole nella mente. Studi interdisciplinari sulle collocazioni lessicali
Irene Fioravanti
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 196
Che cosa sono le collocazioni? Definite come combinazioni di due o più parole che tendono a ricorrere insieme frequentemente, le collocazioni presentano in realtà proprietà distribuzionali e lessicali complesse, sfuggendo a una precisa e univoca definizione. Rappresentano, inoltre, una sfida per gli apprendenti di una seconda lingua, nonostante siano un tassello fondamentale per comprendere e usare una lingua seconda. Partendo dai diversi approcci teorici alle collocazioni e dai principali studi sulle collocazioni in L2, descrivendone le metodologie adottate e i risultati ottenuti, il volume mostra come gli strumenti della linguistica dei corpora e della psicolinguistica possono essere integrati e applicati nella ricerca sulle collocazioni attraverso tre diversi studi empirici. Infine, approfondisce l'intrigante natura delle collocazioni, proponendone una nuova definizione, che le identifica non solo come fenomeno lessicale ma anche cognitivo.
La correzione di bozze
Ferdinando Scala
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 200
Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si accorcia un testo? Quali controlli è opportuno svolgere prima di andare in stampa? Questo libro offre una serie di accorgimenti indispensabili per effettuare un'accurata revisione redazionale di un testo, componendo così un vademecum che, partendo dai consigli più semplici, trasmette un sapere pratico che ha origini antiche quanto i libri. Perciò: lettura analitica, rilettura logica, eliminazione degli inestetismi, riscontro finale dell'impaginato e delle ciano, controllo dell'intero volume. Con questi e tanti altri consigli il manuale di Ferdinando Scala, aggiornato e arricchito in occasione della sua seconda edizione, fornisce a chi legge quelle abilità indispensabili per affrontare la professione editoriale con serietà e attenzione.
Vocabolario italiano-siciliano. Il primo aiuto per rispondere alla domanda: come si dice in siciliano?
Gabriella Cassarà, Pietro Moceo
Libro: Copertina morbida
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2022
pagine: 784
Il primo vocabolario dall'italiano al siciliano. Seguendo la traccia dell'attuale vocabolario italiano viene offerta per ogni termine non solo la traduzione nella forma più diffusa in Sicilia, ma anche le differenti varianti locali nonché un vastissimo campionario di esempi. Un'opera originale e fondamentale per quanti si approccino per la prima volta all'articolatissimo patrimonio semantico dell'isola o per chi voglia semplicemente recuperare e riscoprire lo spessore lessicale di un insieme spesso definito in modo riduttivo come dialetto, ma che invece ha tutte le caratteristiche di una vera e propria lingua.
Storia dell'alfabeto
Edward Clodd
Libro: Copertina morbida
editore: Iduna
anno edizione: 2022
pagine: 229
Dagli ideogrammi orientali ai geroglifici egiziani, dalla Stele di Rosetta alle Rune, una originale ricostruzione divulgativa della storia della scrittura presso tutti i popoli del mondo.
Come insultavano gli antichi. Dire la parolacce in greco e latino. Testi originali a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2022
pagine: 126
L'arte dell'insulto nell'antichità era un vero e proprio genere letterario. Il libro raccoglie i più famosi insulti Greci e Latini con testo a fronte.
Fare i conti con la morte. Il «Liber introituum» del comune di Bologna del 1347
Marco Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Giorgio Pozzi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 156
Le fonti fiscali sono raramente oggetto di edizioni critiche, a causa della ricorsività delle formule amministrative e giuridiche che le costituiscono. Se questo è innegabile, d'altro canto sono delle vere e proprie miniere d'oro per comprendere la società medievale. Il Liber introituum del Comune di Bologna, ovvero il registro delle entrate del massaro relative al 1347, è l'oggetto della presente edizione critica, realizzata allo scopo di far conoscere a un pubblico più ampio questa ricca fonte. Il testo presenta un quadro esaustivo della situazione fiscale cittadina e una chiave d'accesso privilegiata per conoscere la società comunale bolognese alla vigilia della peste nera. L'edizione della fonte è preceduta da un'introduzione che consente di inquadrare il registro all'interno di una tradizione di studi dedicati all'economia medievale e di inserirla in una più vasta produzione di registri trecenteschi di matrice fiscale.
Le 60 lingue che uniscono l'Europa
Gaston Dorren
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 312
"Le 60 lingue che uniscono l'Europa" è un viaggio senza precedenti tra le storie, le peculiarità, le inaspettate somiglianze delle parlate che ogni giorno possiamo ascoltare in giro per il vecchio continente. Grazie alla trascinante passione di Gaston Dorren attraverseremo così sperduti villaggi tra le montagne della Svizzera dove la lingua franca è il romancio, piccoli comuni italiani dove si parla catalano, greco o croato, e impareremo a orientarci tra i caratteri dell'alfabeto cirillico. Scopriremo perché l'esperanto non prenderà mai piede, perché il finlandese è la lingua più semplice da imparare, o perché i norvegesi scrivono in danese. E partendo dal protoindoeuropeo per arrivare al successo ormai globale dell'inglese, questo libro divertente e ricco di aneddoti cambierà il modo in cui pensiamo alle lingue che ci circondano, e dimostrerà ancora una volta l'importanza e la ricchezza di un patrimonio che corriamo il rischio di perdere per sempre.
Le particelle modali del tedesco. Caratteristiche formali, proprietà pragmatiche ed equivalenti funzionali in italiano
Manuela Caterina Moroni, Federica Cognola
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 240
Le particelle modali sono una classe di elementi non flessi e ridotti dal punto di vista grammaticale che permettono al parlante di esprimere un ventaglio di ipotesi e inferenze, e conferiscono alla frase significati spesso difficili da tradurre. Sebbene siano presenti in diverse lingue, tra cui l'italiano, e siano particolarmente frequenti in tedesco, rappresentano un tema ancora relativamente poco affrontato in studi dal taglio contrastivo. Il presente volume, che si fonda sulla letteratura classica sull'argomento, su un ricco apparato di esempi autentici di lingua parlata e scritta e su un nuovo corpus di traduzioni per le direzioni tedesco-italiano e italiano-tedesco, costituisce il primo studio di ampio respiro sulle principali particelle modali del tedesco (ja, doch, schon, halt, eben, auch, denn, bloß, nur, mal) indagate in prospettiva contrastiva con la lingua italiana.
«Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle Lettere volgari del Poliziano
Enea Pezzini
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 344
Nel volume si propone uno studio linguistico - articolato secondo una griglia di analisi consolidata - del piccolo ma significativo carteggio volgare di Angelo Poliziano. Le lettere dell'umanista di Montepulciano non solo forniscono un'immagine diversa e più intima dell'autore ma, essendo scritte di sua mano, sono un osservatorio privilegiato per valutare le sue abitudini scrittorie. Dalla loro analisi emerge la ricerca di un linguaggio colloquiale, sempre però sorvegliatissimo e continuamente impreziosito da espressioni idiomatiche, che istituiscono uno speciale rapporto d'intesa con il destinatario.
¡Español para todos!
Libro
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2022
pagine: 108
Espanol para Todos!, come gli altri quaderni della collana dedicata alle lingue, propone uno studio organizzato semplice ed autonomo delle principali regole della lingua spagnola. Pensato per facilitare coloro che soffrono di disturbi specifici di apprendimento (DSA), in particolare di dislessia, disgrafia e discalculia.
Come far finta di essere un fumettista professionista e diventarlo davvero. Guida pratica al mondo editoriale
Caterina aka Pane e manga Rocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Tunué
anno edizione: 2022
pagine: 160
I ruoli, le dinamiche, i retroscena e tutto ciò che bisogna sapere per diventare un autore professionista del fumetto e non solo. Come far finta di essere un fumettista professionista e diventarlo davvero è una guida pratica al mondo dell'editoria, per insegnare agli aspiranti fumettisti tutto ciò che potrebbe tornare utile in fase di produzione e pubblicazione di un fumetto. Come farsi notare, come sfruttare i social, come inviare un portfolio, come approcciare alle varie realtà editoriali: queste e tante altre sono le domande alle quali risponderà Caterina Rocchi, fondatrice di Lucca Manga School e influencer su Instagram con l'account @pane_e_manga.
Grammatica d'uso della lingua portoghese B1-B2. Teoria ed esercizi
Patrícia Ferreira
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 264
La Grammatica d'uso della lingua portoghese B1-B2 è un manuale di facile utilizzo per l'apprendimento della lingua nella sua variante europea, pensato sia come supporto al libro di testo in aula, sia come strumento per lo studio autonomo. Il testo, caratterizzato da un approccio contrastivo che permette di superare più facilmente le principali difficoltà del portoghese per i parlanti di lingua italiana, è strutturato in 100 unità disposte in sequenza progressiva per affrontare le regole grammaticali della lingua. Si rivolge agli studenti di livello intermedio e copre in modo chiaro, preciso e sintetico i contenuti previsti per il raggiungimento dei livelli B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, seguendo le indicazioni del Referencial Camões PLE. Inoltre, per consentire il pieno raggiungimento degli obiettivi previsti nei corsi di laurea triennale, sono inclusi numerosi contenuti di livello C1. Ogni unità è organizzata come una pratica scheda su doppia pagina: la pagina di sinistra (pari) presenta un'efficace spiegazione dei contenuti teorici, corredata di numerosi esempi d'uso, schemi e rubriche per facilitare l'apprendimento. La pagina di destra (dispari) riporta esercizi corrispondenti ai contenuti grammaticali appena affrontati. Sono inoltre appositamente dedicate alla fonetica e all'ortografia cinque unità con esercizi mirati. Ogni dieci unità sono presenti attività di riepilogo per il consolidamento delle conoscenze e per la verifica dei progressi raggiunti. Completano il volume le soluzioni di tutti gli esercizi proposti, un'appendice con tabelle grammaticali riepilogative, un indice analitico dei principali argomenti svolti e le tracce audio Mp3 degli esercizi di ascolto, disponibili alla pagina hoeplieditore.it.