Lingua
A prima vista pocket: verbi italiani
Libro
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 32
Tutto l'essenziale sulla grammatica italiana in una nuova edizione tascabile, da portare sempre con sé per una consultazione pratica e veloce, a colpo d'occhio! Forme verbali; modi verbali; ausiliari; verbi riflessivi; forma passiva; verbi regolari -are, -ere, -ire; verbi con infinito sincopato; verbi servili; particolarità. Per la scuola, il lavoro e il tempo libero.
A prima vista pocket: verbi inglesi
Libro
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 32
Tutto l'essenziale sulla grammatica inglese in una nuova edizione tascabile, da portare sempre con sé per una consultazione pratica e veloce, a colpo d'occhio! Forme verbali; ausiliari; ausiliari modali difettivi; verbi regolari; forma attiva; forma passiva; verbi regolari -er, -ir; verbi irregolari; paradigmi. Per la scuola, il lavoro e il tempo libero.
Le scale argomentative. Linguaggio, logica, persuasione
Oswald Ducrot
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 108
La teoria dell'argomentazione, che questo testo illustra in maniera particolarmente perspicua, afferma che gli enunciati della lingua possiedono non solo - non necessariamente - un contenuto informativo, ma anche uno specifico orientamento argomentativo. Questa caratteristica rivelerebbe la presenza di una disposizione innata delle strutture linguistiche all'uso persuasivo. Pur essendo radicata in una concezione strutturalista della lingua, e pienamente inserita in una prospettiva benvenistiana sull'enunciazione, la teoria dell'argomentazione di Oswald Ducrot ha suscitato interesse anche in ambiti teorici distanti, come la filosofia del linguaggio d'impronta analitica e la linguistica generativa. Come è stato detto anche a proposito di Paul H. Grice, il suo lavoro assomiglia a quello di un miniaturista, che ricerca nel dettaglio dei tratti, dei morfemi e delle frasi la logica generale della lingua. A più di quarant'anni dalla prima pubblicazione, il volume, in una nuova edizione italiana arricchita da un contributo di Salvatore Pistoia-Reda e François Récanati, appare tuttora fertile di spunti e suggestioni rilevanti, e costituisce una lettura particolarmente istruttiva per linguisti e filosofi di varia estrazione.
Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola
Luca Serianni
Libro: Copertina rigida
editore: Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 48
Davanti ad una gremita Aula 1 di lettere alla Sapienza, nel 2017, dopo quarant'anni di cattedra a Roma, Luca Serianni si congedò con questa lectio magistralis così simile al suo oratore perché preparata e tenuta con rigore, lucidità e ironia. Al pari del Giuramento d'Ippocrate per un neo medico, insegnare l'italiano nella scuola e nell'università, tocca temi universali quali il rapporto con i maestri, il valore degli esami, il compito della cultura; e si pone come fondamento imprescindibile per chiunque desideri intraprendere un percorso di insegnamento della lingua italiana.
L'italiano L2 ad adulti nella scuola pubblica
Igor Deiana
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 192
I Centri Provinciali per l'Istruzione per Adulti (CPIA) hanno un ruolo centrale nell'integrazione linguistica e sociale delle cittadine e dei cittadini stranieri, sono fondamentali anche per la verifica dei requisiti linguistici per il rilascio del permesso di soggiorno e per l'organizzazione della Sessione di formazione civica e di informazione prevista dall'Accordo di integrazione. Partendo dai Centri Territoriali Permanenti (CTP), ossia i precursori dei CPIA, per arrivare alla più recente istituzione della classe di concorso di Lingua italiana per discenti di lingua straniera, nota come A23, questo volume ripercorre le principali tappe che hanno determinato lo sviluppo dell'attuale offerta formativa dell'italiano L2 per adulti nella scuola pubblica. Ci si concentrerà sugli aspetti burocratici e normativi, il corpo docente, le studentesse e gli studenti, e soprattutto, le attività di accoglienza e valutazione in entrata, la didattica e la sua pianificazione, la certificazione e la valutazione finale.
Grammaire contrastive français-anglais. Pour étudiants internationaux
Bianca Maria San Pietro
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 128
L'agenda dello scrittore
Libro: Copertina rigida
editore: Delrai Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 368
Un'agenda pensata per gli scrittori che vogliono razionalizzare, ordinare le idee e progettare un romanzo: appuntare la trama, definire l'ambientazione, focalizzare i personaggi e i loro dettagli, stabilire la struttura generale della storia e dividerla in capitoli. L'Agenda dello scrittore permette di sviluppare l'idea passo passo, senza tralasciarne nessun aspetto. Raccomandata a chiunque sia familiare al mondo della scrittura. La copertina rigida e il formato tascabile rendono l'Agenda dello scrittore resistente e perfetta per i viaggi. La grafica è basica e chiara, ordinata per sezioni che scandiscono il processo creativo.
Lingue minoritarie e ricerca linguistica
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il volume raccoglie gli interventi del convegno 'Lingue minoritarie e ricerca linguistica', nel corso del quale esperti nell'ambito di diverse realtà minoritarie dell'Italia nord-orientale si sono confrontati su temi legati ad aspetti propriamente linguistici, sia da un punto di vista sincronico che evolutivo, ad aspetti sociolinguistici, relativi in particolare alla pianificazione linguistica, e su tempi legati alla storia delle comunità minoritarie, con particolare attenzione alla documentazione più antica in alcune delle varietà prese in esame.
Obiettivo Grammatica. Volume 2
Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Libro: Copertina rigida
editore: Ornimi Editions
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il secondo volume è adatto a studenti di livello indipendente (B1-B2+). Concepito appositamente per gli studenti stranieri di italiano, adolescenti e adulti di livello elementare del Companion Volume del Quadro comune europeo di riferimento. Obiettivo Grammatica 2 permette di lavorare in modo efficace sul sistema delle regole e degli usi della lingua italiana attraverso schede essenziali e attività di varie tipologie, presentate con una grafica moderna, adeguata e accattivante. Presenta i contenuti linguistici in due principali sezioni: la prima riguarda le forme e la seconda gli usi della lingua, tenendo conto anche delle indicazioni metodologiche dei sillabi di riferimento. Propone esercizi e attività principalmente di tipo chiuso, che favoriscono la comprensione dei contenuti attraverso la diversificazione dei formati, agevolando il fissaggio delle regole e lo studio autonomo.
Nata per difendere. Manualetto di retorica
Bruno Capaci, Chiara Festa, Paola Licheri, Valentina Sgroi
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 240
"Nata per difendere/Manualetto di retorica" è un libro dedicato, in particolare modo, al genere giudiziario e all'arte agonistica che si sviluppa nel discorso pubblico, nella competizione con un avversario reale, nella finalità di quella persuasione che produce consenso senza violenza. Secondo Socrate, la retorica è sempre politica, anzi, rappresenta un eidolon della politica (Gorgia: 462). Le connessioni tra la piazza e il tribunale sono vive fin dalla antichità: chiedere giustizia è forse uno dei più importanti atti politici della società, non di rado esercitato proprio nei confronti di chi ha governato la cosa pubblica. Rispettiamo Montesquieu e la separazione dei poteri (giudiziario, esecutivo e deliberativo), ma la storia ci ha insegnato con Socrate, Dante, Campanella, Giordano Bruno, Galileo, Guglielmo Piazza, il capitano Dreyfus e Enzo Tortora che la messa in stato di accusa spesso maschera, e nemmeno troppo bene, la volontà di perseguitare un nemico personale, del potere o della cultura dominante. Il volume si perfeziona in un manualetto di retorica, tratto dal volume "Trappole per topoi", arricchito con ampliamenti relativi alle voci "ipotiposi" e "sinestesia", per riprendere il dialogo costante tra antica e nuova retorica, senza dimenticare le escursioni nell'ambito letterario e i frequenti riferimenti alla dialogicità della vita quotidiana.
Pragmatica dei corpora
Diego Femia
Libro: Copertina morbida
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 130
I metodi di lavoro basati su corpora e sull'uso del computer hanno "rivoluzionato" gran parte della ricerca nelle scienze umane durante gli ultimi decenni. Oggi, probabilmente tutti i settori in cui si organizzano le discipline umanistiche hanno a che fare con documenti digitali e, sempre più spesso, con dati digitali in quantità crescente e tali da comportare un nuovo rapporto con la dimensione empirica della ricerca. L'analisi pragmatica dei testi, sia scritti, sia parlati (e, in numero minore, ma crescente, anche digitati), ha ormai una lunga tradizione filosofico-linguistico-enunciativa alle spalle e articolazioni interne molto importanti e definite che solo recentemente hanno iniziato a intrecciare le loro posizioni teoriche e i loro metodi di analisi con quelli della linguistica dei corpora o della linguistica computazionale. Il contributo che l'uso di corpora può dare alla pragmatica nell'analisi delle strategie comunicative è però elevato, come il testo tende a evidenziare.
Parole cattive. La libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 153
Questo libro parla del lato oscuro - offensivo, violento, ingannevole - delle parole. Lo fa mettendo in dialogo studiosi di competenza diversa, tutti mossi dalla profonda consapevolezza dei dirompenti effetti delle parole sulla vita delle persone. Si tratta, dunque, di un dialogo sul potere delle parole; o meglio, di un insieme di quattro dialoghi tematici su differenti questioni che sorgono quando si ragioni su quel potere. Il paradosso del cospirazionista come parresiasta, che afferma cose contrarie all'evidenza, pretendendo di svelare così verità nascoste. Il rapporto fra verità e libertà di parola: qual è il modo più ragionevole di tenere insieme libertà di parola, verità scientifica e democrazia? L'uso della parola per suscitare il riso, dunque per sdrammatizzare, ma anche per deridere: è lecito ridere di qualsiasi cosa? Non è, la parola usata per suscitare il riso, la massima forma di violenza, quando, offendendolo, priva l'altro persino dell'austera dignità del tragico? La parola d'odio: come porsi rispetto a questa forma di violenza, così estrema e pervasiva, eppure così evanescente (verba volant)? Reprimere? Tollerare? O provare a risignificarla cosicché essa perda la sua scorza offensiva? Saggi di Clelia Bartoli, Marco Brigaglia, Felice Cimatti, Emmanuelle Danblon, Sal-atore Di Piazza, Lucie Donckier de Donceel, Franco Lo Piparo, Giorgio Maniaci,Marco Mazzeo, Francesca Piazza, Aldo Schiavello, Mauro Serra, Alessandro Spena, Gigi Spina, Alessandro Tesauro, Sebastiano Vecchio.