Ingegneria biochimica
Biotecnologie e produzione vegetale
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2007
pagine: 150
Concetti di genetica
William S. Klug, Micheal R. Kummings, Charlotte A. Spencer
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2007
pagine: 768
Fondamenti di bioinformatica
Dan E. Krane, Michael L. Raymer
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2007
pagine: 336
I grandi progressi compiuti negli ultimi decenni dalla ricerca scientifica, insieme agli altrettanto straordinari strumenti messi a disposizione dall'informatica, hanno portato a una fusione di due materie specialistiche in un'unica disciplina: la bioinformatica, che può essere definita come la scienza che utilizza l'informatica per analizzare i dati biologici al fine di formulare ipotesi sui processi di vita. Il libro offre ai lettori, prevalentemente studenti universitari, uno strumento per apprendere i concetti basilari, quali il campo d'azione della bioinformatica, i programmi attualmente disponibili per analizzare i dati e gli algoritmi di base che li compongono.
Basic science, clinical repair and reconstruction of articular cartilage defects: current status and prospects
Libro: Copertina rigida
editore: Timeo
anno edizione: 2006
pagine: 1064
L'invasione molecolare. Biotech: teoria e pratiche di resistenza
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2005
pagine: 117
Ultimata la colonizzazione geografica, i poteri forti del mondo globalizzato stanno ora lanciando una colonizzazione dello spazio organico che, grazie a biotecnologie capaci di manipolare le strutture genetiche, sta portando a brevettare la vita. Questo libro traccia una mappa della politica transgenica in atto proponendo forme di reazione che coniugano conoscenza scientifica e coscienza sociale. Nasce così un "manuale" di tattiche anti-biotech che consentono al cittadino di resistere a questa colonizzazione molecolare. Non si tratta di una critica primitivista alle biotecnologie, ma del tentativo di fornire quegli strumenti critici che permettano di diventare interlocutori e non sudditi del sapere tecnico-scientifico.
Rigenerare la società. L'eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta
Claudia Mantovani
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 400
L'eugenetica, la scienza del perfezionamento della specie umana, nasce a cavallo tra XIX e XX secolo sull'onda del successo delle teorie darwiniane. La nuova disciplina si colloca al centro di un delicato crocevia dove le scoperte delle scienze biologiche intersecano le riflessioni delle scienze sociali ed entrambe si traducono, poi, nel linguaggio della politica e della legislazione. In nome dell'eugenetica, orizzonti disciplinari diversi si pongono a servizio della "rigenerazione" della stirpe dalle storture della modernità. Una prospettiva che, nell'era della nazionalizzazione delle masse e della crisi del liberalismo, trova sempre più legittimo anteporre gli interessi della collettività a quelli del singolo.
Le biotecnologie
Marcello Buiatti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 136
Il volume, che muove dalla descrizione dei meccanismi che regolano il delicato equilibrio alla base della vita e dai rischi che comporta la loro alterazione, offre un quadro completo del rapporto che esiste tra mercato globale, ricerca e applicazioni biotecnologiche, anche a partire dall'ultimo Wto di Cancun. Si illustrano i nuovi prodotti dell'ingegneria genetica, si fa il punto della normativa relativa ai sistemi di prevenzione dei rischi, si prospetta una nuova possibile coesistenza di filiere Ogm e non Ogm. Infine si offrono dati aggiornati, compresi quelli relativi ad alcuni insuccessi delle varietà Ogm, sul rapporto tra Ogm e agricoltura nel Sud del mondo.
Biotecnologie. Scienza e nuove tecniche biomediche
Pietro Greco
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2004
pagine: 128
Ricerca scientifica, sperimentazione, biotecnologie umane, ambiente, ogm, scelte economiche, allocazione delle risorse: tematiche che pongono politica, diritto e società di fronte a scelte dall'esito non scientificamente ed eticamente certo. Diventa allora fondamentale conoscere i termini scientifici delle questioni e gli esiti delle sperimentazioni per operare su queste basi un sano confronto che rifugga da presunte sicurezze facili proibizionismi, lassismo o inerzie. Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, lavora per l'agenzia Zadig Roma. È direttore del "Master in comunicazione della scienza" presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Collabora con il quotidiano L'Unità, con Rocca e altre riviste.