Informatica: argomenti d'interesse generale
Storie da cui si impara. L’avventura pisana dell’informatica
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 136
Innovazione è la parola chiave che viene utilizzata per delineare i processi di rinnovamento della nostra società per stare meglio tutti. Ognuno in realtà interpreta questo termine a modo suo. Innovazione è saper leggere il passato per costruire un futuro migliore, imparare da ciò che si è fatto per migliorare sia come singoli che come comunità. Nel 1969 nasceva a Pisa il primo corso di laurea universitario in Informatica e l’Istituto di Scienze dell’Informazione, poi diventato Dipartimento di Informatica. Questo volume si propone di raccontare alcuni momenti della vita del Dipartimento di Informatica attraverso le storie dei suoi protagonisti. Il racconto dei protagonisti permette non solo riconoscere e valorizzare il lavoro delle persone che a vario titolo hanno contribuito alla nascita e alla crescita del Dipartimento e dell’informatica italiana, ma ci porta a riflettere in modo critico su quanto è stato fatto e su ciò che non si è riusciti a fare, per imparare quindi dal passato e poter essere così in grado di costruire un “futuro migliore”.
Informatica da zero
Lorenzo Marafatto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 116
In questo libro vi si trovano le basi necessarie per comprendere i concetti fondamentali dell'informatica e dei computer, per poterli utilizzare al meglio e con semplicità. Partendo da queste basi sarà possibile approfondire in altri testi o corsi e giungere anche ad una conoscenza di livello professionale. Il testo è corredato da moltissimi esercizi, sia per la parte delle basi generali dell'informatica, sia per la parte dell'uso delle applicazioni (Microsoft MSDOS®, Microsoft Windows®, Microsoft Excel®).
Informatica umanistica
Marco Lazzari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 318
ll manuale, giunto alla terza edizione, è pensato per studiosi di scienze umane che necessitino di un’introduzione all'informatica. Pur mantenendo una struttura in parti, una prima che introduce i concetti di hardware, software, reti e Internet e una seconda che tratta le applicazioni in campo umanistico, il testo è stato completamente rivisto alla luce del naturale sviluppo di una materia così attenta all’innovazione. Le principali novità riguardano l’inserimento di un nuovo capitolo sul Web 2.0 e di nuove tematiche come la user experience, l’Open Science e le digital humanities.
Fondamenti di informatica. Per studenti, operatori e utilizzatori di Personal Computer
Bruno Di Bari
Libro: Libro rilegato
editore: DB3 Italia
anno edizione: 2020
Questo libro è il risultato di una continua rielaborazione, da parte dell'autore, di alcuni vecchi testi didattici usati dagli alunni di una scuola d'informatica non più esistente. L'autore, dopo aver aggiornato e migliorato la parte riguardante l'Hardware, il Sistema Operativo e i programmi gestionali di Word, Excel, Power-Point, e aver inserito nuove nozioni didattiche che permettono di conoscere l'informatica e l'uso del computer, ha unito i vari argomenti racchiudendoli in un unico volume, in modo da facilitare lo studente ad apprendere gli argomenti trattati e imparare la materia, senza dover consultare tanti libri diversi, con il rischio di non trovare, facilmente e velocemente, l'argomento che interessa e che si vuole studiare. L'informatica è una materia molto vasta e in continuo sviluppo e aggiornamento, per cui si è cercato di trattare le nozioni fondamentali in grado di dare allo studente la possibilità di utilizzare velocemente il Computer e la capacità di approfondire facilmente altre nozioni che possono essere di suo interesse.
L'editoria informatica entro mezzanotte
Simone Faliva
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2020
pagine: 100
Software licensing & data governance. Tutelare e gestire le creazioni tecnologiche
Simone Aliprandi
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2020
pagine: 156
Le aziende investono sempre più su software e dati, spesso però tralasciando di porsi alcune domande fondamentali: quali sono i diritti che li regolano e quale peso ha dal punto vista commerciale la loro cessione o acquisizione? In quale forma contrattuale ha più senso cedere o acquisire questi diritti e che tipo di garanzie è giusto chiedere o offrire? Oltre alla proprietà intellettuale quando è necessario prestare attenzione anche all'aspetto della privacy? Sono quesiti delicati che hanno implicazioni giuridiche ma che sollevano allo stesso tempo questioni strategiche determinanti per la sostenibilità di un business. In questa agile guida Simone Aliprandi condensa tutta la sua esperienza sui diritti dei software e dei dati e sui contratti e le licenze che ne regolano cessione e acquisizione, sottolineando i possibili incroci tra il piano della proprietà intellettuale e quello della privacy. Un manuale di facile consultazione per manager, professionisti e avvocati che hanno a che fare a vario titolo con "creazioni tecnologiche" e vogliono comprenderne gli aspetti giuridici e le relative implicazioni economiche.
La prova di informatica. Teoria ed esercizi commentati per tutti i concorsi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il volume è rivolto a tutti i candidati di prove scritte e orali di informatica per l’accesso a concorsi pubblici, esami di abilitazione professionale, esami di Stato o di ammissione a Scuole di specializzazione. La conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle ICT è ormai divenuta di fondamentale importanza in qualsiasi ambito, da quello scolastico e universitario a quello lavorativo, nei quali è richiesta la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il volume, valido strumento per l’acquisizione di un’alfabetizzazione informatica utile per affrontare qualsiasi tipo di esame in cui sia richiesta tale conoscenza, è composto da una prima parte in cui sono contenute le nozioni teoriche di base per la conoscenza della materia e da una seconda parte in cui è presente un’ampia raccolta di esercizi di verifica con domande a risposta multipla, molte delle quali con soluzioni commentate, suddivise per livello di difficoltà (base e avanzato) per una veloce ed efficace ripetizione di tutto il programma normalmente richiesto in sede di prove selettive. Il volume è completato da un software di simulazione.
Prove di futuro. L'informatica italiana dalle origini al domani
Fabio Demi
Libro: Libro rilegato
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 160
Una storia lunghissima da Fibonacci agli “eroi” della Calcolatrice Elettronica Pisana, ai creatori del Corso di Laurea che, per primo, renderà sistematica la trasmissione di queste nuove conoscenze e, poi ancora, come conseguenza di quella virtuosa; la prima connessione italiana ad Internet, il registro dei domini e un’idea di futuro dove la voglia e la possibilità di essere protagonisti c’è ancora.
Inseguendo il sogno. L'avventura pisana dell'informatica
FERRARI GIAN LUIGI
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume raccoglie le testimonianze dirette dei protagonisti della nascita dell’informatica, che mosse i suoi primi passi proprio a Pisa nel 1969. La realizzazione di tale opera si inserisce all’interno del programma di Informatica50 che l’Università di Pisa sta promuovendo lungo tutto il 2019 per celebrare il primo mezzo secolo del suo corso di laurea in Informatica.
Fondamenti dell'informatica. Linguaggi formali, calcolabilità e complessità
Agostino Dovier, Roberto Giacobazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2020
pagine: 320
Ogni disciplina scientifica si definisce pienamente nel momento in cui viene delimitata da una teoria in grado di evidenziarne i limiti e le potenzialità. Per l'informatica ciò avvenne negli anni trenta del XX secolo, in un effervescente panorama culturale e scientifico che affrontava i fondamenti della matematica, della fisica e della biologia, ben prima dell'avvento del calcolatore elettronico. Cosa significa «calcolare»? Cos'è un algoritmo? Cosa possiamo e cosa non possiamo calcolare? Ci sono dei limiti? Esiste un calcolatore universale? Cos'è un programma? Il programma che ho comperato funzionerà sempre o potrebbe entrare in loop su certi dati? Cos'è un linguaggio? Come si genera? Come si riconosce? Tra le cose che possiamo calcolare, quanti passi di calcolo dovremo ragionevolmente attendere per avere il risultato? Si può fare di meglio di quell'algoritmo per risolvere quel problema? Tutte queste domande hanno condotto alla teoria della calcolabilità effettiva, alla teoria dei linguaggi formali, e più tardi alla teoria della complessità computazionale, che include uno dei più importanti problemi ancora aperti per la scienza contemporanea. Questo volume illustra come sono state affrontate tali questioni. Nasce dall'esperienza ventennale degli autori nell'insegnamento del corso di Fondamenti dell'informatica, dapprima assieme, presso l'Università di Verona, poi separatamente nelle sedi di Verona e di Udine. Nato come dispensa già nel 1999, il volume è via via maturato negli anni, includendo note storiche, esempi e un gran numero di esercizi, molti dei quali assegnati come prova scritta d'esame.
Fondamenti di informatica
Alfredo Accattatis
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2020
pagine: 334
Informatica. Una panoramica generale. Ediz. MyLab
J. Glenn Brookshear, Dennis Brylow
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: XXI-503
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro.