Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Industria e studi industriali

Stampa, giornalismo, radiotelevisione

Stampa, giornalismo, radiotelevisione

Alessandro Pace

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1983

pagine: 578

21,43
Industrializzazione e squilibri regionali in Italia. Bilancio dell'età giolittiana
11,36
Tendenze della nuova imprenditoria nel Mezzogiorno degli anni '70
36,50
Bibliografia dell'impresa pubblica (1975-1978)

Bibliografia dell'impresa pubblica (1975-1978)

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1982

pagine: 276

40,50
Energia anni '80. Problemi di tecnologia di produzione e di sviluppo
30,00
Corso di storia dei movimenti sindacali

Corso di storia dei movimenti sindacali

Franca Assante

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1982

pagine: 204

30,00
Scioperi e movimenti collettivi

Scioperi e movimenti collettivi

Giuseppe Colasanti, Luca Perrone

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1982

pagine: 352

18,59
La doppia capitale. Roma burocratica e moderna

La doppia capitale. Roma burocratica e moderna

Pierluigi Severi

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1981

pagine: 156

"Le pagine di Severi ruotano su due tesi fondamentali, e fortemente rinnovative. La prima è che Roma è diventata ormai capitale a tutti gli effetti, nella misura in cui la sua immagine storica si è deideologizzata e la sua realtà socio-culturale si è trasformata, in coincidenza con i radicali mutamenti intervenuti nel suo tessuto urbano ed economico grazie alla parziale bonifica delle borgate e all'insediamento di ceti emergenti che le hanno rese notevolmente omogenee con il centro storico. La seconda tesi di questo saggio è che sembra venuta l'ora di abbandonare la logica dell'emergenza vissuta anche dagli amministratori comunisti come pura difesa a riqualificazione dell'esistente, per scommettere finalmente in positivo sullo sviluppo delle grandi strutture di servizio, di distribuzione, di trasporti e sulla struttura direzionale. Severi punta sulla vocazione moderna della città capitale come polo determinante dell'industria pubblica e della finanza, come punto di riferimento e di interscambio per il terzo mondo, come contraltare laico (non in chiave puramente diplomatica e tanto meno sterilmente polemica) della Chiesa cattolica e delle minoranze religiose ebraica e musulmana, come capitale della pace." (dalla Prefazione di Antonio Ghirelli).
17,00
Sistemi di reti e sistemi urbani

Sistemi di reti e sistemi urbani

Luciano Fonti

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1981

pagine: 150

12,39
Politica europea e politica dell'energia

Politica europea e politica dell'energia

Felice Ippolito

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1981

pagine: 276

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.