Giardinaggio
Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all'Antropocene
Giuseppe Barbera
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2021
pagine: 288
La bellezza del paesaggio mediterraneo può rimandarci all'immagine del paradiso terrestre: i generosi boschi di olivi che con le loro esistenze millenarie ingannano il passare del tempo; i giardini verdeggianti di capperi e zibibbo, ostinatamente coltivati sulla terra «africana» di Pantelleria; le arance, i limoni, i mandarini che esplodono scintillanti di giallo e arancione tra il castello di Maredolce e le coste di Grecia, Tunisia, Spagna; i resti preistorici di leccio e sughera, olivastri e filliree, sepolti e riscoperti all'interno di grotte ombrose. A differenza dell'Eden biblico, però, questa realtà possiamo visitarla ogni volta che lo desideriamo; e in ogni pianta riconoscere un istante della nostra storia. Giuseppe Barbera ci guida in un viaggio inebriante nella diversità di profumi, colori, suoni e sensazioni che compongono questi territori: tra vita e cultura, botanica e mitologia, mondo esteriore e mondo interiore, Barbera ripercorre i molteplici incontri di uomo e natura sulle sponde del Mediterraneo attraverso le tracce che hanno lasciato in Sicilia, luogo simbolo per leggere l'evoluzione del paesaggio nell'Antropocene. Dai misteriosi legami che uniscono i fichidindia della campagna etnea e i nopalitos del Messico azteco alle colline sopra Pergusa, coperte di «bellissimo frumento, dono prezioso di Cerere», come le descrisse Goethe nel suo Grand Tour; dalla devastazione degli agrumeti della Conca D'Oro durante il «sacco di Palermo» al recupero della Kolymbethra, per decenni lasciata al degrado e all'oblio nell'antichissimo bosco di mandorli e olivi della Valle dei Templi; fino alle «cattedrali nel deserto» che hanno stravolto il territorio di Gela in favore di un'industrializzazione effimera quanto il miraggio della presenza di giacimenti petroliferi. "Il giardino del Mediterraneo" è il racconto di questa irripetibile anomalia geografico-umana durante le epoche passate e, allo stesso tempo, una riflessione sul modo in cui possiamo preservarla dalle nostre autodistruttive manipolazioni presenti e future. Un punto di vista inedito su ciò che ci circonda, per capire che un paesaggio non è solo alberi e frutti e terra: è la meraviglia invisibile; è lo sguardo di chi lo abita.
La bellezza assoluta del giardino. Arte e filosofia della natura
Rosario Assunto
Libro: Copertina morbida
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2021
pagine: 192
«L'uomo che contempla il giardino, vivendo il giardino, solleva se stesso al di sopra della propria caducità di mero vivente», così scrive Rosario Assunto. Un modo per intendere il giardino come una pratica insieme estetica e politica. Un pensiero singolare quello di Assunto, che al giardino dedica una delle riflessioni più profonde e interessanti del Novecento europeo. Questo libro ripropone i passaggi fondamentali della teoria estetica di Rosario Assunto, rivolta al giardino e alla sua filosofia: un'antologia di testi selezionati su natura e bellezza, libertà e fantasia, decorazione e paesaggio, che dimostra come questo autore abbia largamente anticipato, con la sua opera, alcuni dei concetti più rilevanti della recente riflessione ecologica sulla tutela e la conservazione del paesaggio, naturale o elaborato dall'uomo. Prefazione di Massimo Venturi Ferriolo.
Il giardinaggio insegnato ai bambini
Lucy R. Latter
Libro: Copertina morbida
editore: Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 127
Tutte le cose viventi sono collegate tra di loro, e così i fenomeni naturali. Partendo da questa convinzione, già ai primi del Novecento Lucy Latter sostiene che stare a contatto con le piante, la terra e gli animali che la abitano è un'esperienza insostituibile per l'educazione dei bambini, non solo fisica ma anche intellettuale ed emotiva. E che il metodo più efficace per imparare dalla natura, osservando e interiorizzando i suoi cicli vitali, è praticare il giardinaggio fin da piccoli, meglio ancora se a scuola, guidati dai propri maestri. In queste pagine che hanno precorso i tempi, coinvolgenti, dirette e ricche di tante indicazioni pratiche, prende forma il "metodo Latter", in cui il giardinaggio diventa una vera e propria disciplina totale in cui convergono tutte le altre materie scolastiche, e gli alunni che vi si dedicano crescono con gioia e consapevolezza. Età di lettura: da 8 anni.
Come coltivare le erbe aromatiche. L'arte e la scienza di coltivare le proprie erbe aromatiche
Holly Farrell
Libro: Copertina rigida
editore: Il Castello
anno edizione: 2021
pagine: 144
Le aromatiche si possono usare in forma di seme, fiore o foglia; si possono cucinare e consumare, o usare per infusi e drink. Si impiegano in gin artigianali, cubetti di ghiaccio, cocktail e cibi raccolti in natura o nell'orto. "Come coltivare le erbe aromatiche" spiega come curare l'orto di aromatiche e coltivarle al meglio. Avvalorata dall'autorevolezza dei Giardini Botanici Reali di Kew e dalla competenza di Holly Farrell, questa è una guida completa alla propagazione, coltivazione, raccolto e utilizzo di oltre 75 aromatiche, con progetti che vanno dall'allestimento di un tetto verde alla preparazione del pesto.
Il giardino che cura. Come trasformare il verde intorno a te in una fonte di salute e serenità
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2021
pagine: 224
Scopriamo insieme quali piante possono formare una barriera contro l'inquinamento ambientale e acustico, oppure quali uccelli, con il loro canto, allievano l'ansia, o ancora come le piante possono aiutarci a ridurre il consumo energetico quotidiano. Grazie a quest'opera sarà ancora più chiaro il motivo per cui connettersi alla natura può ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita. Inoltre, il libro è pensato anche per chi non dispone di un vero e proprio giardino: un balcone o le piante da appartamento saranno sufficienti per trarre diversi benefici. Le informazioni e i consigli sono sempre sostenuti da una solida ricerca scientifica, raccolti dal team di esperti della Royal Horticultural Society, grazie anche a Matt Keightley, un garden designer di successo che spiega come tradurre la scienza in idee per i nostri spazi verdi. Un libro per capire come, a volte in modi estremamente semplici, si possano creare spazi aperti che nutrono l'anima, il corpo e il nostro pianeta.
Coltivo i miei funghi bio. Sui tronchi, balle di paglia e fondi di caffè, in cantina, sul balcone, in serra o in giardino
Magdalena Wurth, Moritz Wildenauer
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 147
Ti piacerebbe coltivare funghi, ma ti spaventano le difficoltà? Sfogliando questo libro ti accorgerai che non è così difficile, tanto che sta diventando una passione sempre più diffusa. Il bello dei funghi è che si possono produrre ovunque: in cantina, sul balcone, nell'orto o in serra. E se sei pigro, puoi sempre utilizzare un kit già pronto. La scelta delle specie da coltivare è più che ampia: puoi optare per i gustosi champignon, i raffinati cardoncelli o la grande famiglia dei pleurotus; senza dimenticare i funghi medicinali come lo shiitake e il reishi, che oltre a essere delle prelibatezze a tavola, presentano proprietà terapeutiche di grande interesse. Coltivare funghi è anche un modo per riciclare avanzi alimentari, come i fondi di caffè, e allo stesso tempo cimentarsi con l'autoproduzione utilizzando ingredienti naturali, come paglia, segatura o piccoli tronchi. Il libro presenta inoltre diciotto schede con dettagli e consigli per coltivare i funghi eduli più adatti al nostro clima.
Collezione di spine. Vita di un giardino
Agostino Muratori
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 128
Gamera è una tartaruga d'acqua, la più prepotente e sfacciata tra quelle che abitano il laghetto giapponese che Agostino Muratori accudisce nel suo giardino ad Anzio. È lei che veglia sulle piante esotiche come una brutale divinità, avida e battagliera come dice il suo epico nome derivato da un manga. Ma questo è un libro di piante più che di animali: palme, agavi, dracene, cycas ricevute in regalo o in eredità, a lungo cercate nei vivai, accudite con passione, viste attecchire o spegnersi, desiderate, sperate, salutate. Ed è anche un libro di uomini, incontrati in tanti punti del mondo, che in comune con l'autore hanno questa passione. La storia di un giardino è anche sempre una storia di conoscenze condivise, di ibridazioni tra noi e gli altri. E Muratori, pittore e maestro bonsaista, racconta la storia del suo giardino attraverso i singolari personaggi che l'hanno influenzato e aiutato nell'impresa, siano essi uomini o piante.
L'orto bio. Progetta e realizza la tua coltivazione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castello
anno edizione: 2021
pagine: 144
Come ottenere un orto biologico secondo il regime naturale. I consigli per far crescere al meglio frutta e ortaggi senza l'utilizzo di contaminanti chimici. Schede per la cura di ogni ortaggio che permettono di avere un chiaro quadro organizzativo di coltivazioni e rotazioni del terreno.
I giardini di Castel Trauttmansdorff. Piantaci! Piante esotiche e mediterranee da giardino e balcone
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Libro: Copertina morbida
editore: Raetia
anno edizione: 2021
Cronache da un giardino
Paolo Pejrone
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 200
"Il mio non è un giardino perfetto. Non è una collezione di particolari specie. C'è un po' di tutto. Vuole essere soltanto un giardino: ci sono soprattutto piante che per un motivo o per l'altro, nel lento evolvere della mia vita da giardiniere, mi hanno dato piacere, interesse e desiderio di coltivarle vicino a me. Sono tante piante, quasi tutte adatte al mio arido terreno e all'acido substrato delle mie sponde". Molti sono gli ospiti di questa oasi di Revello: piante e animali, di tanti tipi e di diverso carattere. "Con gli immancabili difetti e manchevolezze di una vita giardiniera quotidiana e con le gioie di una felice e affettuosa convivenza".
Come coltivare un giardino
K. R. G. Browne, William Heath Robinson
Libro: Copertina morbida
editore: Elliot
anno edizione: 2021
pagine: 116
Definito con un pizzico di ironia "una lettura essenziale" dal celebre giardiniere e anchorman Alan Titchmarsh, Come coltivare un giardino mostra all'azione la sfrenata fantasia del maestro William Heath Robinson sul tema del giardinaggio. Tra macchine di sua invenzione - come il mini-ascensore per cogliere i grappoli d'uva in tutta comodità - e soluzioni ecologiche come riutilizzare l'acqua della doccia per innaffiare, questo assurdo manuale illustrato divertirà ogni lettore curioso di vedere i giardini e la nostra vita quotidiana da un altro - incredibile - punto di vista.
Mi chiamo Matteo e faccio il contadino
Matteo Fiocco
Libro: Copertina morbida
editore: Cairo
anno edizione: 2021
pagine: 208
Come si diventa contadini digitali? Che fine faranno i valori della tradizione nel futuro che è già cominciato? Ma soprattutto qual è il segreto di quei pomodori perini dal gusto insuperabile? E ancora, è possibile vivere in modo sostenibile senza decrescere? Questo e altro trovate nel libro che avete tra le mani. Più che un manuale di orticoltura, il racconto di un colpo di fulmine lungo una vita: l'amore per la fattoria domestica che Matt the Farmer descrive ogni giorno agli oltre 230.000 iscritti al suo canale YouTube. Come tutto è nato, i traguardi, le difficoltà e gli obiettivi sempre più ambiziosi: una storia che coinvolge anche noi perché in fondo all'anima siamo tutti farmers.