Giardinaggio
Hidroponía para principiantes. La guía completa del cultivo hidropónico y acuapónico
Antonio Martinez
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 78
Hydroponik für Anfänger
Friedrich Zimmermann
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 80
Rondò per giardini. Storie di giardini e altre storie
Ida Tonini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
Il libro è un viaggio che parte dai giardini di Plinio il Giovane e attraverso quelli descritti dall'umanista Andrea Navagero, amico di Bembo, Raffaello e Baldassar Castiglione, arriva/torna a quelli di Venezia e a quelli delle ville palladiane dell'area veneta nonché delle ville realizzate da quanti ad Andrea Palladio si sono poi ispirati, passando per quelli di Spagna (La Moratalla, vicino a Cordoba, Il Pazo de Oca in Galicia, la Casa de Pilatos e la Casa de las Dueñas a Sevilla) senza dimenticare il giardino inglese. Per farlo si serve anche della restituzione pittorica che di parchi e giardini hanno fatto gli artisti, condendo quelle descrizioni con le "storie" - intricate e intriganti - di quanti quei giardini hanno commissionato e di coloro che li hanno progettati e realizzati. "Storie" che portano a villa Pagani Gaggia, a villa Sagredo, a villa Pisani, alla Scarzuola di Tomaso Buzzi, ma anche alla Villa Reale di Monza, nei giardini della Reggia di Caserta oppure nel giardino realizzato sulle pendici dell'Etna dal duca di Bronte, ovverosia l'ammiraglio Horatio Nelson, e dalla sua amante, Lady Emma Hamilton.
Giardini di Venezia. Un viaggio nel verde e nelle gemme artistiche della laguna
Gino Damerini
Libro: Copertina morbida
editore: Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 188
Se fino al Settecento Venezia era nota, oltre che per i canali e gli splendidi palazzi, anche per i meravigliosi giardini, il cui verde si rifletteva nella laguna, all'inizio del Novecento questa caratteristica pareva già tramontata. È infatti il 1927 quando Gino Damerini riscontra come gran parte della flora che nei secoli aveva arricchito la città stia scomparendo a causa di un'urbanizzazione aggressiva. Il giornalista racconta spazi trascurati e incantevoli che, come «pietre rare incastonate in grandi disegni di oreficeria», resistono celati tra gli intrighi delle calli e dei canali. Giardini pubblici e privati - ancora raggiungibili e visitabili - sono al centro di un percorso appassionante nel quale botanica, arte, storia e architettura si uniscono restituendo tutti i colori di un luogo che sta progressivamente perdendo una parte di sé. La lettera accorata di un «amante fedele» (come lo stesso autore si dichiara nei confronti della sua città) che, a distanza di quasi cento anni dalla prima pubblicazione, ancora suona attuale e ci invita a scoprire e a preservare la bellezza di Venezia.
Grandi giardini italiani. L'essenza del paradiso
Delfina Rattazzi, Judith Wade, Caterina Napoleone
Libro: Copertina rigida
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2022
pagine: 276
Il libro dei Grandi Giardini Italiani, che arriva nel venticinquesimo anniversario della nascita del network Grandi Giardini Italiani ad opera di Judith Wade, celebra i luoghi dove natura, arte e storia si mescolano e sorprendono il visitatore. Il volume si propone di raccontare i siti che fanno parte della rete e porta il lettore alla scoperta delle meraviglie verdi in Italia. Il testo di Delfina Rattazzi, scrittrice e giornalista, traccia un itinerario che attraversa tutta la penisola e raccoglie i giardini intorno a nuclei che ne mettono in luce le affinità e aiutano a comprenderne la storia e le peculiarità, raccontando i luoghi ma lasciandone inalterato il fascino. Completa il volume un'antologia curata dalla storica dell'arte Caterina Napoleone, una passeggiata letteraria tra i giardini creati dalle parole degli scrittori, da quelli dell'antichità, ormai perduti, fino ai giorni nostri. A fianco dei testi scorrono le immagini dei giardini, che ne sveleranno gli scorci più belli, gli angoli nascosti, le vedute più suggestive, i dettagli curiosi, attraverso fotografie che consentono di ammirare queste meravigliose fusioni tra l'ingegno umano e la sorprendente forza della natura.
Mondo verde dizionario
Carlo Cavalli
Libro: Copertina morbida
editore: Mariotti
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo dizionario illustrato a colori presenta in ordine alfabetico le parole relative a frutteto, orto e giardino, con le definizioni corrispondenti. Non solo, ma costituisce uno strumento di pronta consultazione che fornisce risposte pratiche e immediate a domande e a dubbi di vario tipo sul mondo verde. In diversi casi, come ad esempio per gli innesti, arriva ad illustrare le tecniche da seguire per ottenere i migliori risultati. Dedicato ai principianti, è consigliato anche ai coltivatori più esperti, che potranno trovare qui consigli preziosi o conferme del loro sapere.
L'hydroponie pour les utilisateurs avancés. Le guide ultime du jardinage hydroponique et aquaponique
Jean Martin
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 58
Hydroponik für Fortgeschrittene. Der ultimative Leitfaden für den hydroponischen und aquaponischen Garten
Friedrich Zimmermann
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 56
Hidroponía para avanzados. La guía definitiva para el cultivo hidropónico y acuapónico
Antonio Martinez
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 56
La parola alle piante
Riccardo Albericci
Libro: Copertina morbida
editore: Galata
anno edizione: 2022
pagine: 32
Un album tutto illustrato per presentare a grandi e piccini il mondo delle piante. Se potessero parlare, cosa ci insegnerebbero le piante? A saper attendere le stagioni preparandosi a viverle, A cogliere le opportunità quando si presentano, A essere resilienti di fronte alle tempeste della vita. E ancora la bellezza, l'armonia, la cooperazione più che la competizione. Nel giardino, che è una creazione umana, tutto questo ci viene proposto in silenzio e puntualmente con un linguaggio molto diverso dal nostro. Le piante sono le nostre insegnanti: ciascuna con la propria identità, la propria storia l'unicità che sanno esprimere a seconda di dove sono state messe a dimora e di come sono cresciute adattandosi all'ambiente, le piante, nella loro diversità, sono anima e carattere di ogni giardino.