Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Manuale di geografia culturale

Manuale di geografia culturale

Alessandra Bonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: XV-188

Il manuale propone una breve storia della rivoluzione culturale che ha investito la Geografia a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Il punto di partenza è molto semplice. Se la cultura trasforma il mondo in simboli che esprimono significati politici, valori economici e definizioni sociali, è lo spazio, e la sua rappresentazione, a permetterne la concreta messa in opera. La cosiddetta svolta culturale implica, com'è ovvio, che i tradizionali concetti della geografia - luogo, spazio e paesaggio - vengano sottoposti a un'attenta analisi, sia sul piano del significato che su quello della funzione. Così, le mappe e i discorsi sono attraversati e ridefiniti dalle linee tracciate dai teorici marxisti, dai poststrutturalisti, dalla critica femminista, dagli studi postcoloniali, dai teorici postmoderni. Il manuale si rivolge agli studenti di Geografia e a tutti coloro interessati alla comprensione del nesso tra il funzionamento del mondo e la sua manipolazione simbolica.
20,00
Percorsi di geografia tra cultura, società e turismo

Percorsi di geografia tra cultura, società e turismo

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2011

pagine: 424

34,00
Il mondo e i suoi paesi

Il mondo e i suoi paesi

Paolo Macchia

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2010

pagine: 368

30,00

La crisi della ragione cartografica

Franco Farinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 249

La globalizzazione significa da un lato che, per la prima volta nella storia dell'umanità, la Terra chiede di essere considerata per ciò che essa davvero è, cioè un globo e non una mappa; dall'altro che per il funzionamento del mondo tempo e spazio hanno perso quasi ogni importanza. Ecco perché la globalizzazione resta un fenomeno cosi difficile da capire. Lo spazio e il tempo moderni sono il prodotto della sostituzione del mondo con la carta geografica: soltanto su una tavola, cioè una mappa, i corpi possono perseverare nel loro moto rettilineo uniforme. Sulla sfera terrestre, però, non vi sono limiti, né spazio, né tempo. Sappiamo quando spazio e tempo della fisica classica sono entrati in crisi, l'epoca moderna è terminata ed è iniziata la globalizzazione: nell'estate del 1969 si ebbe l'impressione di essere entrati in una nuova era, ma non si trattava della conquista dello spazio (inteso come cosmo), bensì della sua fine. In quei giorni nasceva infatti il primo segmento della Rete: negli Stati Uniti due computer iniziavano a dialogare fra loro riducendo gli atomi a immateriali unità d'informazione. Cosi la prossima volta che il saggio indica la luna, non bisogna guardare né il dito né la luna e sarà bene continuare in ogni caso a guardare, per cercare di capire, la nostra vecchia e consumata Terra. È quel che si tenta di fare qui, in serrato dialogo critico con le voci più incisive che hanno di recente fatto i conti con il fenomeno della globalizzazione.
22,00 20,90
Geografia di genere

Geografia di genere

Libro: Copertina morbida

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 237

L'incontro tra l'impegno femminista e le discipline geografiche, avvenuto all'inizio degli anni Ottanta ha dato vita, soprattutto nell'ambito accademico anglofono, ad una serie di studi mirati a confutare le pretese di neutralità, oggettività ed universalità del sapere geografico mostrando che, in quanto prodotto di una società profondamente maschilista, la geografia non poteva che possedere le medesime caratteristiche. L'obiettivo era evidenziare le discriminazioni di genere - verso tutti i generi subalterni nell'interpretazione delle dinamiche spaziali, in modo da produrre un sapere geografico in grado di abbracciare tutte le esperienze umane e gli spazi da esse prodotti. Questo libro vuole essere un contributo alla diffusione degli studi geografici di genere in Italia, attraverso la presentazione di alcuni testi che hanno influenzato l'evoluzione della disciplina e portato l'attenzione su tematiche quali l'eteronormatività dello spazio, il rapporto tra il genere e le altre discriminanti comunemente utilizzate nella ricerca (classe, etnia...) e le problematiche relative alla ricerca sul campo.
17,00
Geografie d'Irlanda

Geografie d'Irlanda

Nunzio Famoso

Libro: Copertina morbida

editore: CUECM

anno edizione: 2009

pagine: 342

18,00
Riscontri di geografia culturale

Riscontri di geografia culturale

Giuliana Andreotti

Libro

editore: Valentina Trentini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 176

23,00
Geografia diversa e preziosa. Il pensiero geografico in altri saperi umani

Geografia diversa e preziosa. Il pensiero geografico in altri saperi umani

Giacomo Corna Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 280

Tutti gli uomini sentono il bisogno di conoscere, capire e raccontare il mondo che li circonda. Anche molti grandi personaggi del passato e del presente hanno vissuto questa esperienza. Il libro analizza, nella vita e nell'opera di una trentina di essi, quale sapere geografico abbiano espresso. Si scopre così, inaspettatamente, che psicologi, fisici, letterati, politici ed economisti, registi e poeti hanno dato contributi importanti alla descrizione e all'interpretazione di molte vicende umane, di territori diversi o addirittura di interi continenti: di fatto hanno realizzato della buona geografia. Ciò conferma il valore della ricerca geografica, ma le offre anche nuovi paradigmi di studio, diversi da quelli tradizionali; preziosi per arricchire questi di nuovi caratteri. Scoprire il pensiero geografico in altri saperi umani è dunque un contributo alla ricerca geografica e a una innovativa didattica della geografia.
24,50
Strumenti per l'analisi geografica GIS e telerilevamento
20,00
Lo spazio e il territorio. Temi e problemi di geografia economica e regionale
21,00
Indagini geo-storiche sulla città in Africa occidentale

Indagini geo-storiche sulla città in Africa occidentale

Marzia Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 240

22,00
Le isole del vento. La rappresentazione cartografica del territorio Eoliano
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.