Forme d'arte
Il mosaico absidale di S. Clemente a Roma. Exemplum della Chiesa riformata
Stefano Riccioni
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2006
pagine: 128
Girolamo Battista Tregambe. L'humus creativo. Incisioni 1996-2006
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 88
Il colore nella stampa. Principi di colorimetria e tavole cromatiche
Claudio Breda, Andrea Roversi
Libro
editore: Ialweb
anno edizione: 2006
pagine: 96
La guida illustra ciò che si deve sapere per lavorare in ambito grafico-editoriale e fornisce una sequenza di tavole cromatiche per la scelta dei colori per i propri progetti; nelle tavole sono state inserite anche sequenze speciali delle tonalità pastello. La pubblicazione è adatta sia al neofita, sia al professionista che desidera mettere a fuoco concetti vecchi e nuovi. Destinatari della pubblicazione sono i fotografi, grafici, stampatori, rete commerciale di prodotti grafici e quanti desiderano capire le problematiche della riproduzione del colore nel processo grafico.
La ceramica figurata a soggetto tragico in Magna Grecia e in Sicilia
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2004
pagine: 810
Vuillard. Catalogue critique des peintures et pastels
Antoine Salomon, Guy Cogeval
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2003
pagine: 2096
Sovrani tappeti. Il tappeto orientale dal XV al XIX secolo. Duecento capolavori di arte tessile. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 240
Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca. Volume 5
ELECTA
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2002
pagine: 424
Da Lille a Roma. Jean-Baptiste Wicar e l'Italia. Disegni dell'Accademia di belle arti di Perugia e del Museo di Lille
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2002
pagine: 336
Jean-Baptiste Wicar fu una figura di spicco del mondo cosmopolita dell'arte e del collezionismo italo-francese tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento. Nato a Lille, trascorse in Italia gli anni della Rivoluzione francese, delle guerre napoleoniche, dell'Impero e della Restaurazione. Grande conoscitore e collezionista di antichi disegni italiani, fu tra i disegnatori più brillanti della scuola neoclassica francese, anello di una catena che da David - di cui fu peraltro l'allievo - conduce fino a Ingres. Questo catalogo, edito in occasione della mostra di Perugia, presenta una selezione del fondo di disegni conservato presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, i dipinti della Galleria Nazionale dell'Umbria e alcuni disegni del Museo di Lille.