Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Economia

Primo impiego. Come cercarlo, come trovarlo
10,33
Ou va l'Euro?

Ou va l'Euro?

Carmelo Cedrone

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 226

Where is the Euro going?

Where is the Euro going?

Carmelo Cedrone

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 170

Zehn Jahre

Zehn Jahre

Carmelo Cedrone

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 226

Eu vat law 2023-2024

Nicola Galleani D'Agliano

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2025

pagine: 400

35,00

I fondamenti giuridici del capitalismo

John R. Commons

Libro

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 466

24,00

Massa e classe

Francois Perroux

Libro

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 190

14,00

I fondamenti del pluralismo

Borzaga, Sacchetti

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 160

16,00

Inflazione. Il tarlo che erode il nostro potere di acquisto

Stefano Fantacone

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 244

L’inflazione è tornata. Di lei ci eravamo dimenticati, viziati dalla globalizzazione che riduce il prezzo dei beni, incantati dalla concorrenza che abbassa il costo dei servizi e distratti da una situazione geopolitica che ha bloccato per molti anni i prezzi dell’energia. La sorpresa ci riporta in un mondo di qualche decennio fa, quello degli anni Settanta, quando titoli di giornali e discussioni di politica economica erano dominati dalla ricerca di soluzioni capaci di bloccare il continuo aumento dell’inflazione e di preservare il potere d’acquisto delle famiglie. Fu una lotta alfine coronata da successo, ma che comportò elevatissimi costi sociali in termini di aumento della disoccupazione e di prolungato rallentamento delle dinamiche di crescita. Ma l’inflazione di oggi può essere davvero confrontata con quella di cinquant’anni fa? Dove sono i tratti comuni e quali invece le differenze strutturali che occorre considerare? E gli strumenti di contrasto sono oggi gli stessi di allora? Occorreranno infine gli stessi tempi lunghi di allora per frenare l’emergenza prezzi? Il libro risponde a queste domande analizzando innanzitutto i tratti e le origini dell’inflazione odierna, evidenziandone la sua rapida accelerazione, chiarendo in quale misura lo shock energetico ne sia responsabile, ma anche sottolineando il carattere fortemente regressivo che essa sta assumendo, con un amento dei prezzi che risulta tanto più elevati tanto più bassi sono i redditi percepiti. Non più dunque un vizio italiano, come fu negli anni Settanta, ma un aspetto comune all’intera economia europea e che per questo dovrebbe trovare una risposta comune e solidale. L’ultima parte del volume si concentra infine su una proposta volta a tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni e che, sulla base dell’esperienza passata, possa preservare l’Italia da un diffuso aumento della disoccupazione e da un prolungato abbassamento della capacità di spesa delle famiglie.
16,00

Marx secondo Marx. La critica dell'economia politica, l'uomo e la natura

Aldo Zanca

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2025

pagine: 192

Con la pubblicazione in corso della Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2) Marx si presenta con la sua vera fisionomia e nella sua completezza. La dimensione ecologica che s’impone nell’ultima fase dell’opus marxiano riorienta il piano della ricerca relativa alla critica dell’economia politica e riqualifica la visione della società postcapitalistica, assumendo come caratteristica essenziale del socialismo l’instaurazione di un’economia sostenibile che implica il superamento della frattura metabolica fra uomo e natura determinata dalla logica della valorizzazione del capitale. Un tale aspetto della riflessione di Marx, poco sondato dalla storiografia che della sua opera si è occupata, è messo in chiara evidenza da questo rigoroso e per molti aspetti innovativo studio di Aldo Zanca: nel pensiero di Marx è venuta maturando la convinzione che un’economia sostenibile non possa che essere di per sé antagonistica al capitalismo.
26,50

Le «parole» dell'economia circolare. Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 176

In un contesto sempre più caratterizzato dall'uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove assumono un crescente risalto le conseguenze socio-ambientali prodotte dal sistema, va aumentando la consapevolezza della necessità di abbandonare il modello lineare, per abbracciare la transizione verso la c.d. circular economy. Un punto decisivo è però costituito dalla capacità di penetrazione di questa nuova visione, in termini di impatto sui tessuti sociali dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica. L'idea alla base del Volume è allora quella della costruzione e condivisione delle principali "parole" dell'economia circolare, in cui la comunità tutta sappia riconoscersi.
20,00

Fate presto. L'emergenzialismo come fase estrema del neoliberismo

Salvatore Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 120

Un sistema, quello del tardo capitalismo o «tecno-capitalismo», che in una cornice di devastazione ambientale ci fa lottare tra di noi come mastini da combattimento, per risorse rese scarse dal dispositivo dell'austerità; che non è più in grado di offrire lavoro dignitoso e benessere diffuso. Come lo si può ulteriormente «governare» un siffatto sistema, senza più consenso e dall'alto di una ristretta aristocrazia del denaro? Con lo stato d'emergenza permanente, l'emegenzialismo, che tende ad assoggettare con la paura anziché emancipare con le istituzioni (che solo un ritrovato conflitto sociale è capace di produrre). Il libro nasce da uno «stupore». Ha colpito la disinvoltura con la quale il generale Figliuolo ha dismesso l'incarico all'emergenza Covid per assumere quella sull'Ucraina e poi, senza soluzione di continuità, l'alluvione in Emilia-Romagna, come se il codice narrativo e spettacolare dell'emergenza «senza fine» di volta in volta traslocasse altrove.
14,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.