Diritto internazionale

Introduzione al diritto internazionale contemporaneo

Introduzione al diritto internazionale contemporaneo

Attila Tanzi

Libro: Copertina morbida

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 688

Il diritto internazionale viene presentato nel contesto politico e culturale in costante mutamento e nella pluralità delle sue dimensioni funzionali: dalla gestione del mutamento mirato alla salvaguardia dei livelli minimi di stabilità delle relazioni internazionali, a strumento per il raggiungimento dell'accordo, a componente di una cultura della legalità al servizio di interessi pubblici e privati e della pace sociale, e infine come una delle chiavi di lettura delle dinamiche politico-regolamentari della società internazionale contemporanea. Le tre funzioni su cui si fonda l'ordinamento giuridico internazionale - formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole - vengono analizzate nella loro dimensione storico-sociale moderna e contemporanea, tenendo conto delle più recenti tendenze "sovraniste". Tale analisi mette in rilievo come le regole giuridiche internazionali - sebbene elaborate dagli stati e ad esse indirizzate - incidano sui privati e sul funzionamento degli ordinamenti giuridici nazionali, e viceversa. Varie esemplificazioni sulla formazione, accertamento ed esecuzione del diritto internazionale forniscono indicazioni anche sul contenuto delle sue regole di comportamento, particolarmente sul trattamento degli stranieri e delle loro attività economiche, diritti umani, uso e protezione dell'ambiente, immunità giurisdizionali, diritto del mare e tutela dei migranti, oltre al divieto di uso della forza. Tali tematiche, insieme al fenomeno delle organizzazioni internazionali, sono state altresì schematicamente illustrate in via introduttiva in prospettiva di futuri separati approfondimenti.
42,00
The Vienna convention on the law of treaties. The role of the treaty on treaties in contemporary international
88,00
La proprietà nel diritto internazionale

La proprietà nel diritto internazionale

Roberto Ruoppo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 252

Il diritto di proprietà assume un rilievo fondamentale non solo negli ordinamenti domestici ma anche nel diritto internazionale ove, tuttavia, non rinviene una definizione compiuta. Dall'esame delle fonti internazionali sembra emergere l'approdo ad una nozione ampia, a geometria variabile, in grado di proteggere una eterogeneità di posizioni giuridiche, individuabili in funzione del diverso contesto normativo e degli specifici interessi presidiati. La proprietà assume così contorni differenti nelle convenzioni a tutela dei diritti dell'uomo da un lato e nei trattati in materia di investimenti dall'altro. Una componente essenziale della proprietà nel diritto internazionale, in virtù del carattere prevalentemente interstatale di tale ordinamento, è rappresentata dalla relativa tutela e dunque dal rapporto intercorrente tra il proprietario e le autorità statali. Ebbene l'esigenza di proteggere adeguatamente il proprietario costituisce un valore ispiratore di una moltitudine di fonti internazionali e pertanto emerge l'opportunità di svolgere un'indagine volta all'individuazione della natura giuridica della tutela della proprietà nell'ordinamento internazionale.
35,00
Manuale dei diritti fondamentali in Europa

Manuale dei diritti fondamentali in Europa

Vladimiro Zagrebelsky, Roberto Chenal, Laura Tomasi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 576

Il manuale descrive l'origine della tutela internazionale dei diritti umani e analizza il sistema europeo di protezione dei diritti e delle libertà fondamentali, comuni alla Convenzione europea dei diritti umani e alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Particolare attenzione è riservata alle implicazioni nell'ordinamento interno italiano, mentre sono illustrati i due autonomi (ma spesso intrecciati) sistemi di tutela dei diritti nell'ambito del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea. Questa terza edizione tiene conto delle modifiche normative intervenute e soprattutto degli sviluppi delle giurisprudenze della Corte europea dei diritti umani e della Corte di giustizia dell'Unione europea.
42,00
Diritto internazionale privato

Diritto internazionale privato

Bruno Barel, Stefano Armellini

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 645

Il volume analizza in modo chiaro e completo la materia del diritto internazionale privato, oggi divenuta particolarmente complessa in quanto articolata su un triplice livello di fonti: interno, convenzionale e unionale. L'opera esamina gli istituti forniti di rilevanza internazionalprivatistica, individuati in base alle tradizionali categorie giuridiche (persone, famiglia, obbligazioni, contratti, successioni, etc.), secondo una visione d'insieme, trattando cioè, per ciascuna materia, i tre profili della legge applicabile, della giurisdizione e del riconoscimento degli atti e dei provvedimenti stranieri, così da facilitarne la comprensione unitaria ed evidenziarne le reciproche correlazioni. Questo lavoro, che riserva attenzione tanto ai problemi teorici quanto alle applicazioni teoriche, è frutto di una passione condivisa degli autori per il diritto internazionale privato, nata ai tempi dell'università e poi consolidatasi sia nella didattica che nell'esperienza professionale.
32,00
Diritti umani e violenza all'incrocio tra storia e diritto

Diritti umani e violenza all'incrocio tra storia e diritto

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

"Il volume si divide in due parti. Nella prima parte, l'attenzione si concentra sui fenomeni di violenza politica che hanno caratterizzato la storia della "frontiera adriatica" - luogo di intersezione fra Europa occidentale e Balcani - nel periodo che va dalla Grande guerra alla seconda metà degli anni '50. [...] Nella seconda parte, la consapevolezza che i processi e i tribunali sono luoghi e momenti in cui il passato precipita nel presente costituisce il presupposto per un'analisi sulla repressione dei crimini internazionali commessi nel conflitto che ha condotto alla dissoluzione della ex Jugoslavia, confermando così che la storia rientra nel presente attraverso i modi in cui le parti giustificano la propria violenza e percepiscono e dipingono la violenza degli altri nonché tramite gli strumenti in base ai quali i giudici avvertono le narrazioni delle parti. Nel frammentato scenario della repressione dei crimini internazionali, in costante evoluzione, sia a livello internazionale che a livello interno ogni ausilio interpretativo, quale la prospettiva storica, costituisce stimolo e spunto per nuove riflessioni intorno alla violenta tensione cui sono sottoposti i diritti umani." (dall'introduzione)
24,00
Corso di diritto internazionale

Corso di diritto internazionale

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 371

Il manuale, giunto alla terza edizione riveduta ed aggiornata, esamina i principali aspetti tecnico-giuridici del diritto internazionale (le norme; la responsabilità; il rapporto tra diritto internazionale e diritto interno). Tra i temi ora oggetto di particolare attenzione si segnalano: l'identificazione del diritto internazionale consuetudinario, sulla base delle conclusioni elaborate dalla Commissione del Diritto Internazionale; le norme imperative del diritto internazionale e le conseguenze della loro violazione; gli sviluppi, nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana, circa la natura "sub-costituzionale" dei trattati recepiti con legge.
32,00
Diritto internazionale penale

Diritto internazionale penale

Rosario Salvatore Aitala

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: 368

La responsabilità individuale per crimini internazionali è un istituto recente del diritto internazionale che tradizionalmente non si rivolgeva che ad enti immateriali, gli Stati, mentre proteggeva le persone fisiche che concepivano, ordinavano e commettevano le atrocità di massa. Il volume, pensato per gli studenti universitari, ricostruisce in chiave diacronica l'emersione e istituzionalizzazione del Diritto internazionale penale unendo alla trattazione degli istituti sostanziali e processuali l'analisi dei sottostanti eventi storico-politici e la prospettiva applicativa. Particolare attenzione viene rivolta alle esperienze della Corte penale internazionale, giurisdizione permanente e potenzialmente universale che sta influenzando la disciplina in profondità e intersecando il suo corso con i processi geopolitici della contemporaneità anche in termini conflittuali. Il libro è arricchito da approfondimenti dedicati a temi di attualità, eventi storici e procedimenti di particolare interesse.
33,60
The role of fraternity in law. A comparative legal approach

The role of fraternity in law. A comparative legal approach

Libro: Copertina rigida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 288

Autori: Goria Fausto; Bruno Fernanda; Cosseddu Adriana; Boschi Aguiar De Oliveira Olga Maria; Caro Gandara Rocio; Machado Carlos Augusta Alcantara; Marquez Prieto Antonio; Petry Veronese Josiane Rose; Buonomo Vincenzo; Barbaro Sergio; Nicknich Monica.
137,00
Codice del diritto internazionale privato della famiglia annotato con la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea
26,00