Database
Dati e base di dati: il modello relazionale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
MySQL 5. Mettersi in tasca il database in open source
Saverio Rubini
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 231
Tra gli argomenti trattati: Introduzione ai database relazionali; Installazione di MySQL in ambiente Windows, Mac e Unux; Come lavorare con MySQL; Progettazione, costruzione e gestione di database; I tipi di dato in MySQL; Gestione dei dati: le query; Operatori e funzioni; Gestione della sicurezza; Le novità della versione 5.
Basi di dati. Architetture e linee di evoluzione
ATZENI; CERI; TORIONE; PARABOSCHI
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 340
Naturale continuazione e completamento di Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione degli stessi Autori, il testo illustra le tecnologie che caratterizzano i moderni sistemi per la gestione di basi di dati, fornendo una descrizione adatta sia agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Scienze dell'Informazione, sia ai professionisti che devono progettare e programmare applicazioni evolute. Il testo presenta la tecnologia dei DBMS tradizionali (organizzazione fisica dei dati, gestione di interrogazioni e transazioni), le linee principali di evoluzione della tecnologia (basi di dati a oggetti, gestione di dati XML, basi di dati attive) e le architetture per le basi di dati nei sistemi informativi moderni. Nella seconda edizione, completamente ripensata nella struttura, sono stati aggiunti nuovi argomenti e approfonditi i temi maturati negli ultimi anni: sono stati introdotti gli strumenti per la gestione automatica del mapping tra linguaggi a oggetti e sistemi relazionali; è stato ampliato il riferimento allo standard SQL-3; è stata estesa la descrizione del linguaggio XQuery; è stato arricchito e aggiornato il quadro delle tecnologie per l'integrazione tra basi di dati e Web; è stato sviluppato maggiormente il quadro delle tecniche per l'analisi e il data mining.
Progetto di basi di dati relazionali. Lezioni ed esercizi
Domenico Beneventano, Sonia Bergamaschi, Francesco Guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2007
pagine: 360
Obiettivo principale del volume è fornire allo studente le conoscenze atte all'attività di progettazione e implementazione di basi di dati relazionali. Vengono descritti i modelli Entity Relationship e Relazionale e le metodologie di progettazione concettuale e logica di basi di dati basate su tali modelli. Vengono poi presentati elementi di teoria relazionale quali l'algebra relazionale e le forme normali. Vengono inoltre introdotti un insieme di interrogazioni significative in linguaggio SQL92 e diversi trigger su DBMS DB2 e SqlServer. Il libro è completato da numerosi esercizi, integralmente risolti, su tutte le tematiche introdotte. Rispetto alla precedente edizione sono state aggiunte due sezioni relative a Embedded SQL e Trigger. Il capitolo relativo agli Esercizi è stato completamente rivisto con l'introduzione di una nuova sezione relativa a SQL Avanzato e Trigger e una nuova sezione di esercizi di progettazione concettuale e logica ampiamente commentati.
Sistemi di gestione dati. Concetti e architetture
Barbara Catania, Elena Ferrari, Giovanna Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: CittàStudi
anno edizione: 2006
pagine: 433
I sistemi di gestione di basi di dati rappresentano oggi una delle tecnologie fondamentali nello sviluppo di qualunque applicazione informatica. La conoscenza approfondita di tali sistemi è importante per ogni professionista che debba progettare e sviluppare applicazioni, ovvero effettuare scelte architetturali di base nell'ambito dello sviluppo di sistemi informativi. Tale conoscenza è inoltre essenziale non solo per l'informatico, ma per chiunque debba gestire informazioni relative ad un qualunque dominio applicativo e prendere decisioni circa la loro rappresentazione. "Sistemi di Gestione Dati" è un testo pratico che, senza mai venire meno al rigore scientifico ed alla chiarezza nell'esposizione, si presta quale guida per chi, per qualsiasi motivo, debba imparare a progettare, usare e rendere facilmente fruibile ad altri una base di dati.
My SQL 5
Michael Kofler
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2006
pagine: 631
Il volume introduce i lettori a questo potente sistema per DB, il cui successo, già prima del rilascio della versione 5, era sotto gli occhi di tutta la comunità web. Tra i punti di forza di questo RDBMS, vi sono le prestazioni elevate, la stabilità, la facilità di utilizzo e la grande varietà di risorse disponibili online. Inoltre MySQL lavora sui principali sistemi operativi: Windows, Linux, Mac OS X e numerosi sistemi su base Unix. Unito a PHP, MySQL è un potente strumento per la realizzazione di siti web dinamici di ogni dimensione. Dopo aver presentato nozioni comuni di SQL e di teoria dei database relazionali, vengono affrontati i problemi inerenti l'installazione e l'utilizzo avanzato con PHP e altri linguaggi di programmazione.
Le basi di dati per medicina e farmacia
MANGHI
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 204
Data Warehouse. Teoria e pratica della progettazione
Matteo Golfarelli, Stefano Rizzi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 447
Eserciziario di basi dati
Sara Foresti, Eros Pedrini, Sabrina De Capitani Di Mercati
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2006
pagine: 216
Questo testo contiene una collezione di esercizi rivolti ad un corso universitario di basi di dati ed ha come obiettivo primario quello di permettere agli studenti di esercitarsi sugli argomenti fondamentali. Ogni capitolo presenta i richiami alla parte di teoria necessari per la completa comprensione degli esercizi proposti. Costituisce quindi un utile strumento di verifica, apprendimento e approfondimento, non solo per gli studenti, ma anche per chiunque sia interessato al mondo delle basi di dati. Tutti gli esercizi presenti in questo testo sono risolti; alcuni presentano una soluzione completamente commentata e vengono proposti dopo i richiami di teoria, gli altri presentano solamente la soluzione di riferimento. Va inoltre osservato che per alcune tipologie di esercizi (ad esempio quelli di interrogazione e di progetto) non sempre esiste una soluzione univoca; per questa tipologia di esercizi è stata proposta una delle possibili soluzioni in modo tale che i lettori possano confrontare, con spirito critico, la loro soluzione con quella suggerita. Il testo è strutturato logicamente in due parti, che coprono sia argomenti di base, sia argomenti avanzati di un corso di basi di dati. Questi gli argomenti specifici: algebra relazionale, Structured Query Language (SQL), progettazione di basi di dati (Modello entità-relazione), gestione delle transazioni (ripresa a caldo, serializzabilità e timestamp), supporto delle decisioni (sggregazioni ROLAP in SQL e Data Mining).
Databases relazionali e architetture dei RDBMS
Ferdinando Di Martino, Michele Giordano, Salvatore Sessa
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 152
Il volume intende presentare al lettore i concetti matematici fondamentali delle basi di dati, le architetture dei Relational Data Base Management System, la progettazione logica dei dati, il linguaggio SQL e un'introduzione all'uso di Access.
Il testo come database. Introduzione al DBT
Franco Lorenzi, Stefania De Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: 63
Access. Per essere subito operativi
Marino Della Puppa
Libro
editore: Ialweb
anno edizione: 2006
pagine: 128
Come gli altri volumi Ialweb sottotitolati "Per essere operativi", anche Access è alla portata di tutti, snello, da tenere vicino al computer, adatto anche a chi parte da zero. E su www.ialweb.it/libri i lettori possono scaricare gratuitamente un data base creato dall'autore a supporto delle spiegazioni contenute nel manuale.