Database
Oracle database 11g release 2 performance tuning tips
Richard J. Niemiec
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Analisi e basi di dati
Mirco Nanni, Salvatore Rinzivillo
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2011
pagine: 174
Come funzionano i database? Quali sono le reali potenzialità di un foglio elettronico? Come si organizzano i dati per potersene poi servire in maniera rapida ed efficace? A queste e a molte altre domande "Analisi e basi di dati" risponde in maniera chiara ed esaustiva. Dalla costruzione delle basi di dati alla loro interrogazione, dalle funzioni dei fogli di calcolo ai principali strumenti software il volume affronta e analizza tutti gli aspetti legati a questo mondo. Un ricchissimo apparato didattico fatto di esempi, applicazioni pratiche ed esercizi completano il testo rendendolo una guida indispensabile per gli studenti e per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze.
Progettare una base di dati. Dalle specifiche informali alle tabelle
Linda Martorini, Gigliola Vaglini
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2011
pagine: 108
Esercizi di basi di dati
Fabio Grandi
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2011
pagine: 144
SQL. Quello che i libri non dicono
Bill Karwin
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2010
pagine: 295
SQL è un linguaggio di programmazione ideato per gestire e interrogare basi di dati. Questo libro svela gli errori più comuni e i trabocchetti in cui si imbattono gli sviluppatori di software alle prese con i database, spesso considerati a torto come una delle principali fonti di problemi delle applicazioni. Grazie ai suggerimenti pratici e alle tecniche presentate in queste pagine, il lettore avrà in mano gli strumenti per ottenere i risultati più efficaci dai database, e per trasformare in soluzioni ottimali anche le strutture più complesse. Strutturato in maniera da rispondere alle esigenze sia dei programmatori più esperti sia di quelli alle prime armi, il libro insegna a progettare e costruire un database, a scrivere query sempre più efficaci e a integrare al meglio il linguaggio SQL nel processo di programmazione delle applicazioni. Infine, non mancano accenni alla progettazione di un codice sicuro e resistente agli attacchi esterni.
Analisi e gestione delle basi di dati
Stefano Allegrezza
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2010
pagine: 138
Eserciziario di basi di dati
Daniele Braga, Marco Brambilla, Alessandro Campi
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 124
Progettare database. Modelli, metodologie e tecniche per l'analisi e la progettazione di basi di dati relazionali
Sergio Palumbo
Libro
editore: LULU.COM
anno edizione: 2009
pagine: 99
Qualità dei dati. Concetti, metodi e tecniche
Carlo Batini, Monica Scannapieco
Libro: Copertina morbida
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2008
pagine: 279
La scarsa qualità dei dati può ostacolare o danneggiare seriamente l'efficienza e l'efficacia di organizzazioni e imprese. La crescente consapevolezza di tali ripercussioni ha condotto a importanti iniziative pubbliche come la promulgazione del "Data Quality Act" negli Stati Uniti e della direttiva 2003/98 del Parlamento Europeo. Gli autori presentano un'introduzione completa e sistematica all'ampio insieme di problemi legati alla qualità dei dati. Il libro parte con una descrizione dettagliata di diverse dimensioni della qualità dei dati, come l'accuratezza, la completezza e la consistenza, e ne discute l'importanza in relazione sia a diverse tipologie di dati, come i dati federati, i dati presenti sul web e i dati con dipendenze temporali, che alle diverse categorie in cui i dati si possono classificare. L'esauriente descrizione di tecniche e metodologie provenienti non solo dalla ricerca nell'area della qualità dei dati ma anche in aree correlate, quali teoria della probabilità, analisi statistica dei dati e apprendimento automatico, fornisce un'eccellente introduzione allo stato dell'arte attuale. La presentazione è completata da una breve descrizione e da un confronto critico di strumenti e metodologie pratiche, che aiuterà il lettore a risolvere i propri problemi di qualità.
La modellazione dei dati e delle funzioni. Metodi e algoritmi per la progettazione di una base dati
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
L'obiettivo di questo libro è quello di proporre la visione sistemica della modellazione dei dati, intesa come il processo di progettazione di una base dati utilizzando modelli chiari e leggibili, sia in termini di processo (progettazione concettuale, progettazione logica, progettazione fisica) che in termini di contenuti (funzioni, dati). Nei primi due capitoli sono esaminati i modelli per la descrizione del sistema informativo e per la rappresentazione delle funzioni di un sistema, con particolare riferimento al modello DFD (Data Flow Diagram) e ai metodi IDEF, ICAM Definition language, due tra i modelli più diffusi per la descrizione dei processi aziendali. Tutti gli altri capitoli sono dedicati alla modellazione dei dati e descrivono metodi e strumenti per la progettazione e costruzione di una base dati; dalla progettazione concettuale con il modello Entità-Relazioni, si prosegue con i modelli e gli algoritmi per il passaggio alla progettazione logica, utilizzando il modello relazionale dei dati. Nell'ultimo capitolo, dopo l'esame delle modalità della progettazione fisica di una base dati, vengono discussi in dettaglio due processi aziendali utilizzando DBMS MSAccess.