Database
Database system concepts
Abraham Silberschatz
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
Oracle Database 10g. Programmazione PL/SQL
Michael McLaughlin, Scott Urman, Ron Hardman
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 770
Creare applicazioni client/server dinamiche utilizzando PL/SQL e le informazioni complete contenute in questo volume. Esperti di Oracle descrivono le caratteristiche di PL/SQL, spiegano la semantica e la sintassi dello scripting e descrivono in dettaglio la funzionalità PL/SQL di Oracle Database 10g. Il lettore imparerà a scrivere potenti programmi PL/SQL, a interagire con database Oracle, a effettuare calcoli complessi e a gestire le condizioni di errore. Inoltre troverà suggerimenti e tecniche di programmazione ed esempi reali creati dalla comunità Oracle.
Oracle Database 10g. Amministrazione in Linux
Edward Whalen
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 480
Basi di dati
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
Questo volume si rivolge agli studenti dei corsi di Basi di dati dei corsi di laurea in Ingegneria, Scienze dell'Informazione, Informatica. Il testo costituisce la versione estesa della quarta edizione del volume "Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione", pubblicato a giugno 2013, ed è rivolto ai corsi di Basi di dati con molti crediti, non divisi in moduli. I contenuti si articolano in quattro parti. La prima illustra le caratteristiche fondamentali delle basi di dati, (modello relazionale e relativi linguaggi). Nella seconda viene trattato il processo di progettazione concettuale, logica e fisica e, conseguentemente, le tecniche principali per l'utilizzo nelle applicazioni. Nella terza vengono descritte le caratteristiche hardware e software del sistema informativo. Nella quarta si illustrano le tecnologie che caratterizzano i moderni sistemi per la gestione di basi di dati. La presente edizione è stata interamente revisionata considerando le ultime evoluzioni tecnologiche. Ciascun capitolo ha un ricco apparato di esempi svolti che aiutano lo studente nell'apprendimento e numerosi esercizi per l'autoverifica, le cui soluzioni sono disponibili sul sito web del volume.
Basi di dati. Manuale di esercizi per la progettazione concettuale
Giorgio M. Di Nunzio
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2014
pagine: 184
Access 2013 espresso For Dummies
Wallace Wang
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: 150
La nuova versione di Microsoft Office 2013, la celebre suite di programmi per l'ufficio, ha introdotto una moltitudine di nuove caratteristiche e funzionalità, e anche Microsoft Access non ne è esente. Per comprendere al meglio le straordinarie potenzialità di questo programma ed essere più produttivi sul lavoro, questa guida offre gli approfondimenti incentrati esclusivamente su quel che conta davvero.
Access 2013
Marco Ferrero
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 234
Un manuale che prende in esame i concetti fondamentali di Microsoft Access, a partire dalle novità della versione 2013 e dalle soluzioni ai problemi più comuni. Un punto di riferimento per tutti gli utenti che devono lavorare con Microsoft Access senza tuttavia avere la necessità di diventare dei professionisti. L'autore accompagna il lettore alla scoperta dei database per poi passare alla strutturazione di campi, record e tabelle fino a concetti più avanzati quali la creazione di query e l'impostazione dei report.
Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 496
Questo volume si rivolge agli studenti dei corsi di Basi di dati dei corsi di laurea in Ingegneria, Scienze dell'Informazione, Informatica. Il testo si articola in tre parti. La prima illustra le caratteristiche fondamentali delle basi di dati, (modello relazionale e relativi linguaggi). Nella seconda viene trattato il processo di progettazione concettuale, logica e fisica e, conseguentemente, le tecniche principali per l'utilizzo nelle applicazioni. Nell'ultima vengono descritte le caratteristiche hardware e software del sistema informativo. Ciascun capitolo ha un ricco apparato di esempi svolti che aiutano lo studente nell'apprendimento e numerosi esercizi per l'autoverifica, le cui soluzioni sono disponibili sul sito web del volume.
Microsoft Access 2013
Joyce Cox, Joan Lambert
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Informatica
anno edizione: 2013
pagine: 425
Il modo più facile e veloce per imparare a usare Microsoft Access 2013 un passo alla volta. Quando imparare è facile, studiare diventa un'esperienza piacevole. Ecco il libro che ti insegna rapidamente come creare database con Microsoft Access 2013. Svolgi tutte le lezioni nell'ordine o personalizza il tuo percorso di apprendimento completando lezioni specifiche per le tue necessità. In entrambi i casi acquisirai le capacità che ti mancano attraverso la pratica e proprio quando ne hai bisogno. Con questo libro e Microsoft Access 2013 impari a: Creare un database da zero o da un modello; Creare maschere per gestire i dati; Scrivere query per estrarre e manipolare i dati; Importare dati da altri database e documenti; Progettare, eseguire e stampare report; Prevenire la corruzione dei dati e accessi non autorizzati; Creare WebApp.
Microsoft Access 2013
Silvia Vaccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Informatica
anno edizione: 2013
pagine: 153
Molto sfruttato a un livello professionale, poco conosciuto nel funzionamento e nella struttura dalla maggior parte degli utenti che si limitano spesso a un utilizzo tramite maschere e report preimpostati, Access è uno strumento molto potente che vale assolutamente la pena imparare. Con questo libro su Access 2013 sarai subito in grado di: Progettare un database; Creare tabelle per la memorizzazione dei dati; Stabilire relazioni tra le tabelle; Richiedere informazioni mediante le query; Realizzare maschere per inserire e visualizzare i dati; Presentare i dati utilizzando i report; Ordinare e filtrare le informazioni; Condividere le informazioni ricorrendo all'App Access.
SQL Server 2012. Guida all'uso
Mario De Ghetto
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2013
pagine: 565
Questa guida segue passo-passo il lettore nella conoscenza dei vari aspetti che costituiscono le basi di SQL Server 2012: dall'installazione del software alla scoperta della sua architettura e dei servizi, dalla sicurezza alla gestione degli oggetti di database. Sono state inserite numerose immagini in grado di illustrare le sequenze di operazioni da eseguire per completare un determinato compito. Le istruzioni e le caratteristiche del linguaggio T-SQL sono state trattate in modo particolarmente approfondito e con numerosi esempi, in modo da mostrare il loro utilizzo "sul campo", facilitandone così la comprensione. Infine, grazie alla vocazione da programmatore Visual Basic dell'autore viene dato grande risalto, ben 7 capitoli, alla programmazione di applicazioni Visual Studio 2012 (Visual Basic e C#) che utilizzano i dati memorizzati in database di SQL Server 2012.
Access. Partendo da zero
Gabriele Grandinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizionifutura.Com
anno edizione: 2013
pagine: 320
Access è molto più di un database. Access è un ambiente di sviluppo professionale utilizzato da programmatori e analisti per realizzare completi programmi gestionali. Scopo della prima parte del libro è insegnare a progettare, partendo da zero, un vero database utilizzando il famoso programma della Microsoft. La seconda parte dell'opera è dedicata al linguaggio di programmazione Visual Basic che, utilizzato in sinergia con Access, permette di realizzare potenti e realistici software gestionali. Il linguaggio di tutto il manuale è semplice e diretto; gli esempi sono numerosissimi e tutti corredati di immagini anche riproposte da diversi punti di vista.