Biologia, scienze della vita

Gatti marinai e polpi indovini. Insolite storie di animali famosi

Gatti marinai e polpi indovini. Insolite storie di animali famosi

Alfonso Lucifredi

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: 152

Storie avventurose, sorprendenti, a volte drammatiche che servono a capire quanto incredibili e sottovalutate siano le capacità, l'intelligenza, la socialità di tanti animali con cui condividiamo la nostra esistenza sulla terra. Paul il polpo prevedeva i risultati delle partite dei mondiali di calcio; Hachik? il cane incarnò il simbolo della fedeltà al padrone; Jumbo l'elefante era il protagonista indiscusso del circo Barnum; Keiko l'orca divenne una celebrità internazionale dopo aver recitato nel film per famiglie Free Willy. Dal racconto di queste e tante altre vicende, emerge come gli animali siano stati spesso protagonisti della storia, della società e dello spettacolo del mondo degli uomini. Un libro, quello di Lucifredi, per comprenderli meglio e imparare a rispettarli di più.
14,90
Natura veloce, natura lenta. Il tempo della vita, da una frazione di secondo a miliardi di anni

Natura veloce, natura lenta. Il tempo della vita, da una frazione di secondo a miliardi di anni

Nicholas P. Money

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2022

pagine: 200

Cosa succede quando un biologo specializzato nello studio dei funghi e appassionato di filosofia scrive un libro sulle differenti velocità che regolano i meccanismi della natura? Ciascuno dei dieci capitoli che formano "Natura veloce, natura lenta" è dedicato a una particolare scansione temporale, dai milionesimi di secondo ai tempi lentissimi della formazione dell'universo e della vita. Attraverso queste tappe, Nicholas Money ci parla di moltissime cose: dei velocissimi tentacoli delle meduse, di muffe mucillaginose che esistono da centinaia di milioni di anni, di meravigliose foreste millenarie, dei nostri ultrarapidi processi neuronali, di balene e squali. Dalle pagine di questo libro emerge gradualmente un ritratto della natura ammaliante e poetico, in cui la biologia confluisce con la chimica, la fisica, l'astrofisica e la filosofia, fino a offrire una curiosa e affascinante ipotesi sull'origine della vita.
19,00
La lotteria dei geni. Come il DNA influenza la nostra vita e la società

La lotteria dei geni. Come il DNA influenza la nostra vita e la società

Kathryn Paige Harden

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2022

pagine: 392

«La fortuna è cieca», si sente dire spesso. Ed effettivamente non scegliamo in quale parte del mondo nascere, la nostra famiglia o la condizione economica di partenza. Ma non solo: perché alcuni sono portati per la matematica? Perché certe persone sembrano naturalmente votate alla soddisfazione e alla serenità, mentre altre sono di indole sanguigna o malinconica? E ancora, secondo quale logica una persona si ammala e un'altra no, e perché alcuni devono fare presto i conti anche con la propria salute mentale? Siamo abituati a pensare di essere il frutto di una combinazione di caso e fortuna. Ma se non fosse proprio così? Se ciò che ci succede non fosse soltanto un lancio di dadi? I ricercatori come Kathryn Paige Harden hanno dimostrato come per definire il successo personale, quel connubio di soddisfazione, posizione sociale e salute fisica, giochi un ruolo fondamentale la genetica. Non è soltanto una questione di disposizioni materiali e fortuna se chi è soddisfatto del proprio lavoro e ha più denaro gode in media di una salute migliore. Sono i geni, lo dice la scienza. Perché è vero che siamo plasmati dall'ambiente in cui muoviamo i primi passi come individui, ognuno profondamente diverso dall'altro, ma è anche vero che il DNA è responsabile di gran parte delle nostre differenze, e nei geni bisogna allora cercare anche l'origine ultima delle disuguaglianze. La lotteria dei geni si muove in equilibrio tra gli aspetti filosofici e scientifici dell'eugenetica, smantellandone le connotazioni più reazionarie, abbattendo le idee di superiorità razziale e proponendo invece un nuovo modello sociale egualitario basato sulla genetica comportamentale. Tessendo insieme storie personali e prove scientifiche, l'autrice ci mostra come il nostro rifiuto di riconoscere il potere del DNA non faccia altro che perpetuare il mito della meritocrazia. Non è negando l'influenza della genetica che si appianano le disparità, anzi: combinando scienza e politica, è possibile riconoscere e accettare davvero la caleidoscopica diversità che contraddistingue gli esseri umani. E solo su queste basi potremo provare a costruire una società più equa e più giusta.
28,00
Il telaio magico. Brevi lezioni sul cervello

Il telaio magico. Brevi lezioni sul cervello

Giulio Maira

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2022

pagine: 144

Nel grande affresco della Cappella Sistina dipinto da Michelangelo si trovano immagini che richiamano dettagli anatomici del corpo umano e in particolare del cervello. E proprio dalla possibile lettura di quei disegni del grande artista rinascimentale ha inizio il viaggio che compie Giulio Maira alla scoperta della bellezza di quel telaio magico che ci rende unici e diversi da tutti gli altri esseri viventi: un organo che non è sede solo dell'intelligenza ma dei nostri sensi e delle emozioni più profonde. Grazie alla sua lunga attività come neurochirurgo, l'autore ha studiato dall'interno misteri e meccanismi del funzionamento della «macchina più complessa dell'universo». E ci accompagna ora in quest'indagine che spazia dai sentimenti all'intelligenza artificiale, dalla percezione del bello alla felicità, dai neurotrasmettitori alla coscienza, dalla vita alla morte. Un viaggio attraverso brevi lezioni tematiche che conduce il lettore in un mondo straordinario che la scienza ha svelato solo in parte e che, per il futuro, ci riserva ancora nuove affascinanti scoperte.
12,00
Modi di essere. Animali, piante e computer: al di là dell'intelligenza umana

Modi di essere. Animali, piante e computer: al di là dell'intelligenza umana

James Bridle

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 432

I progressi compiuti dalla ricerca negli ultimi decenni hanno messo in luce aspetti inattesi e spesso inquietanti di quella che chiamiamo «intelligenza artificiale». Al contempo, stiamo imparando a riconoscere l'esistenza di altre forme di intelligenza, finora ignorate; da quando abbiamo iniziato a studiarli senza pregiudizi, animali, piante e sistemi naturali ci stanno rivelando peculiari e complesse forme di conoscenza. Un intero universo di esistenze e intelligenze diverse dalle nostre, messo a rischio dalle tecnologie con cui stiamo rimodellando e razziando il pianeta. James Bridle - scrittore, artista, nonché uno dei più originali pensatori del nostro tempo - è affascinato dalle molteplici e misteriose manifestazioni delle capacità cognitive. «Lo scopo di questo libro è favorire una nuova visione: guardare oltre l'orizzonte del nostro io e delle nostre creazioni per scorgere un altro tipo, o molti tipi diversi, di intelligenza, che sono qui, sotto il nostro naso, fin dall'inizio, e che in molti casi ci hanno preceduti.» Dai bonobo che costruiscono strumenti complessi alle taccole che ci addestrano a procurare loro il cibo; dalle api che discutono sulla direzione degli sciami agli alberi che parlano tra loro e si nutrono a vicenda; dagli oracoli greci ai polipi e ai satelliti artificiali. Un panorama ricco, variegato e spesso ancora sconosciuto, che ci impone di riconsiderare la nostra idea di intelligenza e, più in generale, il modo in cui guardiamo al mondo. Cosa possiamo imparare da queste diverse forme di esistenza, per salvaguardare l'incredibile ricchezza del nostro pianeta? Quali sono i cambiamenti necessari per instaurare rapporti più giusti non solo tra noi, ma anche con il mondo non-umano? Con infinita curiosità e un approccio tanto affascinante quanto innovativo, Bridle ci guida a ripensare in modo radicale l'ecologia, la tecnologia e le teorie dell'intelligenza, ampliandone le definizioni per arrivare a costruire relazioni significative con l'altro da noi. E per salvare la nostra meravigliosa casa: il pianeta Terra.
24,00
L'ecologist italiano. La nuova agricoltura contadina. L'alba della rinascita per la terra

L'ecologist italiano. La nuova agricoltura contadina. L'alba della rinascita per la terra

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 186

Uno strumento di lavoro e di lettura per i tantissimi movimenti e persone di ogni competenza in grado di agire sui vari aspetti della degradazione della salute in Italia. I governi non riescono a usare il loro potere per invertire il saccheggio della natura, ma la formazione di comunità trasversali ai partiti con gli obbiettivi strategici di rigenerare il territorio, a partire dall'agricoltura senza veleni né dipendenze dall'industria, può costruire un decisivo potere popolare capace aggiungersi con autorità sovrana all'influenza che oggi i governi ricevono solo dalle potenze finanziarie abituate a dominarli per i loro interessi di saccheggio, usura e denaro.
20,00
Vedere la mente. Il cervello in 100 immagini

Vedere la mente. Il cervello in 100 immagini

Stanislas Dehaene

Libro: Copertina morbida

editore: Cortina Raffaello

anno edizione: 2022

pagine: 224

"Benvenuti nell'intimità del vostro cervello!" È il saluto con cui Dehaene accoglie il lettore in questo libro, un autentico viaggio nel nostro organo della mente e della coscienza. In effetti, le cento immagini incluse ci raccontano, con una vividezza inimmaginabile anche solo pochi anni fa, quasi tutto ciò che siamo, noi e la nostra personalità, i nostri ricordi e la nostra storia. Lo straordinario sviluppo di tecnologie come la risonanza magnetica funzionale ha reso trasparente la volta cranica. Possiamo guardare al suo interno mentre le diverse aree cerebrali si attivano e si trasformano in sintonia con i nostri pensieri. Dehaene è stato un pioniere in questo sviluppo, e già ai suoi esordi da scienziato si era prodigato per capire dove alcune capacità proprie dell'uomo, come il linguaggio e l'aritmetica, risiedono nei pochi millimetri superficiali della corteccia cerebrale. Così la nostra mente, da entità complicata, è diventata semplice come un'immagine. Anzi come queste cento immagini.
26,00
La vita segreta dei pesci

La vita segreta dei pesci

Doug Mackay-Hope

Libro: Copertina rigida

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2022

pagine: 224

Sono oltre 33.000 le specie di pesci che popolano le acque della Terra, ma si conosce ancora troppo poco di questi sorprendenti e sfuggenti animali. Attraverso le pagine di questo libro andrete alla scoperta delle vite segrete di 50 tra le più interessanti varietà marine, accuratamente selezionate e raggruppate in capitoli tematici dal biologo Doug Mackay-Hope. Si spazia dai giganti del mare alle meraviglie in miniatura, dai più temibili ai grandi viaggiatori. Scoprirete il pesce palla dalle macchie bianche, le cui spine nascondono una tossina mortale, o la razza d'acqua dolce, che si nasconde nei fiumi del Sud America e può uccidere con un solo tocco del suo pungiglione uncinato. E ancora il cavalluccio marino pigmeo, che misura solo 2 cm di lunghezza, e l'enorme squalo balena, che cresce fino a 13 m di lunghezza. Lasciatevi affascinare anche dalle strane creature delle profondità oceaniche, come il pesce dal naso di elefante o il caleidoscopico pesce balestra Picasso. Il libro contiene tantissimi miti da sfatare e altrettante curiosità su come vivono i pesci, su come cacciano, sfuggono ai predatori e evolvono ogni giorno per adattarsi agli ambienti mutevoli circostanti. Un ricco compendio corredato di coloratissime illustrazioni, approfondimenti degli esperti e mappe per localizzare facilmente le diverse specie nel globo. La guida perfetta al mondo acquatico.
26,00
Così parlò la pianta. Un viaggio straordinario tra scoperte scientifiche e incontri personali con le piante

Così parlò la pianta. Un viaggio straordinario tra scoperte scientifiche e incontri personali con le piante

Monica Gagliano

Libro: Copertina morbida

editore: Nottetempo

anno edizione: 2022

pagine: 216

"Non tutte le culture", scrive Suzanne Simard nell'introduzione a questo libro, "soffrono del complesso di superiorità antropocentrico, ma quella attualmente più potente e dominante sulla faccia della Terra sì, e ha provocato diverse crisi su scala mondiale. Per evitare il disastro socio-ecologico, servirà una rivoluzione. Bisognerà decostruire l'approccio riduzionista e provinciale che ci contraddistingue, per comprendere la vita e inventare modi completamente nuovi di intendere il mondo". È proprio questa la meta del viaggio visionario - e necessario - di Monica Gagliano: muovendosi tra autobiografia e indagine scientifica, "Così parlò la pianta" ci spinge a considerare le piante non come oggetti, bensì come esseri dotati di soggettività, coscienza e volontà, e dunque capaci di un punto di vista e di una voce distinti. Gagliano racconta i suoi incontri ravvicinati con le piante, ma anche con sciamani delle piante, indigeni che hanno conservato le tradizioni e mistici di tutto il mondo, integrando poi tutte queste esperienze con una rigorosa presentazione delle recenti e importanti scoperte scientifiche sulla comunicazione e la cognizione nel mondo vegetale, ambito di ricerca nel quale lei stessa svolge un ruolo di primo piano. Perché "il mondo vegetale non ha mai smesso di insegnare agli esseri umani, e noi, ascoltando, non abbiamo mai smesso di imparare". "Così parlò la pianta" è un invito all'ascolto, al dialogo e al confronto, per un cambiamento che è ancora possibile.
17,50
Il vero segreto dell'evoluzione. Dal conflitto alla collaborazione

Il vero segreto dell'evoluzione. Dal conflitto alla collaborazione

Bellieni Carlo, Lourdes Velázquez

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2022

pagine: 128

Darwin diceva che le specie si trasformavano per poter sopravvivere: arriva un terremoto, un'inondazione e solo chi sa correre rapidamente o chi sa nuotare vive. Ok, ma cosa ci dice questa teoria sui cambiamenti che non portano a migliori possibilità di sopravvivere o di riprodursi? Ben poco. Perché nel corso dei secoli i denti molari dell'uomo si sono ridotti di dimensioni, così come le dita dei piedi? Certo non per sopravvivere e riprodursi meglio. Gli autori riportano nel corso di questa rassegna vari esempi che la teoria di Darwin non riesce a spiegare e delle possibili spiegazioni alternative, asseverate da esperimenti scientifici validati e consacrati dalla comunità scientifica. Darwin aveva torto? Certamente no! Ma come tutte le opere della scienza richiede revisioni e miglioramenti.
12,00
Il talento del cervello. 10 lezioni facili di neuroscienze

Il talento del cervello. 10 lezioni facili di neuroscienze

Michela Matteoli

Libro: Copertina morbida

editore: Sonzogno

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il cervello è l'organo in grado di invecchiare meno di tutti gli altri. Meno del fegato, della pelle o del cuore. Prendercene cura è la nostra unica opportunità di estendere la giovinezza, di assaporare a lungo la vita e di salvaguardare allo stesso tempo la salute del corpo. Come racconta in questo libro Michela Matteoli, tra i neuroscienziati italiani più riconosciuti a livello internazionale, il cervello ha un punto di forza: la plasticità, cioè la proprietà di modificare se stesso e di autoripararsi. È il motivo per cui può evolversi nel corso dell'intera esistenza, espandendosi, letteralmente, e costruendo nuovi collegamenti tra i neuroni. Un talento unico. In dieci lezioni facili di neuroscienze, l'autrice guida i lettori alla scoperta delle grandi potenzialità della nostra mente, ma anche del nemico principale del sistema nervoso: l'infiammazione cronica, che provoca invecchiamento precoce e innesca patologie come l'Alzheimer, il Parkinson e la depressione. Gli scienziati sono concentrati nella ricerca di metodi che contrastino la neuroinfiammazione e, per prevenire e rallentare i suoi danni, è possibile adottare protocolli di prevenzione, com'è quello dell'Istituto di Neuroscienze del CNR, diretto da Matteoli. Il talento del cervello vuole essere un percorso per comprendere alcune delle funzioni cerebrali più straordinarie e per indicare a tutti come adottare le strategie che preservano le capacità cognitive, dall'alimentazione al relax. Prima si comincia, meglio è. «Il nostro cervello non vola da solo» scrive la scienziata. «L'ambiente esterno, le molecole infiammatorie nel nostro sangue o i batteri del nostro intestino lo plasmano e lo modificano, e il nostro cervello risponde. Risponde in tono sommesso o ad alta voce. Ma risponde sempre.» Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
16,00
Mille cervelli in uno. Nuova teoria della mente

Mille cervelli in uno. Nuova teoria della mente

Jeff Hawkins

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 296

Che cosa significa essere intelligenti? In che modo le cellule del nostro cervello danno origine alla comprensione del mondo? Come viene trasformata la percezione dei sensi in conoscenza? La verità è che non lo sappiamo. Per quanto si parli costantemente degli enormi progressi delle neuroscienze, abbiamo ancora più domande che risposte. Jeff Hawkins ha trascorso quasi vent'anni provando a colmare questa lacuna e, come spesso succede per le grandi scoperte, si è accorto che è sufficiente cambiare il nostro approccio per farci sorprendere dalla realtà. La sua Teoria dei mille cervelli, esposta qui per la prima volta, nasce infatti da una nuova prospettiva sulla neocorteccia. L'intuizione chiave riguarda le sue unità di base, chiamate colonne corticali, che imparano singolarmente un modello del mondo e lo tengono in continuo aggiornamento. All'interno della scatola cranica non c'è però una sala di controllo che decide a quale singolo modello dare ascolto: la nostra percezione è un consenso che le colonne raggiungono votando. Una vera e propria democrazia di neuroni nella testa. Ma Hawkins, ingegnere oltre che neuroscienziato, fa un passo in più: una volta che abbiamo capito davvero come funziona il cervello, sarà più facile costruirne uno. Combinando le neuroscienze con uno studio ambizioso sullo sviluppo delle intelligenze artificiali del futuro, "Mille cervelli in uno" annuncia una vera e propria rivoluzione nel modo di avvicinarci alla conoscenza, umana e artificiale. È un libro che pensa in grande, in tutti i sensi.
24,00