Biologia, scienze della vita

Etica in laboratorio. Ricerca, responsabilità, diritti

Etica in laboratorio. Ricerca, responsabilità, diritti

Fabrizio Rufo

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 160

Gli avanzamenti nel campo della biologia e della medicina di questi ultimi anni si propongono come laboratorio culturale per la lettura dei processi di riorganizzazione in chiave democratica del rapporto tra scienza e società. In particolare, se la vita è la dimensione che l'essere umano percepisce come più inerente a sé, riteniamo legittimo il giudizio personale rispetto a essa. Ne consegue la difficoltà ad accettare che sia qualcun altro a decidere rispetto a dimensioni tanto umane e personali come la procreazione, la fine della vita, la cura. Si tratta di un cambiamento pervasivo che incide sulla vita di ognuno e sul funzionamento della sanità, ridefinendo uno dei terreni principali su cui si strutturano i processi di socializzazione. Quello che muta in profondità è l'insieme dei riferimenti pratici e simbolici che accompagna l'intero arco della vita degli individui, dalla generazione alla morte. E questo soprattutto alla luce delle implicazioni e degli stravolgimenti determinati dalla pandemia causata dal virus Sars-CoV-2 che, come si rileva in questa nuova edizione, ci ha messo di fronte alla necessità di dare vita a forme condivise e regolate di responsabilità individuale e collettiva. In particolare, il libro si sofferma sui nodi propri della riflessione etica e bioetica, come la responsabilità, la giustizia e i diritti, per collocare questi temi anche al di fuori di una dimensione esclusivamente legata all'autonomia delle scelte individuali e porli all'interno di una più ampia, e imprescindibile, dimensione collettiva e politica; una visione nella quale il rapporto tra scienza e società sia fondato sulla centralità della democrazia e sulla responsabilità.
18,00
La vita segreta degli alberi. Cosa mangiano. Quando dormono e parlano. Come si riproducono. Perché si ammalano e come guariscono

La vita segreta degli alberi. Cosa mangiano. Quando dormono e parlano. Come si riproducono. Perché si ammalano e come guariscono

Peter Wohlleben

Libro

editore: Macro Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 272

Per molte persone il bosco è un luogo di sogno, il simbolo del silenzio e della natura incontaminata. Peter Wohlleben, celebre guardia forestale, grazie alla sua esperienza ci introduce alla vita nascosta degli alberi, svelandoci un segreto sorprendente: gli alberi, come gli altri esseri viventi, sono dotati di me-moria, parlano tra loro, provano emozioni e possono perfino essere soggetti a scottature solari e rughe. Per esempio le querce comunicano per mezzo di sostanze chimiche odorose: se un albero subisce un'infestazione da insetti, emana segnali olfattivi su un'area abbastanza vasta e tutti gli esemplari che ricevono il messaggio si preparano a respingere l'attacco, depositando nel giro di pochi minuti speciali sostanze amare che mettono in fuga gli insetti. Nel bosco, quindi, accadono le cose più stupefacenti. Gli alberi, non solo comunicano fra loro, ma circondano la prole di amorevoli cure, si preoccupano dei vecchi vicini malati, provano sensazioni ed emozioni e hanno i loro ricordi. Peter Wohlleben traccia un sentiero nella foresta intricata e dischiude ai nostri occhi un universo sorprendente e misterioso: nelle sue affascinanti storie sulle insospettate capacità degli alberi, l'autore dà spazio alle più recenti scoperte scientifiche oltre che alle sue esperienze dirette. Un libro straordinariamente istruttivo sugli alberi e le foreste, che ci insegna a provare un rinnovato stupore per i prodigi della natura.
23,90
Decifrare la vita. Jennifer Doudna, la scienziata Premio Nobel che ha rivoluzionato l'editing genetico

Decifrare la vita. Jennifer Doudna, la scienziata Premio Nobel che ha rivoluzionato l'editing genetico

Walter Isaacson

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 624

A undici anni Jennifer Doudna decide di dedicarsi alla chimica, senza dar peso al pregiudizio che vorrebbe la scienza come un settore squisitamente maschile. Spinta dalla passione per lo studio di come funziona la natura, Doudna ha così contribuito a compiere quello che James Watson - uno degli scopritori della struttura del DNA - ha definito il più rilevante progresso in biologia dai tempi della doppia elica. Nel 2012, Doudna e i suoi collaboratori hanno infatti avuto la straordinaria intuizione di trasferire all'editing del genoma umano la tecnica del CRISPR, usata dai batteri per difendersi dal DNA dei virus che li attaccano, creando così la possibilità di modificare il corredo genetico dell'essere umano. In queste pagine, Isaacson segue il lungo cammino che ha condotto a questa scoperta rivoluzionaria, ora impiegata nel campo delle malattie genetiche, della ricerca contro il cancro e, recentemente, per combattere la pandemia da coronavirus; ma discute con i protagonisti anche le implicazioni etiche che un uso sconsiderato di questa tecnica porterebbe con sé. Il nuovo libro di Walter Isaacson non è soltanto la biografia di una delle scienziate più importanti dei nostri giorni, insignita del Premio Nobel per la Chimica 2020, ma anche un affascinante racconto investigativo che coinvolge le più intime verità e meraviglie della natura, dalle origini della vita al futuro della nostra specie.
18,00
L'albero madre. Alla scoperta del respiro e dell'intelligenza della foresta

L'albero madre. Alla scoperta del respiro e dell'intelligenza della foresta

Suzanne Simard

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 456

Docente alla British Columbia ed ecologista di fama mondiale, Suzanne Simard è una pioniera nel campo della comunicazione e dell'intelligenza delle piante. Quando nel 1997 «Nature» pubblicò un suo articolo nel quale dimostrava come gli alberi comunicassero tra loro attraverso un'immensa rete di funghi sottoterra, nessuno poteva immaginare che questa scoperta avrebbe riscritto uno dei paradigmi della teoria evoluzionistica, quello secondo cui è la competizione tra le piante a modellare le foreste. Simard suggeriva infatti che fossero la vicinanza e la collaborazione, la diversità e l'inclusione a garantire la vita, l'ecologia e il benessere dei grandi boschi. Un'intuizione che le indagini condotte nei vent'anni successivi hanno ampiamente confermato. Ora, in queste pagine, commoventi e profondamente personali, l'autrice condivide il suo mondo. Svela i segreti che accompagnano la vita degli alberi come creature sociali, mostrando da vicino come questi modellino il loro comportamento ai bisogni della comunità cui appartengono, come si prendono cura gli uni degli altri. Perché la foresta è un ecosistema dove tutto è connesso, dove le specie si adattano, si sviluppano, crescono, completano il loro ciclo vitale mettendo in comune risorse e informazioni, diffondendo energia, saggezza, protezione. Come un'orchestra impegnata nell'esecuzione di una sinfonia, o come una famiglia che cresce attraverso il dialogo, l'aiuto reciproco, la condivisione di saperi e ricordi. Ma soprattutto Simard racconta come questo intreccio apparentemente miracoloso ruoti attorno a entità potenti e meravigliose, gli Alberi Madre, esemplari più anziani che non solo provvedono al nutrimento degli alberi più giovani, ma come dei veri genitori forniscono loro le «ricette migliori» per mantenersi in salute, contribuendo così, generazione dopo generazione, alla salvaguardia dell'ecosistema. L'Albero Madre ci accompagna nel complesso ciclo della vita nella foresta, ricordandoci che la scienza non è un regno separato dalla vita ordinaria, ma profondamente connesso con la nostra umanità.
24,00
Lo sciacallo dorato in Italia

Lo sciacallo dorato in Italia

Marta Pieri, Yannick Fanin

Libro: Copertina morbida

editore: Ricca

anno edizione: 2022

pagine: 96

Schivo ed elusivo lo sciacallo dorato si sta espandendo silenziosamente in tutta Europa. A causa di questo rapido processo, l'importanza nell'ecosistema di questa nuova specie ad alcuni può apparire poco chiara, alimentando odio e repulsione. Con questo libro monografico articolato in diversi capitoli gli autori approfondiscono diversi aspetti della biologia, ecologia, conservazione e rapporto con l'uomo, l'importanza per la sua conservazione e il rapporto con l'uomo, partendo dalla conflittualità con la caccia e l'allevamento per analizzare poi i metodi di mitigazione e coesistenza. Il volume include numerose immagini, tra cui fotografie, illustrazioni, mappe e grafici per aiutare il lettore nella lettura a comprendere meglio lo sciacallo.
14,00
La vita inevitabile. Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della vita

La vita inevitabile. Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della vita

Di Fiore Pier Paolo

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2022

pagine: 271

Qual è stato il primo antenato comune di tutti gli esseri viventi? Come si sono formate le prime cellule e poi gli organismi complessi? Insomma, cosa sappiamo - o meglio, cosa pensiamo di sapere - sull'origine della vita? Pier Paolo Di Fiore risponde a queste domande dal punto di vista chimico, biologico ed evoluzionistico, raccontando una storia iniziata miliardi di anni fa e narrata in prima persona da un protagonista d'eccezione: il Replicante, un'entità biochimica progenitrice del DNA, emersa dalla materia senza vita e in grado di replicarsi. Attraverso la sua voce ironica e dettagliata, veniamo condotti in un viaggio a ritroso nel tempo: dalla vita che conosciamo oggi alle proto-cellule (passando per i virus), dalla polvere di stelle all'autoassemblaggio dei primi "mattoni biologici", dal rapporto fra replicazione e metabolismo ai concetti di circolarità e complessità. Una rigorosa finzione narrativa la cui sorprendente ipotesi finale è che l'emergere della vita - non quella di noi esseri umani, ma la vita in generale - fosse inevitabile, data la natura chimico-fisica delle molecole coinvolte in questo processo e dell'ambiente di cui fanno parte.
20,00
Come eravamo. Storie dalla grande storia dell'uomo

Come eravamo. Storie dalla grande storia dell'uomo

Guido Barbujani

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 208

Dal primo avventurarsi su due gambe nelle pianure africane alla produzione di pitture rupestri, piramidi, bastimenti, parlamenti e molto altro: tanto si è scritto sul cammino evolutivo dell'umanità grazie al lavoro di paleontologi, archeologi e genetisti. Ciascuno di loro ha messo un tassello a formare un quadro generale della nostra storia. Ma oggi siamo riusciti a compiere un altro passo: con la capacità che abbiamo acquisito di leggere a fondo il DNA di tante persone, passate e presenti, e di interpretarne le differenze, quei resti non solo ci danno un'idea delle migrazioni, degli scambi, dei processi di adattamento all'ambiente che hanno fatto di noi quello che siamo, ma ci hanno anche permesso la ricostruzione delle sembianze dei nostri antenati. Il lavoro scrupoloso di un gruppo di artisti ci fa finalmente guardare in faccia Homo erectus, che per primo ha imparato a maneggiare il fuoco, e i piccoli ominidi dell'isola di Flores in Indonesia, che qualcuno ha ribattezzato hobbit; i vecchi europei, gli uomini di Neandertal e quelli nuovi come Ötzi, l'uomo dei ghiacci del Museo di Bolzano, e tanti altri. Guardandoli negli occhi possiamo capire meglio quanto abbiamo in comune, quanto ci siano vicini, quanto è vero che, nonostante la grande distanza temporale, noi in qualche modo siamo loro.
20,00
Sulla natura umana

Sulla natura umana

Edward O. Wilson

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2022

pagine: 294

"Sulla natura umana" è l'opera responsabile della nascita della sociobiologia. Pubblicata alla fine degli anni Settanta, valse al suo autore il Premio Pulitzer e gettò le basi per un rivoluzionario - e ancora oggi controverso - campo di ricerca. Lo studio della natura umana era stato da sempre confinato nell'alveo delle discipline umanistiche, ma secondo E.O. Wilson, i misteriosi processi che stanno alla base della nostra aggressività, del nostro altruismo, delle pulsioni sessuali, delle religioni e del modo in cui la società umana organizza se stessa possono essere svelati e compresi solo se si considera l'essere umano come il magnifico prodotto dell'interazione tra geni e ambiente, un'interazione che risale al nostro comune passato evolutivo di cacciatori-raccoglitori e che, in definitiva, ha plasmato la più intima natura dell'uomo: quella di un animale sociale e culturale. Per Wilson, infine, non si può pensare di penetrare il mistero della natura umana senza l'ausilio della scienza e del metodo scientifico: lo studio della biologia delle specie sociali, la psicologia evoluzionista, la neuroscienza, oltre all'analisi di come i geni interagiscono con l'ambiente e la loro coevoluzione con la cultura, ovvero tutto quello che ci ha reso ciò che siamo diventati.
18,00
L'intelligenza dei fiori. Con il testo «I profumi»

L'intelligenza dei fiori. Con il testo «I profumi»

Maurice Maeterlinck

Libro: Copertina morbida

editore: Elliot

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il mondo vegetale è immobile: i fiori sono fermi, radicati al terreno, in balìa dei pericoli. Per soddisfare la necessità - comune a tutti gli esseri viventi - di riprodursi, essi hanno ideato macchinari ingegnosi e utili accorgimenti. Ed è straordinario scoprire che le loro invenzioni sono state riprodotte dal genere umano molto tempo dopo la prima progettazione da parte dell'ingegno floreale. Con il linguaggio lineare e preciso di una mente scientifica, e la capacità poetica ed evocativa di un Nobel per la Letteratura, Maurice Maeterlinck ci conduce in un viaggio sorprendente alla scoperta dell'intelligenza dei fiori, che è anche l'intelligenza del mondo e della natura. L'edizione, curata dal poeta Giuseppe Grattacaso, comprende anche un testo che si interroga «sulla loro anima, che è il loro profumo».
14,50
Chi siamo, da dove veniamo

Chi siamo, da dove veniamo

Charles Darwin

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2022

pagine: 117

Darwin fu sicuramente un rivoluzionario, ma non tanto per il concetto di evoluzione, di cui fu in realtà più erede e diffusore che non ideatore, quanto per l'affermazione del cambiamento come necessità incessante, biologicamente benefica e connaturata all'esistenza. A due secoli di distanza, la teoria dell'evoluzione si rivela ancora irriducibile a ogni piano progressista e consolatorio, all'ideale di una scienza che muove su percorsi lineari; i suoi princìpi confutano tuttora i pregiudizi più radicati nel pensiero occidentale e l'idea della benevolenza del creato, del suo ordine e di un progetto supremo e l'illusione che la natura possegga una struttura prevedibile con un percorso interpretativo, e renda dunque possibile un suo controllo e dominio. Questa breve antologia raccoglie brani fondamentali da L'origine della specie e L'origine dell'uomo, da Viaggio di un naturalista intorno al mondo e dal manoscritto Darwin-Wallace.
9,00
Identificare i passeriformi europei in volo. E altre specie selezionate di non-passeriformi

Identificare i passeriformi europei in volo. E altre specie selezionate di non-passeriformi

Tomasz Cofta

Libro: Copertina morbida

editore: Ricca

anno edizione: 2022

pagine: 496

Questa guida da campo è la prima dedicata specificatamente all'identificazione dei passeriformi europei in volo e altre specie simili. Comprendendo 850 illustrazioni a colori incredibilmente realistiche, supportate da oltre 2.400 fotografie accuratamente selezionate per mostrare i profili tipici di volo, questa guida presenta 205 passeriformi europei e 32 specie selezionate di non-passeriformi. Questo libro porta una nuova dimensione al birdwatching, con schede descrittive delle specie concise e autorevoli che presentano informazioni nuove ed essenziali sul volo dei singoli individui e sulla struttura e il comportamento degli stormi. Include inoltre trascrizioni precise dei richiami in volo, supportate dai sonogrammi.
39,00
Il cervello al lavoro. Istruzioni per pensare meglio in ufficio e a casa

Il cervello al lavoro. Istruzioni per pensare meglio in ufficio e a casa

John Medina

Libro: Copertina rigida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2022

pagine: 338

E se il posto di lavoro fosse costruito su misura per il cervello, come un guanto è fatto su misura per una mano? Come sarebbero le sedi lavorative se la logica del profitto prendesse sul serio la logica della funzione cerebrale? Come progetteremmo i flussi di lavoro? Come sarebbero gli spazi fisici di lavoro? Quale ambiente favorirebbe al meglio la creatività, la produttività e la semplice capacità di fare le cose? L'obiettivo di John Medina è rispondere a domande del genere. Indagheremo il modo in cui l'applicazione delle neuroscienze comportamentali e cognitive può migliorare la produttività. Queste informazioni sono rilevanti sia che lavoriate nella sede della vostra azienda sia nello spazio confortevole di casa che avete adibito a ufficio. Scopriremo perché ci sentiamo così stanchi dopo le riunioni su Zoom, vedremo cosa possiamo fare al nostro ufficio, per essere più sereni, evitare conflitti ed essere più creativi. Esamineremo i principi delle neuroscienze cognitive che sono alla base del lavoro di squadra, e scopriremo i modi più efficaci per strutturare le nostre presentazioni. Scopriremo i vantaggi del lavoro agile (economici per le aziende, e un più equilibrato stile di vita per i lavoratori), sapremo riconoscere lo stile di gestione dei nostri capi (se si basa sul prestigio o sulla dominanza) e a disinnescarne i difetti. Con il suo usuale stile divertito, ironico e ricco di storie - ma sempre informativo e aggiornato alle ultimissime ricerche nel campo delle neuroscienze - Medina ci guida, ancora una volta con efficacia, attraverso dieci semplici regole nell'intricato groviglio della nostra moderna vita lavorativa.Il cervello al lavoroè la migliore divulgazione scientifica messa al servizio di ognuno di noi.
26,00