Arti: soggetti e temi specifici
Anselm Kiefer. Catalogo della mostra (Venezia, Museo Correr, 1997). Ediz. inglese
Germano Celant, Massimo Cacciari
Libro
editore: Charta
pagine: 428
Redouté. Roses. Ediz. inglese, francese e tedesca
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2023
pagine: 192
La celebrata tradizione dell'illustrazione botanica risale al Rinascimento. Scaturì dal desiderio di catalogare la natura nel suo imprevedibile splendore. Un tale proposito richiedeva il lavoro degli artisti più precisi e talentuosi. Grazie alla sua straordinaria capacità di catturare i soggetti più intricati presenti in natura, Pierre-Joseph Redouté è ampiamente considerato il più grande pittore e incisore dell'arte dell'illustrazione botanica. La scelta di lavorare con piante vive anziché con gli esemplari degli erbari ha conferito ai suoi acquarelli un'inconsueta delicatezza e freschezza. Innovatore delle tecniche di stampa, introdusse in Francia l'"incisione a punti" e non smise mai di perfezionare l'accuratezza della sua arte. Redouté ebbe la fortuna di conquistare il favore di alcuni dei più facoltosi mecenati dell'epoca, tra cui Maria Antonietta e l'imperatrice Giuseppina Bonaparte che finanziarono e divulgarono il suo lavoro. La sua imponente collezione comprende più di 2000 dipinti di piante illustrate con grande meticolosità e massima fedeltà alla natura. In questa raffinata edizione di Les Roses, Redouté volge l'attenzione al fiore in assoluto più romantico, desiderabile ed evocativo. Pubblicata originariamente in tre volumi tra il 1817 e il 1824, questa è la sua opera più famosa e celebrata.
Redouté. Roses. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2023
pagine: 192
La celebrata tradizione dell'illustrazione botanica risale al Rinascimento. Scaturì dal desiderio di catalogare la natura nel suo imprevedibile splendore. Un tale proposito richiedeva il lavoro degli artisti più precisi e talentuosi. Grazie alla sua straordinaria capacità di catturare i soggetti più intricati presenti in natura, Pierre-Joseph Redouté è ampiamente considerato il più grande pittore e incisore dell'arte dell'illustrazione botanica. La scelta di lavorare con piante vive anziché con gli esemplari degli erbari ha conferito ai suoi acquarelli un'inconsueta delicatezza e freschezza. Innovatore delle tecniche di stampa, introdusse in Francia l'"incisione a punti" e non smise mai di perfezionare l'accuratezza della sua arte. Redouté ebbe la fortuna di conquistare il favore di alcuni dei più facoltosi mecenati dell'epoca, tra cui Maria Antonietta e l'imperatrice Giuseppina Bonaparte che finanziarono e divulgarono il suo lavoro. La sua imponente collezione comprende più di 2000 dipinti di piante illustrate con grande meticolosità e massima fedeltà alla natura. In questa raffinata edizione di Les Roses, Redouté volge l'attenzione al fiore in assoluto più romantico, desiderabile ed evocativo. Pubblicata originariamente in tre volumi tra il 1817 e il 1824, questa è la sua opera più famosa e celebrata.
Spitalskirche und Lederer-Altar in Latsch. Eine adelige Stiftung der Annenberger, ihre Ausstattung und ihr Bestehen über die Zeit
David Fliri, Hermann Theiner, Leo Andergassen
Libro: Copertina rigida
editore: Athesia
anno edizione: 2023
pagine: 224
Tra maestria e arte
Andrea Casale
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Insieme
Alessio Geretti
Libro: Copertina rigida
editore: illegio
anno edizione: 2023
pagine: 240
Catalogo della mostra internazionale d'arte a Udine, Casa Cavazzini, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine. (18 febbraio - 16 luglio 2023)
Gli ori dell'Addolorata. Gioie ex voto della chiesa di San Caprasio di Aulla
Rossana Piccioli
Libro: Copertina morbida
editore: GD Edizioni
anno edizione: 2022
Un contributo allo studio dell'artigianato orafo e dei gioielli tradizionali dell'Ottocento e del Novecento. Un omaggio alla fede di generazioni di devoti che alla Beata Vergine Addolorata di Aulla si sono rivolti e in Lei hanno confidato. Conoscere gli ornamenti preziosi e la loro storia è come entrare in punta di piedi nelle condizioni sociali, nei sentimenti e nelle speranze più intime delle persone vissute nei secoli scorsi. Gli ori parlano un linguaggio antico e sanno ancora raccontare storie.