Arti: soggetti e temi specifici
Russkaja Florencija. La Firenze dei russi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Palazzo Strozzi, Sala Ferri del Gabinetto G. P. Vieusseux, 18 ottobre-14 novembre 2000).
Icone e volti d'oriente
Alfredo Tradigo
Libro: Copertina rigida
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 650
Il volume esamina in modo dettagliato tutti i tipi iconografici della grande tradizione bizantina e russa. Ogni icona viene spiegata attraverso precise didascalie accompagnate da frecce che selezionano e indicano il particolare descritto. Scorrendo l'indice si va dagli Angeli ai Patriarchi e ai Profeti biblici, ai protagonisti dell'Antico e del Nuovo Testamento. Al centro l'icona di Cristo e della Madre di Dio. Poi nell'ordine le festività liturgiche, gli Apostoli, i martiri, i santi della tradizione greco-ortodossa e slava. Ogni tema è trattato con un breve capitolo introduttivo corredato da voci in cui vengono rubricate la festa, il titolo, le fonti, un testo della liturgia o della letteratura che si riferisce a quell'icona.
Intorno al ritratto. Origini, sviluppi e trasformazioni Studi a margine del saggio di Enrico Castelnuovo, «Il significato del ritratto pittorico nella società»
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 360
Il volume trae il titolo dal convegno svoltosi a Torino nel dicembre 2016, promosso e organizzato da un gruppo di dottorandi e dottori di ricerca del Corso di Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico-Artistiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Ateneo torinese. L'idea di incentrare l'iniziativa sul tema del ritratto è scaturita da un ciclo di incontri seminariali in cui si è riflettuto sull'approccio metodologico seguito da Enrico Castelnuovo nel saggio Il significato del ritratto pittorico nella società (1973). Sulla base di questo studio e a partire dalle relazioni esposte, si sono voluti riunire i contributi di giovani studiosi e di studiosi di consolidata esperienza. All'articolazione del convegno corrispondono le quattro sezioni che scandiscono la sequenza degli oltre quaranta testi: Antichità, Medioevo, età moderna e contemporanea. Dalle rappresentazioni arcaiche del Vicino Oriente antico si passa alle forme dell'arte classica, per attraversare il Medioevo e pervenire alle espressioni del ritratto moderno e contemporaneo, con le loro più riconoscibili implicazioni. Calato nel contesto storico, sociale, politico e religioso, il ritratto è indagato sotto differenti profili e in una prospettiva multidisciplinare, che non manca di considerare le fonti scritte nelle loro valenze storica e letteraria.
Echos
Marion Tampon-Lajarriette
Libro: Copertina rigida
editore: Casagrande
anno edizione: 2020
pagine: 328
Il libro d'artista di una delle più interessanti artiste europee della nuova generazione. Con uno scambio epistolare in inglese, italiano, spagnolo e francese. Marion Tampon-Lajarriette è un'artista franco-svizzera che indaga gli incerti confini tra memoria e immaginazione, servendosi spesso di materiali provenienti dalla storia del cinema, da vari ambiti scientifici e da collezioni museali. È autrice di video e foto installazioni, collage, stencil.
Inferni. Parole e immagini di un'umanità al confine
Giovanna Brambilla
Libro: Copertina morbida
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 128
In perpetuo bilico tra l'immaginario dantesco, così radicato da sembrare una visualizzazione legittima del pensiero teologico, e una realtà quotidiana che lo mette costantemente a contatto con inferni in terra, l'uomo continua a interrogarsi sul male, sulla dannazione e sull'orizzonte della propria esistenza tra caduta e riscatto. La riflessione proposta in questo libro prende avvio dalle opere di artisti come Giotto, Botticelli, Michelangelo e Goya, si prolunga nell'Ottocento di Rodin e Munch e nel secolo breve di Bacon, per concludersi con i fratelli Chapman, Boltanski e Holzer. È la proposta di un percorso sugli aspetti che può assumere, dal Medioevo a oggi, l'idea degli inferi e della dannazione, letta attraverso il punto di vista immaginifico, spietato e profetico, delle arti visive.
Angeli, dipinti e stucchi. La cappella della Beata Paola nella parrocchiale di Volta Mantovana
Massimo De Paoli
Libro: Copertina rigida
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 320
La cappella della Beata Paola nella parrocchiale di Volta Mantovana. Ricerche d'archivio e analisi storica di Donatella Martelli.
Cucina, società e politica. Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto. Volume 3
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 296
Atti del Convegno (Bologna, 8-10 ottobre 2018) a cura di Fabrizio Lollini e Massimo Montanari con la collaborazione di Luca Capriotti.
Sacerdoti, vescovi, abati. Santi protettori delle valli alpine tra arte e devozione
Libro
editore: Tipografia Valdostana
anno edizione: 2020
Prêtres, évêques, abbés. Saints protecteurs des vallées alpines entre art et dévotion
Libro
editore: Tipografia Valdostana
anno edizione: 2020
Superiori agli angeli. Dipingere la Trinità di Rublëv: un manuale interattivo
Gianluca Busi
Libro: Copertina morbida
editore: Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo libro - di nuovissima concezione - apre piste inedite spalancando nuove frontiere per l'iconografia e il suo insegnamento. Nella prima parte il lettore potrà addentrarsi tra le coordinate teologiche e storico-artistiche attraverso cui entrare nel cuore e nella profondità dell'icona. La seconda parte è un vero e proprio manuale a uso dell'iconografo già esperto che permette di realizzare una copia conforme della Trinità di Rublev. A questo scopo sono pubblicati il disegno preparatorio, la tabella cromatica, i preziosi e inediti studi con le matite rosse Faber-Castell Polycromos... e grazie ai links online vengono messi a disposizione anche la sequenza fotografica completa e 40 filmati interattivi. Prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi.
L'arte racconta Dio
Giuseppe Damigella
Libro: Copertina rigida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2020
pagine: 324
È possibile rappresentare il volto di Dio? E come? Se Dio diventa l'oggetto della nostra rappresentazione, possiamo credere che sia il suo mistero stesso a farsi immagine, a prendere forma? Il domenicano Giuseppe Damigella, teologo e artista, cerca di dare una risposta a queste domande e affronta un tema quanto mai attuale. Lo fa conducendo il lettore in un viaggio dentro l'arte, attraverso le tele che hanno più da vicino esplorato la natura di Dio: dalla "Trinità" dipinta da Andrej Rublëv alla "Visitazione" del Pontormo, dalle complesse geometrie di Masaccio ai toni drammatici scelti per rappresentare l'immolazione da El Greco, da Michelangelo al Domenichino, da Lorenzo Lotto a Paolo il Veronese, da Simone Martini a Dante Gabriel Rossetti e Marc Chagall. Un'opera ampia, ragionata, brillante. Un itinerario artistico e filosofico che si addentra nei misteri non solo dell'arte, ma anche delle Sacre Scritture, guidati dal desiderio di sciogliere un enigma, dall'attenzione al dettaglio dimenticato, sul filo dell'incontro simbolico tra Antico e Nuovo Testamento, tra terra e cielo, tra uomo e Dio.