Arte e design industriale e commerciale

NOIA. Volume 2

Libro

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 144

25,00
58,00

Fendi baguette «hand in hand»

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

80,00

Scent of tailoring. Volume 2

Fabio Attanasio

Libro: Copertina rigida

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 200

Scent of Tailoring Vol.2 è una comparazione tra le giacche inglesi e francesi. L'obiettivo è trasmettere il fascino dell'alta sartoria da uomo attraverso le storie dei suoi protagonisti.
50,00

Illustrami greatest hits

Libro: Copertina morbida

editore: Almach Art

anno edizione: 2022

pagine: 48

Raccolta di opere d'arte e poesie delle edizioni del Premio di pittura e poesia "Illustrami" organizzato da Young Art Hunters.
12,00

Disegno. La nuova cultura industriale. Volume 7-8

Libro: Copertina morbida

editore: SCMD Media e Design

anno edizione: 2022

pagine: 96

Un numero speciale per i 10 anni della rivista, con Stefano Casciani, Enzo Mari, Flos, Roberta Silva, Barbara Corti, SANAA _Sejima/Nishizawa, Andrea Margaritelli, Maurizio Lai, Antonio Citterio/Knoll, Boffi_è De Padova, Gio Ponti, Gino Maggioni, James Wines, Ettore Molinario, Adrian Meller, Chiara Andreatti, Gabi Faeh. Testo Italiano con traduzioni in inglese.
18,00

Designing type revivals. Handbook for a historical approach to typeface design

Riccardo Olocco, Michele Patané

Libro: Copertina morbida

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2022

pagine: 104

Molti caratteri creati oggi sono legati al passato, e l'interesse per le vecchie forme di lettere è stimolato dal gran numero di risorse visive disponibili. Siamo circondati da caratteri digitali basati in un modo o nell'altro su modelli storici, ma è chiaro che non possiamo considerarli tutti come revival. Allora, come distinguere un carattere revival da uno vagamente basato su forme storiche? È necessaria una maggiore riflessione su questo argomento, sia per aiutare a orientarsi nel panorama dei caratteri tipografici contemporanei, sia per fare maggiore chiarezza nelle discussioni sulla storia dei caratteri. Questo pamphlet di 104 pagine fornisce gli strumenti per la ricerca e la progettazione di caratteri revival. Una pubblicazione concisa che mostrerà una prospettiva pratica e un contenuto fresco, alimentando la conversazione tra i designer e gli studiosi. Il contenuto è organizzato in quattro parti. Gli autori iniziano definendo il terreno teorico, incluso una definizione di revival, e una discussione sui confini di un progetto di un carattere revival. La seconda parte introduce il quadro di analisi sviluppato per registrare le caratteristiche progettuali rilevanti del tipo usato come modello. Nella terza parte, gli autori applicano tale quadro al carattere romano inciso da Francesco Griffo per il De Aetna (1496). Sulla base di questa analisi, la quarta parte mostra il processo di rinascita di questo carattere storico. Anche se gli autori si concentrano sulla definizione di una procedura per progettare il revival di un carattere, questi suggerimenti possono essere adottati al di là di quello scopo. Il loro approccio assicurerà una forte connessione con il carattere originale e un aiuto sostanziale verso la comprensione di come impiegare modelli storici in un contesto contemporaneo.
22,50

Joys fashion book. Volume 10

Libro: Copertina rigida

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

31,00

XXX-Y. 30 Years of FuoriSalone. 1990-2020. Milano Design Stories

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 512

Il volume celebra, attraverso 512 pagine, una rassegna di più di 1000 immagini, i ricordi e i progetti di più di 2500 personaggi citati, gli eventi più memorabili che hanno segnato la nascita e lo sviluppo del FuoriSalone, da trent'anni l'evento simbolo della città di Milano e il più importante appuntamento al mondo per il design internazionale. In apertura il testo di Gilda Bojardi, direttore di Interni, e di quattro noti critici del design - Li Edelkoort, Paolo Ferrarini, Beppe Finessi e Deyan Sudjic - ne ricostruiscono la storia, il significato sociologico, le influenze in termini di stile e l'impatto sulla città di Milano, sia da un punto di vista economico che urbanistico, contribuendo a sottolineare la stretta relazione tra l'evoluzione del FuoriSalone e quella della morfologia urbana. A seguire, la pubblicazione ospita la rassegna degli eventi, presentata in ordine cronologico, anno per anno, e organizzata all'interno di tre grandi capitoli che corrispondono ai tre decenni: 1990-1999, 2000-2009, 2010-2019, introdotti da un capitolo dedicato agli anni Ottanta, ovvero agli eventi anticipatori del FuoriSalone così come lo conosciamo oggi. Ogni decennio si avvale del commento di Andrea Davide Cuman, docente universitario e studioso, che attraverso un testo storico introduttivo, racconta l'influenza del FuoriSalone in rapporto all'evoluzione del gusto e delle trasformazioni che Milano ha subito nel corso degli anni. Arricchisce questa sezione più di un migliaio di fotografie recuperate dagli archivi della rivista Interni, insieme ad una serie di ricordi personali e aneddoti di circa cinquanta personaggi selezionati tra quelli che hanno maggiormente contribuito alla storia della manifestazione: dagli ideatori di grandi eventi che hanno gettato le basi del FuoriSalone - come Giulio Cappellini, Paolo Pallucco, Patrizia Moroso - ai progettisti che hanno realizzato installazioni indimenticabili - tra cui Ron Arad, Paola Navone, Jacopo Foggini, Fabio Novembre, Michele De Lucchi, Antonio Citterio e Patricia Urquiola - per arrivare a galleristi e curatori che con i loro spazi e le loro iniziative hanno segnato l'evoluzione del fenomeno urbano - tra cui Gisella Borioli, Rossana Orlandi, Antonia Jannone e Carla Sozzani.
55,00

Hell. The people and places

Seymour Chwast, Steven Heller

Libro: Copertina rigida

editore: Corraini

anno edizione: 2022

pagine: 128

Che sia luogo reale, costrutto umano, idea o superstizione, l'inferno occupa un posto d'onore nelle culture e nelle religioni di tutti i tempi. Ad andarli a cercare, gli inferni sono molteplici, e ognuno è angosciante a modo suo. La loro essenza però li accomuna tutti: sono luoghi terribili sorvegliati da uno o più spiriti malvagi, dove la pena si articola in vari livelli di dannazione. Chi volesse avventurarsi in questo pericoloso viaggio oltre i cancelli dell'oltretomba troverà la sua guida in due autori e grafici straordinari: Steven Heller e Seymour Chwast. E come Dante sulle orme di Virgilio potrà farsi guidare attraverso i regni oscuri più scottanti (o ghiacciati!) che si annidano nel cuore dell'immaginazione umana: la Geenna nell'ebraismo, il Jahannam sunnita, l'inferno swahili, il mito maya di Xibalbá e moltissimi altri, senza dimenticare ovviamente l'inferno dantesco e tutti i personaggi che l'inferno l'hanno creato o visitato, rendendosi protagonisti di discese più o meno fortunate. Un libro per scoprire quanti di questi luoghi di dannazione esistono o sono esistiti nei mondi extra-dimensionali e inter-spirituali che tanto influenzano mente e corpo. Perché nella mente umana l'inferno sfugge a qualsiasi comprensione, ma risulta inequivocabilmente reale.
25,00

Albe Steiner. Ricerche

Antonello Negri, Giovanni Baule, Anna Steiner, Federico Bucci

Libro: Copertina morbida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il volume riproduce fedelmente il menabò realizzato da Albe Steiner conservato nell'Archivio Steiner presso il Politecnico di Milano. Poco noto ed esplorato dalla critica, in quanto quaderno di ricerche personali che illustra come Steiner si formi negli anni Trenta e a metà anni Quaranta all'interno di esperienze che vanno dagli esiti dell'espressionismo e del cubismo, passando per l'astrattismo, il costruttivismo e le sperimentazioni ottico cinetiche. La ricostruzione dei suoi contenuti visivi, corredati da brevi didascalie, rimanda a infinite relazioni con i volumi e le riviste della sua biblioteca raccolta e di ricerca, con i suoi progetti grafici e fotografici di quegli anni in cui vi è un riuso delle immagini raccolte. Con testi di Giovanni Baule, Federico Bucci, Antonello Negri, Anna Steiner.
25,00
29,00