Arte e design industriale e commerciale

Dragonero. I paladini. Artbook

Dragonero. I paladini. Artbook

Libro: Copertina rigida

editore: Sergio Bonelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

I segreti e le curiosità della serie animata tratta dal fumetto best-seller "Dragonero". Le fantastiche avventure di tre giovani Paladini, Ian, Gmor e Myrva, che assieme al Drago Draiken diventeranno la squadra di eroi che salverà l'Erondár dalla terribile minaccia dell'Inframondo.
38,00
Chloé. Sfilate. Tutte le collezioni

Chloé. Sfilate. Tutte le collezioni

Lou Stoppard

Libro: Copertina rigida

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2022

pagine: 632

L'ottavo volume della prestigiosa collana Sfilate offre la prima raccolta completa delle collezioni Chloé dagli anni Cinquanta a oggi, con le fotografie originali delle passerelle. Quando nel 1952 Gaby Aghion fonda Chloé ancora non sa che sta inventando il prêt-à-porter di lusso, rivolto alle moderne parigine emancipate ed eleganti. Nel 1964 Aghion incontra un giovane Karl Lagerfeld, che realizzerà in oltre vent'anni i modelli più iconici del marchio, portandolo ai vertici della moda internazionale. Alla guida creativa gli succederanno brillanti stiliste all'avanguardia, a partire dalle londinesi Stella McCartney e Phoebe Philo fino all'uruguaiana Gabriela Hearst, impegnata a promuovere una moda all'insegna del minimo impatto ambientale. Con una prefazione di Suzy Menkes e i testi descrittivi di Lou Stoppard, il presente volume celebra una delle case di moda più innovative del panorama mondiale, nel 70° anniversario della sua fondazione.
49,90
Revolution. The history of turntable design

Revolution. The history of turntable design

Gideon Schwartz

Libro: Copertina rigida

editore: Phaidon

anno edizione: 2022

pagine: 263

L'interesse per i giradischi e i vinili sta vivendo una rinascita, visto che i nativi analogici e i nuovi adepti trovano inimitabile lo stile senza tempo dei dischi e la loro eccezionale qualità del suono. Revolution, il seguito del grande successo Hi-Fi: The History of High-End Audio Design di Phaidon, esplora il design e l'impatto culturale del giradischi, il componente al centro del "revival del vinile". Questo libro imperdibile per audiofili, collezionisti e appassionati di design, racconta l'affascinante storia della tecnologia del giradischi e del vinile dagli anni '50 al design d'avanguardia di oggi.
84,95
Nuvole manga. Diventare mangaka. Volume 1

Nuvole manga. Diventare mangaka. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Comicout

anno edizione: 2022

pagine: 79

Sei un aspirante mangaka? O un un super-manga-fan? Questo libro è per te! Quando parliamo di 'manga', il termine che significa 'fumetto' in giapponese, molti pensano che s'intenda solo 'quelli con gli occhioni'... 'i robottoni'... o esclusivamente le opere di fumetto prodotte dagli autori giapponesi. Finalmente abbiamo capito che oggi possiamo disegnare manga in tutto il mondo! Anche tu puoi diventare un* mangaka! Il segreto della narrazione manga e' far immedesimare i lettori nei personaggi.
12,00
Manuale per esercitare la propria stupidità

Manuale per esercitare la propria stupidità

Andrea Bianconi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 29

Un simpatico (e utile) manuale per non prendersi troppo sul serio. Un allenamento composto da 50 bizzarre attività, in un vero e proprio libro d'artista Manuale per esercitare la propria stupidità di Andrea Bianconi è una raccolta di disegni che descrivono attività che a nessuna persona razionale verrebbe in mente di fare. "Abbaiare come un cane in presenza di un cane", "Prendere uno scatolone vuoto e metterselo in testa", "Guardare la punta del proprio naso insistentemente". Bianconi suggerisce di eseguire una di queste attività tutti i giorni per almeno 10 minuti, perché, spiega, l'allenamento alla stupidità si perde facilmente. Si tratta di un vero e proprio libro d'artista, concepito per entrare nella casa di chiunque. È realizzato in formato cartolina e rilegato a spirale con copertina autoportante (come i calendari da tavolo), in modo che possa essere esposto come un'opera d'arte. Il senso dell'operazione si inserisce in una tradizione artistica che parte da lontano. Parafrasando la frase di David Byrne "Gli artisti Dada facevano cose senza senso per trovare un senso in un mondo che non ha senso", Bianconi si riempie di entusiasmo e ottimismo, dichiarando "Fare cose senza senso è bellissimo perché dà un senso a ciò che non ha senso". Lo scopo delle azioni descritte dai disegni di Bianconi non è tanto diventare stupidi (quello, forse, lo siamo già abbastanza), ma diventarlo nel modo giusto. Il libro è curato dal critico e giornalista Luca Fiore. Andrea Bianconi è nato ad Arzignano (Vicenza) nel 1974. La sua opera spazia fra le diverse forme artistiche di performance, pittura e scultura con esibizioni in musei pubblici e spazi privati di tutto il mondo. Vive e lavora tra Arzignano e New York. Luca Fiore è nato a Milano nel 1978. È giornalista, critico e curatore. Lavora per il mensile Tracce, ha una rubrica su Il Foglio, di cui è il critico di fotografia, e scrive d'arte su Domani e Klat Magazine.
10,00
Anime cult. Volume 1

Anime cult. Volume 1

VARI

Libro: Copertina morbida

editore: Sprea Book

anno edizione: 2022

pagine: 112

6,90
Il grande libro dei quiz sui fumetti e i manga. Domande (e risposte) sui personaggi, le opere e gli autori che hanno fatto la storia del fumetto

Il grande libro dei quiz sui fumetti e i manga. Domande (e risposte) sui personaggi, le opere e gli autori che hanno fatto la storia del fumetto

Andrea Fiamma

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 256

Come si chiamava Superman durante gli anni del fascismo? Qual è il fumetto più venduto della storia? E chi è la prima autrice di fumetti italiana? Se pensate di poter rispondere a queste e ad altre domande sulla Nona Arte, questo è il libro che fa per voi. Nella sua storia, il medium fumettistico è stato capace di dare vita a storie leggendarie e a personaggi divenuti ormai iconici, che siano parte del mondo dei comics americani come Spider-Man o della cultura manga giapponese come Dragon Ball. Con le centinaia di quiz che troverete in questo libro potrete mettere alla prova la vostra conoscenza di questo sterminato universo artistico, affrontando quesiti che spaziano da nozioni comuni a veri e propri segreti, curiosità e informazioni necessarie per diventare veri esperti! Non solo domande, ma anche approfondimenti, consigli e aneddoti: un libro fondamentale per gli appassionati dei fumetti e dei manga! Divertiti a indovinare tutte le risposte e sfida i tuoi amici! chi ha inventato i fumetti? quale animale incarna la coscienza di Zerocalcare? quanti fratelli e sorelle ha Snoopy? qual è il fumetto più venduto di sempre? è nato prima Dylan Dog o Dragon Ball? ...e tanti altri quiz sui fumetti e i manga!
12,00
Oltre il visibile. Il design dei servizi per il territorio e i cittadini

Oltre il visibile. Il design dei servizi per il territorio e i cittadini

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 158

Nell'ultimo decennio il service design ha vissuto una rapida diffusione. I suoi fondamenti teorici hanno origine da una vasta gamma di discipline. Lo scopo di questa pubblicazione è di offrire una panoramica di esperienze e riflessioni utili a delimitare il campo di applicazione e a definire le competenze necessarie per affrontare la progettazione dei servizi. Testi di: Guglielmo Apolloni, Agata Brilli, Luca Casarotto, Michela Deni, Raffaella Fagnoni, Nicola Morelli, Matteo Moretti, Daniela Selloni, Gianni Sinni, Roberta Tassi.
26,00
Extra Bold. Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per graphic designer

Extra Bold. Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per graphic designer

Ellen Lupton, Farah Kafei, Jennifer Tobias, Josh A. Halstead, Kaleena Sales, Leslie Xia, Valentina Vergara

Libro: Copertina morbida

editore: Quinto Quarto

anno edizione: 2022

pagine: 223

Extra Bold è il manuale di design inclusivo, pratico e informativo che tutti stavamo aspettando. In parte saggio e in parte fumetto, zine, manifesto, guida per la sopravvivenza e manuale di autoaiuto, Extra Bold è ricco di voci, storie e idee che non compaiono in nessun altro career book o rassegna di design. Scritto da un gruppo di autrici, autor* e autori molto diversi tra loro, il libro ripensa i principi e le pratiche del design attraverso le teorie femministe, antirazziste, inclusive e non binarie. Lupton & Co., oltre a invocare una nuova visione corale del design, danno consigli pratici su come licenziarsi, fare coming out al lavoro, introdurre i propri pronomi preferiti o scrivere una lettera di presentazione; il tutto illustrato da Jennifer Tobias, che riesce a donare ai testi calore, profondità, spensieratezza e humour. È ora di ripensare la storia e le pratiche del design: Extra Bold lascia intravedere un futuro in cui nella stanza ci sia posto per tutti.
22,00
L'arte del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien

L'arte del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien

John R. R. Tolkien, G. Hammond Wayne, Christina Scull

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 144

Mentre scriveva Il Signore degli Anelli, J.R.R. Tolkien usò spesso i disegni per esprimere le immagini che aveva in mente, realizzando opere che andavano da semplici schizzi all'interno dei manoscritti a illustrazioni più compiute. Solo pochi di questi disegni erano pensati per essere effettivamente pubblicati: la maggior parte di essi fu impiegata da Tolkien come supporto per il suo lavoro di scrittura, per mantenere coerente la complessa vicenda narrata. Molti non illustrano il testo definitivo, ma rappresentano momenti creativi che fanno luce sul processo di scrittura e di invenzione. Oltre ai veri e propri disegni, diverse mappe seguono lo sviluppo della Contea e del vasto paesaggio della Terra di Mezzo, mentre iscrizioni runiche e in caratteri elfici, nonché facsimile di pagine del Libro di Mazarbul, bruciato e macchiato di sangue, ci danno l'illusione che Tolkien fosse davvero un "curatore" o un "traduttore" di antichi documenti. L'arte del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien raccoglie questi disegni, iscrizioni, mappe e schemi in un volume di pregio che include più di 180 immagini, tutte stampate a colori da scansioni e fotografie di alta qualità e in gran parte inedite. Wayne G. Hammond e Christina Scull, due fra i più eminenti studiosi di Tolkien, hanno curato questa pubblicazione fornendo al lettore un'introduzione approfondita e commenti esaustivi.
35,00
L'arte dello Hobbit di J. R. R. Tolkien

L'arte dello Hobbit di J. R. R. Tolkien

G. Hammond Wayne, Christina Scull

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 144

Quando J.R.R. Tolkien scrisse Lo Hobbit, era già un abile disegnatore dilettante e creò le illustrazioni per il suo libro mentre questo era ancora un manoscritto. La prima edizione dello Hobbit riportava dieci immagini in bianco e nero, due mappe, dorso e sovraccoperta disegnati dal suo autore. In seguito, Tolkien dipinse anche cinque scene per le tavole a colori che sono alcuni dei suoi migliori lavori. Le sue illustrazioni per Lo Hobbit aggiungono un'ulteriore dimensione a questo libro straordinario e hanno a lungo influenzato il modo in cui i lettori hanno immaginato Bilbo Baggins e il suo mondo. Per celebrare il 75° anniversario della pubblicazione dello Hobbit, l'intero patrimonio di immagini creato dall'autore per la sua storia è stato raccolto in "L'arte dello Hobbit di J.R.R. Tolkien". Oltre alle relative illustrazioni, sono qui presentati più di cento bozzetti, disegni, dipinti, mappe e piantine, lavori definitivi ma anche versioni preliminari e alternative. Alcune di queste immagini sono inedite, altre vengono pubblicate a colori per la prima volta. Recenti scansioni digitali provenienti dalle Bodleian Libraries di Oxford e dalla Marquette University del Wisconsin permettono di osservare le immagini dello Hobbit di Tolkien con una qualità mai vista prima. "L'arte dello Hobbit di J.R.R. Tolkien" è stato scritto e curato da Wayne G. Hammond e Christina Seuil, due tra i maggiori studiosi di Tolkien, autori di diversi volumi sul suo lavoro di scrittore e artista.
30,00
Ken Scott

Ken Scott

Shahidha Bari, Federica Chiara, Pierre Léonforte, Renata Molho, Peter Smithers, I. Tutino, Velasco Vitali, Clara Tosi Pamphili, Alessandro Michele

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 382

L'arte, i tessuti, i fiori, i vestiti, le sfilate, le case, l'anticonformismo. Gli archivi di Ken Scott si aprono per rivelare il lavoro e la vita di un designer contemporaneo del suo e del nostro tempo. Ken Scott, il "giardiniere della moda", è stato un personaggio eclettico, un creativo a tutto tondo, pittore, creatore di tessuti, designer, ha portato nel mondo della moda la sua passione per l'arte, per i fiori, per il colore. Pittore, amico di Peggy Guggenheim, nato in America e approdato nel 1954 nella Milano del boom economico, Scott ha rivoluzionato il mondo dei tessuti e l'uso delle stampe nella moda. All'inizio degli anni Sessanta ha rinnovato la moda con le sue stampe a fiori grandi, ripetuti e dai colori accesi, con girasoli, peonie, rose, papaveri e ogni tipo di fantasia floreale. Precursore dell'unisex e delle sfilate happening, i suoi abiti vestivano la nobiltà italiana e il jet set internazionale: da Jacqueline Kennedy a Marisa Berenson e Monica Vitti, tutti avevano nel guardaroba i suoi capi e frequentavano il suo ristorante e le sue case, aperte a feste ed eventi mondani. Ha disegnato di tutto, dai vestiti ai mobili, dai costumi da bagno alle scarpe e alle borse, ai piatti e alle lenzuola, collaborando anche con altre aziende. Realizzato in collaborazione con la Fondazione Ken Scott, questo volume è la prima monografia esaustiva sulla sua attività e presenta oltre 600 immagini di materiali provenienti dal suo archivio, gli scatti di Guido Taroni e le foto di grandi fotografi internazionali; i testi raccontano l'uomo e il designer attraverso le parole di autori che l'hanno frequentato e conosciuto e di autorevoli firme contemporanee della moda.
100,00