Arte e design industriale e commerciale
Anime cult. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Sprea Book
anno edizione: 2023
pagine: 113
Il mondo degli anime in Italia nasce alla fine degli anni '70, mandato in onda sui circuiti delle TV private locali. Per l'arrivo dei manga dobbiamo invece aspettare il 1991. "Anime Cult" si riferisce al pubblico di quegli anni, appassionato al tema nippon, ricordando non solamente i classici cartoni e fumetti del filone, ma riportandoli all'atmosfera vissuta attraverso riviste e collezioni. La rivista inoltre racconta curiosità e interviste di tanti protagonisti del panorama italiano legato ai cartoni giapponesi, passando anche attraverso i manga del tempo.
Heavy Metal. The world greatest illustrated magazine. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Sprea Book
anno edizione: 2023
pagine: 130
La prima edizione di Heavy Metal è statunitense e prende vita nel 1977, sotto l'ala del gruppo di National Lampoon. Si distingue nel panorama fumettistico americano, sfidando con i suoi contenuti espliciti il Comics Code Authority. Fin dalla sua nascita, la rivista non ha mai avuto edizioni straniere, in quanto ha sempre circolato in tutto il mondo come simbolo di una rivoluzione visionaria potenziata dallo spirito incoercibile della musica rock. Heavy Metal, nella sua versione italiana, è una rivista fatta di storie a fumetti, articoli, interviste e visioni.
G. B. Giorgini and the origins of Made in Italy. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Gruppo Editoriale
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il Volume vuole essere la prima biografia completa dell'imprenditore toscano (Forte dei Marmi 1898-Firenze 1971) che dedicò tutta la sua vita alla promozione del nostro artigianato artistico nel mondo. Fino ad arrivare, nell'immediato dopo guerra, al lancio della moda come sistema; fenomeno che sancì la definitiva affermazione dello stile italiano sui mercati internazionali. Nello svolgersi del racconto alla dimensione privata si sovrappone quella imprenditoriale che permette di ricostruire il percorso attraverso il quale i prodotti italiani cominciarono ad essere distribuiti all'estero fino a far diventare il Made in Italy un marchio tra i più apprezzati al mondo. Il libro, che riempie una lacuna, dato lo scarso materiale disponibile sul'argomento, si avvale delle fonti inedite e dell'ampia raccolta iconografica presenti nel Fondo G.B. Giorgini depositato dagli eredi all'Archivio di Stato di Firenze. Il suo intento è di affiancare a una rigorosa ricostruzione storica dei rapporti commerciali intercorsi, principalmente ma non solo tra Italia e USA, nel periodo 1920-1970, una dimensione divulgativa, favorita dalla ricchezza dell'apparato iconografico.
Fare è pensare. Conversazioni per un nuovo Bauhaus
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 160
«Il pensiero è sempre in grado di andare al di là delle dimensioni empiriche del corpo: ci lega al mondo. Allo stesso tempo, cultura è saper fare: in Italia vi sono casi straordinari da questo punto di vista». Tra le sue conseguenze, la pandemia ci ha spinto a cercare nuove soluzioni. Ed è per questo che oggi più che mai il confronto e il dialogo interdisciplinare può aiutare ad immaginare e concretizzare il futuro. Il progetto "Fare è Pensare", da cui nasce questo libro, ha preso forma sul territorio in cui i curatori sono cresciuti e hanno a lungo lavorato: quella Brianza di cui hanno frequentato per decenni le persone e il tessuto produttivo, tra i più dinamici e creativi del mondo. Questa pubblicazione raccoglie testimonianze e riflessioni di professionisti che hanno, a vario titolo, orbitato attorno al mondo del design, frequentando tutte le discipline capaci di far parlare da altri punti di vista le "cose" che vediamo tutti i giorni. Le sette conversazioni sono state l'innesco di un 'laboratorio delle idee' che continua a trovare linfa nelle attività quotidiane di ognuno dei protagonisti, in un coinvolgimento che speriamo riguarderà anche molti lettori. Le riflessioni si concentrano sul comprendere che la cultura industriale presuppone due concreti processi conoscitivi: interpretare il mondo contemporaneo con l'obiettivo di migliorare l'esistenza quotidiana e, subito dopo, provare a comprendere come dare concretezza alle aspettative diffuse. Le voci coinvolte sono molte, diverse per formazione e generazione, fra queste: Beatrice Basile, Sara Boarin, Mario Botta, Andrea Cancellato, Franco Caimi, Piergiorgio Monaci, Alessandro Nanni, Italo Rota e molti altri. La postfazione è di Alessandra Smerilli, economista e docente presso la Pontificia Università.
Giorgio Foresto. Avventure a colori di un pittore fuggiasco
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2023
pagine: 88
Una mattina del 1970 il più importante illustratore italiano, Giorgio De Gaspari, sparisce da Milano senza lasciare traccia. Qualche mese dopo, in una sperduta isoletta della laguna veneta, un barbone chiede di poter dormire nella barca di un pescatore: si fa chiamare "Giorgio Foresto". Cominciano così le avventure strampalate di una delle figure artistiche più sfuggenti del ventesimo secolo. Una vita custodita da un mistero non ancora del tutto svelato.
Archivi Galtrucco. Bozzetti. Fashion sketches. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo libro propone una selezione dei 300 bozzetti contenuti negli Archivi Galtrucco, marchio storico che ha recentemente festeggiato i 150 anni. «Galtrucco, intercettando il diffuso piacere nel pregustare e cullare la gioia di un acquisto, costruisce nelle quattordici vetrine di Piazza Duomo una cascata di sete, velluti, organze, chiffon, cashmere abbinati a una corposa serie di bozzetti: un modo di suggerire alla clientela vari connubi fra tessuti e modelli. Bozzetti e tessuti nelle vetrine di Galtrucco si relazionano per completare l'allestimento del negozio. Nelle foto d'epoca le stoffe esposte non corrispondano a quelle disegnate nei bozzetti che affiancano, ma allargano piuttosto il gioco dei rimandi visivi. In questo senso il materiale per la vetrina è trattato come uno strumento scenografico. Le vetrine si trasformano, infatti, in vere e proprie "scenografie urbane", le quali spesso seguono narrazioni riferibili a un tema preciso, che va dalle stagioni, alla prima della Scala, a eventi nazionali o cittadini. Sono attentamente studiate per attirare l'attenzione dei passanti.
Dizionario manga. Il fumetto giapponese dalla A alla Z
Davide Castellazzi
Libro: Copertina morbida
editore: XPublishing
anno edizione: 2022
pagine: 423
La Revue Dessinée Italia. Volume 3
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 226
La Revue Dessinée Italia è un progetto editoriale ispirato alla rivista francese La Revue Dessinée, di cui mantiene il formato, lo spirito e gli obiettivi. Le storie saranno scritte da giornaliste e giornalisti e sceneggiate dagli stessi in collaborazione con le fumettiste e i fumettisti. Gli argomenti e i temi che saranno affrontati e declinati in storie a fumetti risponderanno a un unico imperativo: informare, spiegare, mostrare, indagare con un punto di vista critico argomenti di interesse generale, inclusi quelli che spesso non trovano spazio nei media tradizionali.
Fiabe immortali
Paolo Barbieri
Libro: Copertina rigida
editore: Sergio Bonelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
Raperonzolo, La Sirenetta, Cenerentola, La Bella e la Bestia, Cappuccetto Rosso, Biancaneve e i sette Nani sono solo alcune delle Fiabe che Paolo Barbieri ha illustrato in questo libro. L'origine di alcune favole si perde nella notte dei Tempi. Fiabe antiche o, come le abbiamo chiamate qui, Fiabe Immortali che al pari di viandanti senza tempo attraversano interi secoli e millenni, mantenendo inalterato il proprio fascino, dal nostro cuore fino alle stelle. I testi delle fiabe dei fratelli Grimm sono stati tradotti da Antonio Gramsci, i testi delle fiabe di Charles Perrault sono stati tradotti da Carlo Collodi, i testi delle fiabe di Hans Christian Andersen sono stati tradotti da Maria Pezzé-Pascolato, i testi di Esopo sono stati tradotti da Luca Crovi, "La Regina delle Nevi" è stata tradotta da Paolo Barbieri e Luca Crovi.
Illustrazioni, caricature e fumetti
Gustave Doré
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2022
pagine: 136
Gustave Doré è ricordato soprattutto come il principale illustratore della sua epoca e come grandissimo incisore, ma è stato anche tra i maestri del fumetto dell'Ottocento. Non tutti sanno che Doré, disegnò delle strisce a fumetti, circa una dozzina, tra i quindici e i ventidue anni, per il Journal pour Rire (The Laughter Journal) di Charles Philipon. Sono disegni divertenti, spesso ridicoli e sono intrisi di un'inventiva grafica che solo il ventesimo secolo avrebbe raggiunto. Questo libro fornisce un sommario contenente i suoi fumetti sul Journal pour Rire, realizzati mentre lavorava lì, che presentano una straordinaria originalità che si rivelerà successivamente nel suo lavoro di illustratore di classici della letteratura. Un libro illustrato dedicato a un grande virtuoso delle arti visive - disegno, pittura, acquerello, scultura, incisione - a ben donde considerato un genio. Questa edizione include tutte le graphic novel più significativi. realizzate da Doré.
Heavy Metal. The world greatest illustrated magazine. Volume 2
VARI
Libro: Copertina morbida
editore: Sprea Book
anno edizione: 2022
pagine: 128
Fumetti della tradizione americana ed europea, da Hajime Sorayama a Syd Mead, ma anche Simon Bisley, Grant Morrison, Bill Sienkievitz, Kevin Eatsman, che hanno disegnato scenari tecnologici e post-umani, luoghi ipotetici ma credibili. Il secondo numero raccoglie interviste, fumetti e narrativa esclusiva: in memoria di Richard Corben, creatore di numerosi fumetti underground, viene scandagliata la sua opera nonché l'ultima intervista rilasciata; un racconto inedito del famoso scrittore di fantascienza, curatore editoriale e pluripremiato sceneggiatore statunitense Robert Silverberg; inoltre saggi e dibattiti che riguardano il futuro in ottiche complementari e originali che spaziano dalla musica all'economia.