Applicazioni grafiche e multimediali
FFMPEG. From zero to hero
Nick Ferrando
Libro: Copertina rigida
editore: Wondermark Books
anno edizione: 2020
AutoCAD. Guida facile al disegno CAD 2D e 3D
Luigi Santapaga, Matteo Trasi
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2020
pagine: 342
AutoCAD è il software per la grafica CAD più conosciuto al mondo. Milioni di utenti lo impiegano per realizzare disegni tecnici in ogni settore della progettazione, dall'ingegneria all'architettura, dalla meccanica all'impiantistica, dall'elettronica alla cartografia. Questo manuale tutto a colori si rivolge a chi inizia a usare AutoCAD e accompagna il lettore passo passo nell'acquisizione di un metodo di lavoro professionale e nell'utilizzo dei più importanti strumenti per il disegno 2D e per la modellazione 3D. Nulla di essenziale viene tralasciato: dall'esplorazione dell'interfaccia ai formati e alle tecniche di disegno, passando attraverso gli strumenti per gestire oggetti, le librerie di blocchi, l'inserimento di tabelle, la quotatura e la stampa dei disegni. Il testo è basato su AutoCAD versione 2021 per Windows, ma molte spiegazioni sono applicabili anche alle versioni precedenti, mentre diversi concetti possono essere adattati anche ad AutoCAD per i sistemi Apple. Ogni capitolo è corredato da esercizi che permettono di testare le conoscenze acquisite.
Emotion driven design. Progettare contenuti per interfacce in sintonia con le persone
Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2020
pagine: 168
In un mondo sempre più complesso, veloce e connesso la distanza tra le parole e le emozioni ha generato uno scarto tra chi riesce a comunicare e chi invece fallisce nel tentativo. Questo manuale insegna a progettare un'esperienza utente attorno alle parole e attenta alle emozioni, con l'obiettivo finale di rispondere positivamente alla domanda: "le persone hanno davvero capito?". Il punto di partenza è la comprensione dei modelli mentali e del sentire interiore degli utenti per fare in modo che le parole usate nei media digitali vi si adattino in ogni passo del flusso di navigazione, creando una narrativa coerente in tutto l'ecosistema della comunicazione e capace di migliorare l'esperienza. Come si parla a un ansioso che deve prenotare online una visita, a un automobilista arrabbiato che deve pagare una multa ingiusta o a un apatico che deve seguire una routine di allenamento via app? Gli autori rispondono spiegando come creare contenuti emotion driven. Una guida essenziale per comprendere i fondamenti di Content Design, Content Strategy e UX Writing, pensata per chi, in un modo o nell'altro, partecipa alla progettazione di interfacce digitali "a misura d'uomo".
L'informatica musicale a Pisa. L'esperienza di Pietro Grossi
Leonello Tarabella, Graziano Bertini, Carlo Raffaelli, Luca Doni
Libro: Copertina morbida
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 64
In occasione dei cinquanta anni dall'istituzione a Pisa del primo curriculum italiano di studi in Informatica, l'ateneo celebra anche la nascita della computer music, giunta alla citta della torre grazie all'instancabile lavoro di sperimentazione di Pietro Grossi: un visionario che agli inizi degli anni Sessanta ha immaginato come gli elaboratori elettronici potessero creare musica, se opportunamente programmati. È lui a incoraggiare la fondazione della Divisione di Informatica Musicale al CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico), e ancora a lui e al suo gruppo di lavoro si deve la costruzione del TAU2 (1975), sistema di sintesi del suono prodotto all'IEI (Istituto di Elaborazione dell'Informazione). La ricostruzione del lavoro svolto dal maestro si deve ad alcuni suoi collaboratori del periodo al CNR, Leonello Tarabella e Graziano Bertini. Hanno contribuito alla stesura Carlo Raffaelli e Luca Doni, cultori delle esperienze musicali pisane. Hanno fornito preziose testimonianze i compositori Roberto Cacciapaglia e Alfonso Belfiore e il gallerista Delio Gennai. Ne esce un ritratto a tutto tondo dell'artista, e delle innovazioni portate avanti nei suoi anni pisani. Con il TAU2 i brani musicali si potevano memorizzare, comporre, rielaborare ed eseguire in tempo reale. Spotify era ancora lontano, ma con i suoni Grossi e i suoi collaboratori riuscivano già a muoversi nel futuro.
Building Information Modeling. Introduzione alla metodologia e alla pratica
Sara Ambrosio, Damiano Di Ciaccio, Francesco Livio Rossini
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo manuale introduttivo, sviluppato parallelamente a corsi di perfezionamento e professionalizzazione nell'ambito BIM permette di acquisire le basi della modellazione informativa e predisporre il lettore a gestire modelli più complessi.
Fondamenti di grafica 3D. Introduzione alla computer grafica con il software libero Blender
Francesco Caraccia
Libro: Copertina morbida
editore: Janotek
anno edizione: 2020
pagine: 363
"Questo testo è uno dei pilastri principali di su cui poggia la collana 3DConcept.it - Nuove Arti e Applicazioni. È la nostra introduzione a quella parte della Computer Grafica che fa uso in maniera prevalente di modelli e scene costruiti nelle tre dimensioni. Pur mantenendo un approccio generalista alla materia, non dimentica la vocazione di ciascun volume della collana e propone un percorso pratico per l'apprendimento, che introduce l'argomento modellazione tridimensionale, crea il sostegno delle conoscenze primarie e presenta le possibili specializzazioni."
Disegno e pittura digitale. Creazioni Bitmap con il software libero Krita
Francesco Caraccia
Libro
editore: Janotek
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il testo introduce quella parte della Computer Grafica che fa uso di strumenti dedicati all'elaborazione delle immagini bitmap. Questi strumenti fanno solitamente parte del software orientato alla realizzazione di disegni o dipinti digitali. Rispettando le linee guida della collana 3DConcept.it - Nuove Arti e Applicazioni, il volume propone di fare illustrazione con le tecniche digitali seguendo un percorso pratico, che consentirà di recuperare tutta l'esperienza eventualmente maturata con l'uso di tecniche tradizionali di disegno ed imparare in breve tempo ad applicare il digitale come fosse uno strumento tradizionale.
Illustrazione digitale. Disegno vettoriale con il software libero Inkscape
Francesco Caraccia
Libro
editore: Janotek
anno edizione: 2020
pagine: 364
Il testo rappresenta un benvenuto a tutti nell'immenso mondo del disegno digitale vettoriale, specializzazione della Computer Grafica che si occupa prevalentemente di creare illustrazioni mediante la rappresentazione grafica di forme geometriche di vario genere. Rispettando la vocazione della collana 3DConcept.it - Nuove Arti e Applicazioni, l'approccio alla materia è pratico e propone un percorso che spiega come creare grafica vettoriale da destinare al web o allo sviluppo di applicazioni software, per la creazione di interfacce e loghi, ma anche per applicazioni professionali di stampa come biglietti da visita, brochure, illustrazioni, ecc. è possibile utilizzare il disegno digitale vettoriale anche per generare file destinati all'uso con macchine CNC, per il taglio di materiali, il ricamo, e molto altro ancora.
Scultura digitale. Tecniche di sculpting con il software libero Blender
Francesco Caraccia
Libro
editore: Janotek
anno edizione: 2020
pagine: 206
Il testo si occupa di mostrare le applicazioni di una importante specializzazione della Computer Grafica, che fa uso prevalentemente di strumenti e funzioni in grado di simulare realisticamente la plasticità di un materiale. Nel pieno rispetto degli obiettivi dell'intera collana 3DConcept.it - Nuove Arti e Applicazioni, il volume propone un percorso pratico che consente di esplorare in maniera sistematica le tecniche per lo Sculpting dei modelli tridimensionali e di plasmare qualunque forma partendo, come nella realtà, da un blocco virtuale.
Rendering fotorealistico. Rappresentazione grafica con il software libero Blender
Francesco Caraccia
Libro
editore: Janotek
anno edizione: 2020
pagine: 182
Il testo espone quella che forse è la più nota specializzazione della Grafica 3D. Si tratta di quella parte della Computer Grafica che si occupa di rappresentare nella maniera più realistica possibile i modelli e le scene costruiti nelle tre dimensioni. Con un approccio che segue la vocazione di ciascun volume della collana 3DConcept.it - Nuove Arti e Applicazioni, il testo segue un percorso pratico che agevola l'apprendimento delle tecniche di mappatura e illuminazione, e conduce a risultati in grado anche di superare la realtà, rendendo possibile la proiezione di ciò che esiste solo nell'immaginazione dell'artista.
Stampa 3D. Preparazione dei modelli con il software libero Blender
Francesco Caraccia
Libro
editore: Janotek
anno edizione: 2020
pagine: 198
Stampa 3D è un'opera che svela utili suggerimenti su come preparare modelli tridimensionali per stampe di successo. Adottando le accortezze proposte, infatti, sarà possibile riuscire a stampare realmente modelli 3D evitando errori indesiderati. L'approccio alla materia resta in linea con la vocazione dell'intera collana 3DConcept.it - Nuove Arti e Applicazioni e propone un percorso pratico che conduce concretamente a stampe perfette. Durante il percorso sono introdotte le tecniche necessarie per verificare gli oggetti 3D prevenendo gli errori di stampa, e sono indicati gli accorgimenti utili a creare nuovi modelli nel modo più giusto, ovvero a manipolare e correggere i modelli recuperati altrove.