Altre tecnologie
Acustica e musica. Come progettare e realizzare ambienti acusticamente efficienti
Andrea Passarino
Libro
editore: Il Canguro
anno edizione: 2006
pagine: 208
In poco più di 200 pagine, questo libro si propone come una concisa e pratica guida ai problemi acustici negli ambienti chiusi. Fattore troppe volte sottovalutato, l'acustica ambientale è una delle maggiori responsabili del rendimento del sistema audio e, se errata, può drasticamente limitarne le prestazioni. Dalla "tavernetta domestica" allo "studio di registrazione", dal semplice appassionato di HIFI al tecnico audio professionista; il testo si rivolge ad un'ampia tipologia di utenti grazie ai numerosi esempi pratici e al linguaggio semplice e discorsivo senza divagazioni prettamente tecniche quindi adatto anche a chi non ha conoscenze approfondite. Al libro è incluso un CD-ROM con alcuni utilissimi applicativi free per aiutare l'utente nei test acustici e per chi ha la possibilità di connettersi ad Internet, è disponibile un sito Web dedicato ad Acustica & musica contenente alcuni programmi on-line dove, inserendo gli opportuni parametri e con pochi click del mouse, è possibile visualizzare all'istante i risultati dei calcoli acustici proposti nel testo.
SEA-MED 2006. Structural engineering analysis marine development design. CD-ROM
Prodotto
editore: DCIIM
anno edizione: 2006
Audio digitale
Aurelio Uncini
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 620
Il volume, rivolto principalmente a studenti dei corsi di laurea triennale in Ingegneria con orientamento all'elaborazione dei segnali e alla multimedialità, fornisce una visione d'insieme delle problematiche relative all'elaborazione del segnale audio nei suoi vari aspetti, dalla modellistica numerica dei fenomeni acustici ai circuiti e agli algoritmi per la manipolazione e la generazione del suono. Il testo è concettualmente suddiviso in tre parti: la prima tratta i principi fondamentali di acustica, i modelli dell'ascoltatore e l'ambiente di ascolto, la seconda sviluppa le metodologie e le tecniche di elaborazione numerica e circuitali specifiche del segnale audio, la terza contiene approfondimenti relativi agli effetti audio, all'audio virtuale multicanale e alle varie tecniche di sintesi del suono.
Componenti & circuiti ottici
Tullio Rozzi, Andrea Di Donato
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 508
L'applicazione di componenti e circuiti ottici, sia in forma discreta che integrata, siano essi laser, fibre o reticoli ottici, sta prendendo sempre più campo in Italia, come nel mondo, nei settori delle telecomunicazioni, della sensoristica e della medicina. Un corso in tale settore è oramai parte essenziale del curriculum formativo di un ingegnere dell'informazione, nonché utile in settori affini. La vastità dei temi e dei punti di vista possibili, in un ambito così interdisciplinare, è tale da escludere completezza nel quadro di un singolo corso o, anche, di due corsi. Il materiale contenuto in questo libro proviene originalmente dalle note di un corso di novanta ore per l'ultimo anno della laurea quinquennale tenuto, da quasi vent'anni, presso l'Università di Ancona. Ora esso costituisce una base di lavoro sia per il corso di laurea triennale, sia per quello della laurea specialistica. I cinque filoni in cui esso si sviluppa coprono i concetti elettromagnetici essenziali della teoria delle guide ottiche planari, delle fibre ottiche, dei modulatori, delle sorgenti laser a semiconduttore e della propagazione nei cristalli.