Agricoltura e allevamento
Viticoltura biologica. Tecniche agronomiche e strategie di difesa
Ruggero Mazzilli
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 408
Il libro introduce alla viticoltura biologica fornendo indicazioni semplici e collaudate. In particolare, viene spiegato come diminuire la suscettibilità agli imprevisti e alla variabilità, così da ridurre la fragilità del vigneto e le necessità di intervento. Grande risalto viene dato alla vocazione del terroir e una particolare attenzione è dedicata alla realizzazione di vigneti ad alta efficienza e longevità, meno esposti ai cambiamenti climatici. Il focus è sulla conoscenza e gestione del suolo, ma sono approfonditi anche gli aspetti principali di fisiologia vegetale ed epidemiologia territoriale dei parassiti-patogeni, da cui sono state sviluppate le tecniche, esposte nel dettaglio, per la gestione del verde e la difesa.
Principi di arboricoltura
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il volume introduce gli studenti allo studio della disciplina in un modo semplice e chiaro preservando il rigore della trattazione scientifica.
Arnie esca (Catturasciami). Come costruirle, dove e quando posizionarle
Thomas D. Seeley
Libro: Copertina morbida
editore: Montaonda
anno edizione: 2019
pagine: 48
Negli anni '70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti di sociobiologia dell'ape), hanno prima dovuto capire quali fossero le "case ottimali" che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare. Da quell'esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora dall'Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell'arnia esca (o catturasciami) e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla nella maniera più efficace. Tradotto ora per il lettore italiano, il prezioso libretto è stato arricchito di un articolo di aggiornamento. In poche pagine un grande maestro espone tutto e solo l'essenziale, partendo dall'ape e considerando le diverse difficoltà ed esigenze del momento attuale.
Il mondo delle api e del miele. Le stagioni, i problemi, la vita dell'alveare e dei suoi prodotti
Cinzia Scaffidi
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 256
Tutto sull'affascinante mondo delle api e del miele. Sentinelle degli equilibri ecologici, questi insetti sono preziosi per l'agricoltura e ci donano prodotti straordinari. Il volume parte da loro, dalla loro zoologia e organizzazione sociale, dalle tipologie animali e dall'apicoltura in Italia, passando in rassegna il ruolo dell'apicoltore, le stagioni e i cicli produttivi. Accanto a cera, polline, propoli e pappa reale, il miele è il grande protagonista: le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali, le descrizioni delle principali varietà e della normativa che ne regola la produzione e la commercializzazione, l'etichetta, i derivati. Infine gli usi in cucina, più numerosi di quanto si creda, e tutti gli abbinamenti, con ricette della tradizione e di autori tra cui Niko Romito, Vittorio Fusari, Fabio Picchi, Ivan Milani... Un mondo che non avrà più segreti e vi aiuterà a scegliere o a produrre il miele migliore per voi e i vostri cari.
Miglioramento genetico delle piante agrarie
LORENZETTI ; FALCINELLI
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 424
Questo testo di miglioramento genetico delle piante agrarie è il risultato di più di 50 anni di esperienza di insegnamento nella Facoltà di Agraria di Perugia e in altre sedi italiane. Come per la prima edizione (1994), l'intento è quello di mettere a disposizione degli studenti e dei laureati in Scienze agrarie e in Biotecnologie agrarie uno strumento agile e aggiornato per comprendere i fondamenti del miglioramento genetico delle piante. Rispetto al passato le tecnologie per l'analisi del genoma e l'ingegneria genetica si sono sviluppate enormemente, fornendo ai miglioratori nuovi strumenti a cui è stato dato spazio in questa edizione. Dopo aver inquadrato anche storicamente lo sviluppo dell'argomento, il volume si occupa delle basi biologiche e genetiche del miglioramento genetico, delle fonti di variabilità genetica e dei metodi di miglioramento e costituzione varietale. Due capitoli sono dedicati alla filiera sementiera e alla sua legislazione. Il miglioramento delle colture più importanti per l'agricoltura italiana è stato sintetizzato in schede preparate da ricercatori specializzati di enti pubblici e privati.
Orticoltura. Principi e pratica
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 371
In Italia l'orticoltura, in particolare quella di pien'aria, costituisce un settore produttivo molto articolato sotto il profilo delle specie, degli ambienti, delle tecniche e dei metodi utilizzati, nonché della destinazione del prodotto e dei contesti agronomici, economici e sociali nei quali è esercitata. Il libro, destinato agli studenti dei corsi di laurea di I livello, affronta tutti gli argomenti relativi alla propagazione, coltivazione, miglioramento genetico e conservazione degli ortaggi, senza tralasciare le colture protette e i sistemi di coltivazione senza suolo. Nella parte speciale sono inquadrate le principali colture orticole, raggruppate per famiglia botanica, esponendo l'inquadramento botanico, l'origine e la diffusione, il ciclo biologico, la morfologia, la biologia fiorale, la coltivazione, le tipologie varietali, le principali avversità, l'utilizzazione e la qualità dei prodotti. L'obiettivo è mettere in risalto le differenze o i tratti comuni dei gruppi di specie per avviare lo studente allo studio critico. Con lo stesso obiettivo ogni capitolo è stato corredato di riferimenti bibliografici essenziali, schede e box per approfondire aspetti rilevanti o singolari e domande di verifica basate sui punti chiave di ciascun capitolo.
La pratica agricola della transumanza nel territorio siciliano
Giuseppe Di Blasi
Libro: Copertina morbida
editore: Ambasciatori
anno edizione: 2018
pagine: 40
La transumanza, origini, cenni storici, il suo utilizzo razonale in Sicilia e riferimenti normativi e legislativi sui pascoli e le vie di passaggio degli armenti (trazzere).
Lineamenti di entomologia in agricoltura biologica
Stefano Colazza, Ezio Peri, Paolo Lo Bue
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2018
pagine: 266
Avversità delle piante coltivate. Diagnosi, prevenzione e difesa. Vite
Ivan Ponti, Aldo Pollini
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il volume è dedicato alla vite. Il manuale, concepito per essere di pratico utilizzo, è costituito da due sezioni: la Guida alla diagnosi e le schede delle avversità. Con la Guida alla diagnosi l'utente impara a riconoscere e a dare la giusta denominazione ad alterazioni, sintomi e manifestazioni, mentre con le dettagliate ed esaustive schede delle avversità, grazie anche alla grande ricchezza fotografica, conosce e approfondisce aspetti biologici, sintomatologia, prevenzione e difesa. Al titolo è abbinata una App che ripropone il percorso della Guida alla diagnosi del manuale (organo della pianta colpito, individuazione del sintomo, definizione dell'avversità) in modo rapido e intuitivo, permettendo la consultazione dei contenuti sempre e ovunque, e la consultazione della banca dati agrofarmaci per trovare i prodotti utili al contrasto dell'avversità.
Biotecnologie sostenibili
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 272
Fin dagli albori dell'agricoltura l'uomo ha operato per selezionare piante sempre più adeguate alle proprie esigenze. L'introduzione delle moderne biotecnologie in campo agricolo ha aperto nuove e inattese prospettive per il miglioramento genetico delle specie coltivate. Il volume offre una panoramica delle più recenti innovazioni biotecnologiche in agricoltura, con particolare riferimento alle attuali sfide della sostenibilità e della sicurezza alimentare. Ricercatori ed esperti del settore propongono una descrizione accurata tanto delle principali biotecnologie oggi in uso in agricoltura (breeding molecolare, trans-genesi e piante OGM), quanto dei possibili sviluppi tecnologici per l'agricoltura di domani (cis-genesi, editing del genoma).
Agricoltura e cambiamento climatico
Fritjof Capra, Anna Lappé
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 50
Oggi è sempre più evidente che i grandi problemi della nostra epoca (energia, ambiente, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare) non possono essere compresi se considerati singolarmente; si tratta di problemi sistemici interconnessi che richiedono soluzioni sistemiche. I problemi sistemici comportano conseguenze dannose in molti ambiti diversi, tra i quali merita attenzione l'ambito agricolo, intendendo con ciò sia l'agricoltura che gli allevamenti. Il legame tra agricoltura industriale e cambiamenti climatici, ad esempio, è di grande importanza. Il nostro sistema agricolo attuale è allo stesso tempo vittima e carnefice della crisi climatica: essendo basato soprattutto sull'agricoltura di tipo chimico, espone il terreno ad eventi atmosferici estremi, come siccità e alluvioni. Fortunatamente esiste un'alternativa all'agricoltura industriale e cioè l'agroecologia, un insieme di tecniche agricole basate su principi ecologici adottati in tutto il mondo. Grazie a queste tecniche, è possibile coltivare cibi sani in modo sostenibile e decentralizzato, nel rispetto della biodiversità, delle comunità e dell'efficienza energetica.