Agricoltura e allevamento

Agricoltura chimica e impollinatori: segnali di un Pianeta in pericolo. Il biomonitoraggio con le api

Agricoltura chimica e impollinatori: segnali di un Pianeta in pericolo. Il biomonitoraggio con le api

Giuseppe Zicari

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 692

Le api, queste straordinarie creature che abitano il Pianeta da oltre 100 milioni di anni, costituiscono il filo conduttore per raccontare diverse sfide ecologiche come quelle della riduzione della biodiversità, del cambiamento climatico, della degradazione del suolo e della transizione energetica. Quando la specie più presuntuosa del Pianeta mette mano al corso della natura provoca gravi danni, alterando la possibilità di sopravvivenza dei non umani, come gli impollinatori, senza comprendere che in realtà si tratta di un ecocidio autodistruttivo. Paradossalmente l'agricoltura, che è una delle attività più strettamente dipendenti da una biosfera sana, è una delle maggiori cause di cambiamenti irreversibili e, quindi, insostenibili come il riscaldamento globale e l'estinzione degli impollinatori da cui trae giovamento e ricchezza. L'impiego massiccio di energie fossili, la distribuzione di veleni come i pesticidi (sono persistenti, tossici e bioaccumulabili), la perdita della fertilità, nelle monocolture di vegetali selezionati per soddisfare esigenze economiche (es.: gli organismi modificati geneticamente), sono alcune delle principali cause di un sistema di produzione alimentare ecologicamente insostenibile. Non c'è più tempo, non possiamo permetterci di sprecare risorse economiche come quelle dedicate alla produzione degli agro-carburanti (mais coltivato per ottenere metano, il biogas) e alle piante modificate geneticamente (es.: quelle rese resistenti agli erbicidi); bisogna fare un passo indietro nel modo di gestire le risorse naturali. Una specie può prosperare solo se godono di salute tutte le altre, dobbiamo sposare questo principio. Questo libro prova a raccontare una visione diversa del Mondo che stiamo costruendo, una storia piena di retroscena e colma di pericoli sottovalutati.
46,00
Abbondanza miracolosa. 1000 mq, due contadini e abbastanza cibo per sfamare il mondo

Abbondanza miracolosa. 1000 mq, due contadini e abbastanza cibo per sfamare il mondo

Charles Hervé-Gruyer, Perrine Hervé-Gruyer

Libro

editore: Macro Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 335

Quella di Charles e Perrine è una storia che scalda il cuore,infonde ispirazione in chi è alla ricercadi un cambiamento e dà speranza a coloroche vedono un futuro sempre piu' grigio all'orizzonte. Nel 2006, la coppia decide di fondare la Ferme du Bec Hellouin, una fattoria biologica in Normandia, con il preciso intento di vivere di ciò che avrebbe prodotto e venduto. Fin qui nulla di eccezionale, se non fosse che nessuno dei due vantava una formazione in agricoltura. A pochi anni di distanza dalla fondazione della fattoria, e dopo diverse difficoltà iniziali, l'incontro con la permacultura segna un punto di svolta per il loro ambizioso progetto.Grazie all'osservazione e al rispetto dei ritmi e dei cieli della natura, sono infatti riusciti a trasformare un pascolo mediocre in un mosaico di ecosistemi: laghetti, isole, frutteti, food forest, coltivazioni su bancali, pascoli... Il successo di Charles e Perrine ci fa capire che è possibile creare un posto meraviglioso in cui vivere e lavorare, affrontando e superando tutte le problematiche del mondo odierno.
27,90
Difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica. In ambiente mediterraneo

Difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica. In ambiente mediterraneo

Massimo Benuzzi, Vincenzo Vacante

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2021

pagine: 470

L'agricoltura biologica in Italia si avvicina ai due milioni di ettari coltivati divenendo di fatto una nuova opzione produttiva che associa una scelta ecologica con una imprenditoriale. Questo però è vero solo se si applicano mezzi e metodologie scientificamente e tecnicamente validi, pensati per un'agricoltura professionale, innovativa e sostenibile. Nella prima parte del manuale vengono descritti i nuovi mezzi per la difesa fitosanitaria oggi disponibili mentre la seconda illustra le strategie di difesa concretamente applicabili in agricoltura biologica sulle principali colture orto-frutticole sia per gli insetti fitofagi che per le malattie fungine, da virus, batteriche.
42,00
Un piccolo pollaio. Costruirlo e attrezzarlo per la cura e il benessere delle galline ovaiole

Un piccolo pollaio. Costruirlo e attrezzarlo per la cura e il benessere delle galline ovaiole

Maurizio Arduin

Libro: Copertina morbida

editore: L'Informatore Agrario

anno edizione: 2021

pagine: 176

È possibile con un piccolo pollaio produrre uova di qualità a km zero e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente? Maurizio Arduin lo conferma in questa Guida pratica, che integra la precedente edizione con indispensabili indicazioni per allevare galline ovaiole nel rispetto dell'ambiente e delle normative. Un piccolo allevamento di avicoli può contribuire all'equilibrio ambientale, essere utile alla famiglia e/o anche costituire una fonte di reddito integrativa. Occorre per prima cosa scegliere le razze che meglio rispondono alle proprie esigenze e creare un buon gruppo di ovaiole. Spazi, strutture, attrezzature e tipo di alimentazione devono garantire benessere e salute degli animali. A seconda che si scelgano ibridi commerciali o razze locali, ornamentali o nane, è fondamentale conoscere e soddisfare le singole esigenze in termini di spazio e di tipologia di allevamento. Occorre infine adempiere agli obblighi di legge, allestire e mantenere l'igiene di ricovero e pascolo, così da prevenire le malattie I contenuti chiari e puntuali, le numerose immagini e fotografie, insieme alla grande esperienza dell'autore fanno di questo testo un vero riferimento pratico e puntuale per chi alleva galline ovaiole.
15,00
Food forest. Il giardino commestibile in clima mediterraneo

Food forest. Il giardino commestibile in clima mediterraneo

Saviana Parodi Delfino

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 195

Tradotto in italiano con «foresta o giardino commestibile», il termine food forest sta a indicare un sistema agricolo multiuso e multifunzionale, dove convivono alberi da legname, piante da frutto, erbe medicinali, leguminose, cereali e ortaggi in sinergia con le piante spontanee e gli animali del luogo. Che si tratti di un piccolo appezzamento o di una grande area rurale, l'obiettivo è quello di ricreare o ripristinare la più ampia biodiversità possibile, simile a quella che si può riscontrare in un ecosistema forestale. Considerata ormai la nuova frontiera della permacultura, la food forest dà priorità alla coltivazione in consociazione di specie perenni o pluriannuali, in modo da ottenere elevate produzioni di cibo con il minimo dispendio di energia sotto forma di ore di lavoro e consumo di acqua, carburante, concimi e antiparassitari. Forte della lunga esperienza professionale, maturata in Italia e all'estero, l'autrice illustra in dettaglio e con numerosi esempi pratici come realizzare una food forest anche nel nostro clima, caratterizzato da notevoli sbalzi termici e da scarsa disponibilità idrica.
18,00
Vitigni, vini rari e antichi. Le unicità dell'Italia enoica

Vitigni, vini rari e antichi. Le unicità dell'Italia enoica

Ivano Asperti

Libro: Copertina morbida

editore: Cinquesensi

anno edizione: 2021

pagine: 400

Un'opera che ha richiesto un lungo tempo di ricerca, studio, selezione e assaggi quella che Ivano Asperti, scrittore del vino, ci propone. Un'opera ponderosa messa insieme con la pazienza di un ricercatore attento e l'entusiastica determinazione di chi è mosso, prima di tutto, dalla passione. Un'opera che andrà a integrarsi alla già nutrita biblioteca riferita alla viticoltura e alla civiltà del vino. Un'opera che, attraverso schede storiche e tecniche di ragionata esattezza, porta all'attenzione di appassionati e operatori del settore oltre 290 vitigni del ricco e ancora poco conosciuto e valorizzato giacimento viticolo del nostro Paese.
25,00
Selvicoltura e utilizzazioni forestali. Volume 2

Selvicoltura e utilizzazioni forestali. Volume 2

Giuseppe Fontana

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il secondo volume di "Selvicoltura e Utilizzazioni Forestali" è sicuramente adatto agli appassionati e gli addetti a lavori, ma per lo più a tutti coloro che si vogliono affacciare alla materia e specie agli studenti sia degli Istituti professionali per l'Agricoltura e sia agli studenti universitari.
28,00
Apicoltura per principianti. Come fare ed allevare le tue prime colonie di api

Apicoltura per principianti. Come fare ed allevare le tue prime colonie di api

Carlo Mondorli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 112

Più precisamente, questo libro vi insegnerà: - La storia e l'evoluzione dell'apicoltura, e cosa dice la ricerca su questa pratica - I diversi tipi di apicoltura - I benefici e i rischi dell'apicoltura - Come selezionare il giusto tipo di ape e come impostare la colonia di api - I tipi di arnie e come scegliere quella giusta per te - Come comprare, trasportare e nutrire le nuove api - Cosa devi guardare quando ispezioni il tuo alveare - Cosa c'è da sapere sulle punture delle api - Come evitare e risolvere i problemi più comuni - Cosa devi sapere sui prezzi del miele e sulla domanda di mercato - Che cosa è necessario sapere sulle attività delle colonie in diverse stagioni - Come raccogliere il miele e la cera d'api ...E molto di più!
15,00
Microalghe (e cianobatteri). I microrganismi fotosintetici in agricoltura

Microalghe (e cianobatteri). I microrganismi fotosintetici in agricoltura

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2021

pagine: 228

L'obiettivo del volume è di approfondire l'uso dei microrganismi fotosintetici partendo dal suolo e dal suo microbioma. Vengono descritte le classi più importanti di metaboliti algali e i loro principali usi industriali con un'ampia documentazione sulle possibili applicazioni delle microalghe e dei cianobatteri nel settore agricolo e nei diversi sistemi colturali, sia come biostimolanti sia come agenti di biocontrollo. Viene dedicato spazio alle tecnologie di produzione delle colture algali e illustrati alcuni esempi pratici sul ripristino della fertilità di suoli degradati e in agricoltura protetta. Il testo tratta anche le macroalghe, già ampiamente in uso come fertilizzanti o biostimolanti naturali.
26,00
Biodiversità e sostenibilità. Natura e cultura

Biodiversità e sostenibilità. Natura e cultura

Giovanni Aliotta

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2021

pagine: 72

10,00
Apicoltura TOP-BAR. Pratiche bio per la salute delle api. Gestione naturale dell'arnia per miele cera e impollinazione

Apicoltura TOP-BAR. Pratiche bio per la salute delle api. Gestione naturale dell'arnia per miele cera e impollinazione

Les Crowder, Heather Harrell

Libro: Copertina morbida

editore: Montaonda

anno edizione: 2021

pagine: 194

La gestione naturale dell'arnia per miele, cera e impollinazione.
22,00