Agricoltura e allevamento
Il fladen ed i cornosilicati. Concimare con l'etere del suono e l'etere della luce
Ivo Bertaina
Libro: Libro in brossura
editore: AgriBio
anno edizione: 2022
pagine: 248
«L'agricoltura biodinamica non consiste solo nell'usare meccanicamente il cornoletame una volta all'anno, come molti fanno, ma è qualcosa di più complementare, organico e più olistico che va compreso ed applicato, altrimenti attueremo solo una ridicola farsa e non creeremo una nuova umanizzazione della Natura, cosa che ci proponeva Rudolf Steiner cento anni fa! Egli stesso nella seconda conferenza dice chiaramente che le sementi che si usavano all'inizio del secolo scorso non permettevano più alle forze spirituali di manifestarsi nel mondo fisico e che i preparati biodinamici erano uno strumento per poter svolgere questo fondamentale lavoro di rigenerazione della luce, ma proprio su questo forte "richiamo" non è stato "sentito" o compreso. Oltre ai preparati biodinamici che sono stati illustrati nel Corso di Koberwitz desidero illustrarvi l'azione di due tipi di preparati adatti ai nostri giorni che pochi considerano ed ancora meno usano: Il Fladen ed i Comosilicati. Per spiegarne la necessità e l'uso mi sono avvalso di immagini per cogliere l'essenza degli eteri ed una rappresentazione pratica delle forze della subnatura, forze che oggi stanno "incantando" sempre più gli esseri umani ed il mondo fisico terrestre ed eludendoci sempre più dal mondo spirituale».
Annuario di molini d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Avenue Media
anno edizione: 2022
pagine: 120
Champagne bio. Dagli anni '70 a domani
Luca Burei, Alfonso Isinelli, Fabrizio Pagliardi
Libro
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2021
pagine: 128
Protagonisti dell'Agromeccanica italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Orsa Maggiore (Settimo Mil.se)
anno edizione: 2021
pagine: 192
Celle reali nella mia Arnia! Cosa devo fare?
Wally Shaw
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2021
pagine: 42
Una guida pratica delle diverse opzioni per risolvere un momento critico nella vita dell'arnia, che indica la volontà dell'alveare di sciamare. Tutti gli elementi indispensabili per fare una diagnosi esatta della situazione e scegliere l'intervento più adatto per ottenere quanto si desidera.
Libro-agenda dell'agrotecnico e dell'agrotecnico laureato 2021
Libro
editore: Società Editoriale Nepenthes
anno edizione: 2020
Il Museo della frutta «Francesco Garnier Valletti». Torino
Paola Costanzo
Libro: Copertina morbida
editore: Hapax
anno edizione: 2019
pagine: 64
Questa guida vuole quindi essere un valido strumento per scoprire il percorso e la storia del Museo della Frutta e, allo stesso tempo, dare spazio a temi di grande attualità e rilevanza per il nostro futuro: la "biodiversità", le forme di sviluppo della produzione e del consumo dei prodotti agricoli. Attraverso la ricostruzione delle vicende della Regia Stazione di Chimica Agraria, il Museo della Frutta "Francesco Garnier Valletti" propone un percorso, specifico e localizzato nel tempo e nello spazio, seguendo l'evoluzione del rapporto fra scienza e agricoltura a Torino fra fine Ottocento e prima metà del Novecento in particolare. La guida riprende l'intero percorso museale e la storia del quartiere dove tutto è iniziato: San Salvario, centro e cuore della "Città della Scienza" di quegli anni. I locali dell'antica sede della Regia Stazione sono stati riallestiti nei nuovi ambienti di via Giuria 15, dove è conservato l'ampio patrimonio storico-scientifico: i laboratori, la sala della biblioteca e l'"ufficio del direttore"; oltre alle due sale che ospitano la collezione pomologica, con oltre mille "frutti artificiali plastici" modellati da Garnier Valletti.