Libri di WOOLF
Orlando letto da Sandro Lombardi. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Virginia Woolf
Audio
etichetta: Emons Edizioni
anno edizione: 2020
"Orlando è la biografia che diventa romanzo di un eroe che diventa un'eroina e che vive parecchi secoli. Non ci vuole molto a capire che il suo tema non è l'immortalità né il sesso né la letteratura (o quella sua versione ministeriale che definiamo storia) né Vita Sackville-West a cui il libro è dedicato, amica intima di Virginia Woolf e scrittrice a sua volta. Il tema è piuttosto lo slittamento o, meglio ancora, la trasformazione, la metamorfosi: di un corpo nell'altro, di un sesso nell'altro, di un genere nell'altro (e alludo tanto all'identità di genere quanto al genere letterario). Ciò che il personaggio Orlando e la sua vita fantastica ci dicono è che dentro ognuno di noi non esiste un sé prestabilito e rigido, pietrificato nella propria identità, bensì molti sé fluidi, instabili, che, scivolando l'uno nell'altro e sull'altro, mutano incessantemente pur conservando al proprio interno elementi di continuità. Perciò la biografia non può che essere romanzo - un'idea che avrebbe probabilmente fatto inorridire il padre di Virginia, Leslie Stephen, autore del mastodontico e macchinoso Dictionary of National Biography - così come il maschile è anche femminile, e viceversa." (Dall'introduzione di Mario Fortunato). Include la copia digitale.
Diari. Volume 1
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 496
"Uno dei diari più importanti del mondo", così Quentin Bell, nipote e biografo di Virginia Woolf, ne definì il diario. Cinque volumi che coprono quasi tre decenni, dal gennaio 1915, quando Virginia compie trentatré anni, al marzo 1941, pochi giorni prima del suicidio. L'impresa della loro traduzione completa è stata più volte tentata ma sempre abbandonata, privando i lettori della possibilità di conoscere per intero l'opera di una delle voci più amate della letteratura del Novecento. Bompiani li porta finalmente in libreria affidati alla traduzione di Giovanna Granato e con l'introduzione preziosa di Mario Fortunato. Questo primo volume raccoglie le pagine scritte tra il 1915 e il 1919, salvo un'interruzione a pochi mesi dall'inizio della scrittura e fino all'agosto del 1917 per un crollo nervoso: è in questo arco di tempo che assistiamo al passaggio da una fase in cui - sostiene Mario Fortunato - "la Woolf 'guarda la vita' quasi soltanto dal di fuori, attraverso la lente della realtà materiale, a una nuova visione insieme dall'esterno e dall'interno, dove la realtà comprende e assorbe anche il nostro modo di guardarla. È una vera e propria rivoluzione - fisica e letteraria - e darà luogo a una delle più stupefacenti metamorfosi della letteratura moderna."
Mrs. Dalloway
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 240
Alleno il cervello. Penso come uno scienziato
Alex Woolf
Libro: Copertina rigida
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 48
Provi una curiosità spontanea verso il mondo? Ti piacerebbe capirlo meglio? In tal caso, potresti occuparti di scienza! I ricercatori ampliano le nostre conoscenze ponendosi domande sul funzionamento di tutto ciò che ci circonda. Di mestiere formulano teorie e le verificano con esperimenti. Tutti gli scienziati, che studino le stelle, i fossili o la mente umana, hanno allenato il proprio cervello a ragionare in maniera logica e creativa. Grazie a questo libro anche tu potrai pensare come una persona di scienza! Età di lettura: da 7 anni.
Se t'immagino qui sono felice
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 96
Virginia Woolf conosce Vita Sackville-West alla fine del 1922: Vita ha trent'anni ed è una scrittrice affermata, mentre Virginia, che di anni ne ha dieci in più, ha appena iniziato a farsi un nome. Questo primo incontro si rivela fatale e sancisce un legame indissolubile, fatto di affinità intellettuale e attrazione. Il sentimento che le unisce si fa via via più profondo e trova espressione nelle numerose lettere che le due donne si scambiano per quasi un ventennio, fino alla morte della Woolf nel 1941: in queste pagine personali e intense, tenerezza, passione e comune sensibilità si fondono in un intreccio all'altezza dei loro più celebri romanzi.
Alleno il cervello. Penso come un ingegnere
Alex Woolf
Libro
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 48
Il tuo cervello è un organo straordinario: si sviluppa via via che apprendi cose nuove e puoi allenarlo a pensare in modi originali. Ogni libro di questa collana presenta una professione diversa per darti qualche spunto per i tuoi studi futuri e insegnarti a esercitare la creatività e il ragionamento. Hai mai desiderato costruire un edificio o un macchinario? Ti piace risolvere problemi? In tal caso, potresti diventare un ingegnere! Gli ingegneri progettano e costruiscono dispositivi e strutture per risolvere problemi pratici. Tutti gli ingegneri, che progettino un nuovo tipo di orologio o costruiscano un ponte gigantesco, hanno allenato il proprio cervello a ragionare in maniera logica e creativa. Grazie a questo libro anche tu potrai pensare come una persona esperta di tecnica! Età di lettura: da 7 anni.
La signora Dalloway
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: 2M
anno edizione: 2022
pagine: 197
Clarissa Dalloway è una donna borghese che sta organizzando un'elegante festa, cui stanno per partecipare persone molto importanti del governo, forse anche il Primo Ministro, nel suo grande appartamento londinese. Il romanzo si sviluppa in un unico giorno, dal mattino alla sera di una normalissima giornata di giugno, mentre gli onnipresenti rintocchi del BIg Ben si pongono a dimostrazione di come il tempo oggettivo non combaci con la durata interiore, quest'ultima tutta giocata su contrazioni, dilatazioni e rievocazioni passate.
Il lettore comune
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 544
Una raccolta fondamentale in cui ci si interroga sul compito del lettore, dello scrittore, del recensore e del critico. "Il lettore comune" - uscito nel 1925 e nel 1932 in due volumi, qui riuniti - raccoglie articoli firmati dalla grande autrice e apparsi su giornali come «The Times Literary Supplement», «The Nation», «The New Statesman» insieme a materiali inediti. Con tutta la sua potenza immaginativa e la vivacità della scrittura - marchi di fabbrica del suo genio - Woolf riuscì a condensare la propria vasta cultura e a rivolgersi al "lettore comune" muovendosi nel tempo e nello spazio tra i grandi della letteratura: dall'Inghilterra medievale alla Russia degli zar, da Jane Austen a Joseph Conrad, da Michel de Montaigne a George Eliot. Un contributo prezioso per chi non vuole smettere di conoscere, approfondire e, soprattutto, condividere un principio valido ieri come oggi: il lettore comune «legge per piacere personale, non per impartire delle lezioni o per correggere le opinioni altrui».
Mrs. Dalloway. Level B2
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 128
The action takes place in London, in 1923, five years after the First War World and relates a single day in the life of Mrs Clarissa Dalloway, an upper-class woman, who prepares for one of her charming evening parties. On that day Clarissaâ?(TM)s life is affected by several people she comes into contact with, particularly with the life of Septimus Warren Smith, a mentally damaged war veteran. Virginia Woolf reveals the differences in the way people think and see and treat one another, particularly she recounts the thoughts, the doubts, the worries and the feelings of Mrs Dalloway. The text includes a variety of activities for the four skills and dossiers to discover more about cultural and historical aspects and Mp3 files.
La stanza di Jacob
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: FELTRINELLI
anno edizione: 2022
pagine: 256
Come si ricostruisce la vita di un giovane uomo? Jacob Flanders è cresciuto sulle coste battute dal vento della Cornovaglia e, nonostante le sue umili origini, è riuscito a entrare a Cambridge, a frequentare i circoli sociali più importanti e a divenire avvocato a Londra. Tuttavia, non riuscendo ad apprezzare la vita nella caotica capitale, decide di perseguire la sua passione per l'antichità e visitare la Grecia prima che il destino decida di portarlo altrove sul suolo d'Europa. La vita di Jacob è raccontata attraverso memorie, emozioni e percezioni degli altri: la corrispondenza con la madre, le conversazioni di un'amica, i pensieri e i ricordi delle donne che hanno affollato i suoi giorni. Straordinario allontanamento dalle forme tradizionali del romanzo, il libro narra con toni elegiaci una vita ordinaria e straordinaria al contempo. Come spiega nella sua introduzione Nadia Fusini, "se La stanza di Jacob è un romanzo importante, è di fatto questo il motivo: qui Woolf smonta la tradizione, e apre a un nuovo inizio. E lo fa non per vacuo amore di novità, ma perché con le sue antenne sensibili intercetta intorno a sé i vagiti del nuovo mondo che chiede di venire a rappresentazione. È in questo romanzo che Virginia Woolf prende a giocare col ritmo, secondo un movimento di variazione, ripresa e ripetizione che ha la profondità della scoperta kierkegaardiana".
Giardini
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 64
Pubblicato per la prima volta nel 1921, il racconto "Giardini" riproduce come in un dipinto impressionista un seducente gioco di colori: macchie di luce e d'ombra, profondi laghi verdi, ampie distese di fiori gialli, rossi e blu fanno risplendere con le loro sfumature i meravigliosi giardini di Kew Gardens, a Londra, in un assolato giorno di luglio. Tra le aiuole e gli alberi «appiattiti come lame ondeggianti» un uomo passeggia rievocando un momento perduto del proprio passato, mentre intorno a lui altre figure - donne, anziani, bambini - si muovono in un brulichio di vita e ricordi. Questo volume contiene anche: "Nel frutteto", "Lettera a un giovane poeta", "Morte di una falena", nonché il celebre messaggio di addio di Virginia Woolf al marito.
Flush. Una biografia
Virginia Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: FELTRINELLI
anno edizione: 2021
pagine: 160
È l'inizio dell'estate del 1842 quando Flush - un cucciolo di cocker spaniel di razza purissima, manto marrone tendente all'oro, coda folta, nessun ciuffo fuori posto - varca la soglia del numero 50 di Wimpole Street, a Londra, per essere regalato a una delle più grandi poetesse inglesi, la brillante e sventurata Elizabeth Barrett. Tra i due basta un'occhiata, un lampo di riconoscimento, perché nasca un'intesa. Finché, qualche tempo dopo, nella vita tranquilla di Flush entra un rivale: il poeta Robert Browning. Leggendo la corrispondenza di Elizabeth Barrett Browning, Virginia Woolf rimane così colpita dalle descrizioni che la poetessa fa del suo cane da decidere di dedicargli una biografia. Mescolando realtà e finzione, guizzi di umorismo e lampi di autentica poesia, Woolf ricostruisce la vita di Flush, che diventa non solo il racconto del rapporto unico e straordinario che si crea tra un cane e il suo padrone, ma anche un vivido ritratto della società vittoriana e un'acuta riflessione sulla natura umana, vista attraverso lo sguardo di un cane. E scopriamo così che a Virginia Woolf si addice lo straniante sguardo dal basso, del cane, che dal sottosuolo dei sensi, più che dall'empireo dell'intelletto, raccoglie la materia della propria visione.