Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di William Butler Yeats

Fiabe irlandesi

Fiabe irlandesi

William Butler Yeats

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 470

85,00
Quaranta poesie

Quaranta poesie

William Butler Yeats

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 164

13,50
Poesia-Teatro-Prosa. Nobel 1923

Poesia-Teatro-Prosa. Nobel 1923

William Butler Yeats

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1969

pagine: 682

25,00
Una visione

Una visione

William Butler Yeats

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1973

pagine: 344

26,00
Gitanjali (Offerta di canti)

Gitanjali (Offerta di canti)

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Libri

anno edizione: 1990

pagine: 146

10,00
Drammi celtici: Calvario-La resurrezione-Purgatorio

Drammi celtici: Calvario-La resurrezione-Purgatorio

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2022

pagine: 150

15,00
Drammi celtici. Testo inglese a fronte

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 233

Una raccolta di drammi ricchi di magia e suggestione, l'omaggio di Yeats al patrimonio di storie e leggende della tradizione irlandese. I testi raccolti in questo volume evocano una drammaticità severa e scarna, che riduce al minimo gli scenari realistici per lasciare spazio a elementi decorativi e simbolici: tutto è concentrato nella gestualità e nel linguaggio, che è insieme poetico e popolare, nutrito di tutta l'imprevedibile fantasia e le infinite metafore della parlata contadina. Scritti in un unico atto, questi testi ruotano attorno alle vicende di mitici eroi e personaggi: dall'amore tragico di Deirdre e Naoise all'epopea di Cuchulain, i "Drammi celtici" immergono il lettore nelle tipiche ambientazioni irlandesi e restituiscono tutto il fascino di un mondo ormai perduto. Introduzione di Giorgio Manganelli.
12,00
La clessidra, Il miracolo. Due atti unici

La clessidra, Il miracolo. Due atti unici

William Butler Yeats

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2019

pagine: 61

Il volume contiene due atti unici di Yeats. Il primo "La clessidra", elabora in prosa una fiaba popolare: un sapiente, che ha rinnegato la fede e diffuso ovunque lo scetticismo viene visitato da un angelo, inviato per annunciargli la morte e la condanna eterna, a meno che non trovi, nel tempo segnato da una clessidra, qualcuno che ancora crede. Il sapiente interroga vanamente i suoi discepoli, la moglie e i figli: solo un Folle sarà in grado di salvare la sua anima. Il secondo Il Miracolo, è intriso di misticismo, attraverso una visione potente e poetica si manifesta tutta la forza e la coerenza di Yeats a una visione non nichilista del mondo. Questi due atti unici sono delle piccole perle, assolutamente da non perdere, che mettono a nudo l'animo di un grande autore che non conosce l'oblio del tempo.
10,00
Per amica silentia lunae

Per amica silentia lunae

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2020

pagine: 144

“A una prima lettura, si comprende immediatamente che Per Amica Silentia Lunæ è una divagazione su due temi cari a Yeats: la maschera e la visione. La bellezza del testo sta però proprio nella stranezza di queste divagazioni, nel loro procedere senza continuità dialettica da monologhi a squarci e pensieri fulminanti, quasi aforistici, che fanno della loro oscurità la loro forza. Il problema dei morti, che occupa quasi tutta la seconda parte del testo, e del rapporto che i vivi hanno con loro, è centrale nel pensiero di Yeats. […] Ma chi sono questi morti di cui parla Yeats? I poeti che lo hanno preceduto, secondo Harold Bloom, che legge questo testo anche come un saggio sull’Influenza Poetica e sul modo in cui un poeta riesce a liberarsi dei propri predecessori e a crearsi una propria individualità. […] C’è infine un ultimo modo in cui è possibile leggere questo testo: Yeats immaginò queste meditazioni come una lettera a Iseult Gonne – la giovane donna di cui credeva di essere innamorato, figlia di quella Maud Gonne che era stata e forse era ancora un suo grande amore. […] Ma nel parlare d’amore, Yeats dimentica quello che era il suo scopo e parla di ciò che ama e parla a ciò che ama. E questa lettera d’amore a Iseult diventa così anche una lettera d’amore per i poeti romantici, e una lettera d’amore per i morti appassionati. Un amore infelice, ovviamente, e illusorio come la luna.” (Dallo scritto di Gino Scatasta)
19,00
La rosa segreta

La rosa segreta

William Butler Yeats

Libro

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 124

"La rosa segreta" è un fiore nascosto che nasce dall'ibridazione di due varietà diverse: la rosa alchemica e la rosa che, accanto al più famoso trifoglio, ha rappresentato per molto tempo il simbolo della nazione irlandese, poiché è stata usata come espressione cifrata per poter parlare di Irlanda sotto il dominio britannico. Yeats intraprende la ricerca della rosa segreta scrivendo una raccolta di racconti che affonda a piene mani nel folklore irlandese per trarne una serie di gemme preziose. Grazie alla sua personale e potente alchimia narrativa, infatti, l'autore si cimenta in una celebrazione delle proprie radici culturali che è anche un'operazione di trasformazione e di costruzione di una mitologia completamente rinnovata. Si tratta, in fondo, dello stesso processo di re-incantamento del mondo che si ritroverà nel suo saggio intitolato Magia: "Come il musicista o il poeta incanta, ammalia e lega con un sortilegio la sua stessa mente quando vuole incantare la mente altrui, così l'incantatore creava o rivelava per sé oltre che per gli altri l'artista soprannaturale o il genio, la mente all'apparenza transitoria ricavata da molte menti".
12,00
Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte

Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 367

Gitanjali, che significa "offerta di canti", è una raccolta di poesie scritte originariamente in lingua bengalese, tra il 1906 e il 1910. Le liriche qui raccolte si rivolgono sempre a un destinatario preciso — ora chiamato "maestro", ora "signore", "re", "sole" e perfino "amico" —: dio. Il dio di Tagore, identificabile con Krishna fanciullo, tuttavia, è allegro, gioviale, perfino giocoso. A lui Tagore si rivolge con un tono confidenziale, tanto affettuoso da apparire simile a una relazione amorosa. Per quanto giochi e si faccia "desiderare", il dio presente nelle poesie di Gitanjali, però, non è mai un'entità indifferente e distante: si avvicina all'uomo, questa creatura transitoria e imperfetta, per offrire il suo amore; sorride al fianco del poeta, gli chiede di cantare, gli fa percepire la sua presenza e il rumore dei suoi passi. Nelle poesie del Gitanjali sono presenti, oltre al rapporto tra il dio e il poeta, anche temi più popolari: la siccità della terra, le miserie della gente bengalese, l'arretratezza culturale del Bengala.
16,00
L'uccello maculato

L'uccello maculato

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2021

pagine: 224

Lo scrittore ci conduce, con il suo secondo romanzo, nel misterioso reame delle fate irlandesi. Lungi dall’essere creature benigne, pronte a soddisfare i desideri umani, le fate si identificano con gli spiriti inquieti dei defunti o con gli angeli cacciati dal cielo. Nonostante all’inizio l’autore si fosse prefissato di scrivere un’opera realistica, la sua narrazione si mescola a elementi autobiografici e risente di un certo estetismo fin de siècle, che tende a rivalutare il mistero, il sogno, l’irrazionale: il risultato è un realismo anomalo, decadente, incline al simbolismo esoterico e fantastico, tematiche che anticipano la maturità artistica di Yeats. “L’uccello maculato” è una tappa fondamentale dell’itinerario artistico del celebre poeta dublinese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.