Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittoria Crespi Morbio

Bouchène alla Scala. Ediz. italiana e inglese
20,00
Alberto Savinio alla Scala

Alberto Savinio alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Libro rilegato

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2015

pagine: 164

15,00
Lucio Fontana alla Scala

Lucio Fontana alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Libro rilegato

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2014

pagine: 72

18,00
Odette Nicoletti alla Scala

Odette Nicoletti alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Libro rilegato

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2014

pagine: 196

18,00
Fabrizio Clerici alla Scala

Fabrizio Clerici alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2014

pagine: 180

18,00
Margherita Palli alla Scala

Margherita Palli alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2014

pagine: 128

18,00
Lila De Nobili. Theatre dance cinema

Lila De Nobili. Theatre dance cinema

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2014

pagine: 196

48,00
Lila De Nobili alla Scala

Lila De Nobili alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2014

pagine: 196

48,00
Pomodoro alla Scala

Pomodoro alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2013

pagine: 117

14,00
Femmes fatales at the opera

Femmes fatales at the opera

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2009

pagine: 208

La "belle dame sans merci" secondo il verso di Keats, la seduttrice che fa impazzire gli uomini e lentamente li conduce alla rovina, è uno dei miti della cultura moderna che ha attraversato la letteratura, il teatro, le arti figurative, il cinema. Nell'opera lirica, la "femme fatale" è un archetipo che va dalle maghe delle fantasmagorie antiche come Alcina e Armida, fino a Carmen, a Salome e alla più rappresentativa di tutte, Lulu, che avvolge nelle proprie spire gli uomini che incontra fino a soccombere ella stessa sotto la lama di Jack lo Squartatore. Una ricerca di profili delle grandi interpreti, condotta presso i più famosi teatri d'opera nel mondo, ha radunato in questo libro le più belle immagini sulle incantataci in musica, che non finiscono di effondere fascino e veleno, bellezza e perdizione, sopra tutti coloro che sono destinati ad amarle.
35,00
Ratto alla Scala

Ratto alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2004

pagine: 74

Prima di partire per il Brasile, dove tuttora vive e lavora, il giovane Gianni Ratto, nato a Milano nel 1916, firmò nella sua città d'origine scene e costumi di allestimenti rimasti leggendari. Con Strehler ha condiviso l'apertura del Piccolo Teatro ("L'albergo dei poveri" di Gor'kij) e, ripercorrendo la cronologia degli allestimenti operistici realizzati dal regista, sarà una presenza fissa al suo fianco. Insieme ebbero una parte significativa nella stagione della riapertura del Teatro alla Scala, debuttandovi con "La traviata" nel 1947 e, in seguito, realizzando gli allestimenti di "Il matrimonio segreto" nel 1949, "Lulù" e "Don Pasquale" nel 1950, "L'elisir d'amore", "La collina" di Peregallo e "Giuditta" di Honegger nel 1951.
9,50
Ebe Colciaghi alla Scala

Ebe Colciaghi alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Libro rilegato

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2015

pagine: 164

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.