Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Sansonetti

Seminatori di speranza. Padre Amorth, don Mazzi e padre Livio

Seminatori di speranza. Padre Amorth, don Mazzi e padre Livio

Lucia Romiti, Antonella Franchini, Vincenzo Sansonetti

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2022

pagine: 224

Tre sacerdoti protagonisti di imprese straordinarie raccontano la loro vita, la missione a cui si sono dedicati e ci offrono la chiave per superare paure e difficoltà. Padre Gabriele Amorth, don Antonio Mazzi, padre Livio Fanzaga: tre carismi sacerdotali, tre visioni del mondo e della chiesa, tre modi di vivere la fede, ma una unica strada: Cristo. Un originale incontro tra tre diversi carismi e sensibilità, tre modi di dare risposte ai problemi di oggi che coinvolgono tutti. Un termine di paragone autorevole per chiunque partecipa della vita ecclesiale.
14,00
Inchiesta su Fatima. Un mistero che dura da cento anni

Inchiesta su Fatima. Un mistero che dura da cento anni

Vincenzo Sansonetti

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 195

È trascorso un secolo da quando, il 13 maggio 1917, nell'infuriare di una delle più sanguinose guerre che abbiano mai devastato l'Europa, mentre soffia il vento del più acceso anticlericalismo e la Russia è sull'orlo di una rivoluzione che ne stravolgerà il volto, a Fatima, sperduto paesino del Portogallo, tre pastorelli affermano di aver visto la Madonna. Sono Lucia, dieci anni, e i suoi cuginetti più piccoli Francesco e Giacinta. L'episodio si ripete nei mesi successivi provocando una grande affluenza di fedeli e l'ostilità delle autorità civili che, preoccupate per l'ordine pubblico, esercitano forti pressioni sui ragazzini, rinchiudendoli persino in prigione. Ma essi non ritrattano: Lucia, anzi, racconta di avere parlato con la «Signora», che l'ha resa depositaria di tre segreti. Come rivelerà in seguito, il primo consiste in una terrorizzante visione dell'inferno, destinato a chi rifiuta l'amore di Dio; il secondo è incentrato sull'azione del demonio che s'incarna nelle guerre e nei sistemi atei e profetizza la fine della Prima guerra mondiale, lo scoppio della Seconda e la parabola del comunismo in Russia; il terzo - il più inquietante, reso noto nel 2000 - traduce in visioni angosciose l'azione di Satana contro la Chiesa, con la persecuzione e il martirio dei cristiani. Vincenzo Sansonetti ripercorre nei dettagli ciò che accadde cento anni fa. Quelle apparizioni e rivelazioni profetiche ancor oggi suscitano reazioni contrastanti e addirittura opposte tra chi, anche cattolico, attacca Fatima giudicando quegli eventi solo fantasie estranee al messaggio cristiano, e chi l'esalta da fanatico, ritenendola una minaccia del Cielo che c'invita a prepararci alla fine del mondo. Sansonetti, invece, parte dall'ipotesi che sia tutto vero, ma che tale verità si comprenda solo se la si accoglie senza pregiudizi. E procedendo nell'analisi, sempre aderente ai fatti, cerca di rispondere alle tante domande che rimangono ancora aperte. Perché la Madonna è apparsa proprio in quel paesino e in quell'anno? Perché si è manifestata a tre bambini? C'è un quarto segreto? Che significa l'affermazione: «Alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà»? C'è un legame con Medjugorje? Ma soprattutto: il messaggio di Fatima è ancora attuale? Come sottolinea Vittorio Messori nella prefazione al libro, già nel 2000 Joseph Ratzinger, allora prefetto dell'ex Sant'Uffizio, nel suo commento teologico al terzo segreto, perentoriamente affermava: «Si illuderebbe chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa». Aggiunge Messori: «Fatima è un messaggio "duro", "politicamente scorretto": proprio per questo è evangelico, nella sua rivelazione della verità e nel suo rifiuto di ipocrisie, eufemismi, rimozioni. Ma, come sempre in ciò che è davvero cattolico, la "durezza" convive con la tenerezza, la giustizia con la misericordia, la minaccia con la speranza. Così, l'avviso che ci è giunto dal Portogallo è, al contempo, inquietante e consolante». Pur denunciando il dilagare dell'iniquità e del peccato, osserva ancora, il messaggio di Fatima è dunque un invito a sperare, perché afferma che la salvezza personale e del mondo è possibile se si confida «nel cuore della Madre di Cristo, potente avvocata dell'umanità».
19,50
Due papi santi. Immagini, storia e pensieri a confronto

Due papi santi. Immagini, storia e pensieri a confronto

Vincenzo Sansonetti, Alfredo Tradigo

Libro: Copertina rigida

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2019

pagine: 178

22,00
Madre Teresa. La vita della santa di Calcutta raccontata a piccoli e grandi

Madre Teresa. La vita della santa di Calcutta raccontata a piccoli e grandi

Vincenzo Sansonetti, Gabriella Soma

Libro: Copertina rigida

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2016

pagine: 72

Età di lettura: da 6 anni.
8,00
Madre Teresa. La matita della Misericordia

Madre Teresa. La matita della Misericordia

Vincenzo Sansonetti, Simone Riva, Gabriella Soma

Libro: Copertina morbida

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2016

pagine: 64

Un libro che propone testo agile incluso nei 20 incontri, che è previsto ad accompagnare le esperienze dell'estate con i ragazzi con una particolare attenzione alla figura di Madre Teresa di Calcutta. Il libretto contiene la sua storia in 20 tappe, con testo del Vangelo, riflessioni, preghiere giornaliere e canti con accordi per la chitarra. Età di lettura: da 7 anni.
3,00
W papa Francesco

W papa Francesco

Vincenzo Sansonetti

Libro

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2013

pagine: 224

12,00
Il sogno di Lolek

Il sogno di Lolek

Vincenzo Sansonetti, Ercole Corba

Libro

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2014

pagine: 72

10,00
Un frate di nome Pio

Un frate di nome Pio

Vincenzo Sansonetti, Ercole Corba

Libro

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2013

pagine: 72

Età di lettura: da 8 anni.
10,00
Maria, alba del terzo millennio

Maria, alba del terzo millennio

Riccardo Caniato, Vincenzo Sansonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Ares

anno edizione: 2002

pagine: 508

18,50
L'immacolata concezione. Dal dogma di Pio IX a Medjugorje

L'immacolata concezione. Dal dogma di Pio IX a Medjugorje

Vincenzo Sansonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Piemme

anno edizione: 2004

pagine: 175

"La beatissima Vergine Maria, sin dal primo istante del concepimento, per singolare grazia e privilegio di Dio e in vista dei meriti di Gesù Cristo, fu preservata immune da ogni macchia di peccato originale". Questo in sintesi il dogma dell'Immacolata Concezione, proclamato da Pio IX l'8 dicembre 1834. La Madonna, Madre di Dio, non poteva essere stata segnata dal peccato dei progenitori: solo una creatura concepita pura e trasparente avrebbe potuto accogliere nel suo seno il corpo di Cristo. Pochi sanno che questa verità di fede si affermava dopo secoli di feroci dispute teologiche, ma anche di profonda devozione nei cuori più semplici. In questo libro l'autore ripercorre la storia e le alterne vicende del dogma.
12,50
Un santo di nome Giovanni. La vita e le opere del papa buono finalmente beato

Un santo di nome Giovanni. La vita e le opere del papa buono finalmente beato

Vincenzo Sansonetti

Libro

editore: Sonzogno

anno edizione: 2000

pagine: 180

A poco più di 37 anni dalla morte di Papa Giovanni XXIII la Chiesa lo proclama Beato. Il popolo dei fedeli non ha però aspettato il 3 settembre 2000: così come è accaduto per Padre Pio, lo considera Santo già da tempo. La sua beatificazione è un'occasione preziosa per ripercorrere, con l'aiuto di documenti e testimonianze di grande interesse, le tappe della sua vita e del suo breve ma intenso pontificato, e per conoscere i fatti eccezionali che lo videro protagonista. Interpretò la sua missione sacerdotale come amore a Cristo, servizio alla Chiesa e passione per l'uomo. Uomo di frontiera, che univa sapientemente la tradizione e la novità.
6,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.