Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valeria Marcenò

Il primo libro di diritto

Il primo libro di diritto

Valeria Marcenò

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 136

Il diritto permea di sé ogni parte della vita individuale e sociale dell’essere umano. Non vi è aspetto che non ricada sotto qualche regola o qualche principio. Allo stesso tempo, però, il diritto incute timore: spaventano il suo tecnicismo, la sua dimensione intrusiva. Fino a indurre a ritenere che sia difficile, se non impossibile, da comprendere. Come se solo i tecnici potessero capirlo. “Il primo libro di diritto” si propone di sfatare questo sentimento diffuso. Scritto in un linguaggio il più possibile accessibile, intende rivolgersi a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al diritto, coglierne la natura, lo scopo e le dinamiche, sfuggendo a quella istintiva propensione a considerarlo altro da sé e dalla propria vita, se non addirittura qualcosa che, ponendo solo vincoli, divieti e costrizioni, limita la propria autonomia e libertà.
18,00
Lineamenti di diritto costituzionale

Lineamenti di diritto costituzionale

Gustavo Zagrebelsky, Valeria Marcenò, Francesco Pallante

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2023

Questi "Lineamenti di Diritto costituzionale" sono destinati a un primo avvicinamento agli studi giuridici. Non si rivolgono né agli studiosi esperti di diritto, né a coloro che operano nelle professioni giuridiche. A questi occorrono informazioni analitiche che un corso istituzionale e introduttivo non può e non deve contenere: non può, per evidenti ragioni connesse alla quantità sterminata di dati che occorrerebbe fornire; non deve, perché l’accumulo di informazioni finirebbe per delineare un quadro nel quale il fondamentale si confonderebbe col trascurabile, il centrale con il marginale, il grande e stabile con il piccolo ed effimero. A completamento della trattazione si troveranno letture scelte allo scopo di mostrare il collegamento tra il diritto e il mondo circostante. Se, attraverso questi Lineamenti, sarà sollecitato anche solo un apprendimento attivo e critico, molto sarà compiuto. Gli studenti non sono sacchi da riempire, ma lumi da accendere. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus. Al volume è allegato un fascicolo con lo Statuto Albertino, la Costituzione della Repubblica Italiana (1947) e la Costituzione della Repubblica Italiana vigente.
46,00
Giustizia costituzionale. Volume Vol. 2

Giustizia costituzionale. Volume Vol. 2

Gustavo Zagrebelsky, Valeria Marcenò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 394

Il manuale offre un panorama completo della giustizia costituzionale. Nel primo volume se ne ricostruisce la storia concettuale e politica, si descrive l'uso giudiziario della costituzione e si fornisce una interpretazione della attuale fase critica del diritto costituzionale e delle sue prospettive. Il secondo volume è dedicato al sistema di giustizia costituzionale vigente in Italia e tratta della struttura e del funzionamento della Corte, nonché delle sue singole competenze: oggetti, procedimenti e decisioni.
32,00
Giustizia costituzionale. Volume Vol. 1

Giustizia costituzionale. Volume Vol. 1

Gustavo Zagrebelsky, Valeria Marcenò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 257

Il manuale offre un panorama completo della giustizia costituzionale. Nel primo volume se ne ricostruisce la storia concettuale e politica, si descrive l'uso giudiziario della costituzione e si fornisce una interpretazione della attuale fase critica del diritto costituzionale e delle sue prospettive. Il secondo volume è dedicato al sistema di giustizia costituzionale vigente in Italia e tratta della struttura e del funzionamento della Corte, nonché delle sue singole competenze: oggetti, procedimenti e decisioni.
23,00
Lineamenti di diritto costituzionale

Lineamenti di diritto costituzionale

Gustavo Zagrebelsky, Valeria Marcenò, Francesco Pallante

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-537

Questi “Lineamenti di diritto costituzionale” sono destinati a un primo avvicinamento agli studi giuridici. Non si rivolgono né agli studiosi esperti di diritto, né a coloro che operano nelle professioni giuridiche. A questi occorrono informazioni analitiche che un corso istituzionale e introduttivo non può e non deve contenere: non può, per evidenti ragioni connesse alla quantità sterminata di dati che occorrerebbe fornire; non deve, perché l'accumulo di informazioni finirebbe per delineare un quadro nel quale il fondamentale si confonderebbe col trascurabile, il centrale con il marginale, il grande e stabile con il piccolo ed effimero. A completamento della trattazione si troveranno letture scelte allo scopo di mostrare il collegamento tra il diritto e il mondo circostante. Se anche solo, attraverso questi Lineamenti, sarà sollecitato un apprendimento attivo e critico, molto sarà compiuto. Gli studenti non sono sacchi da riempire, ma lumi da accendere.
42,00
Giustizia costituzionale

Giustizia costituzionale

Gustavo Zagrebelsky, Valeria Marcenò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 570

La giustizia costituzionale è ormai una branca tradizionale della giurisdizione, accanto a quelle civile, penale e amministrativa. Essa, però, presenta una peculiarità, che la connota e la differenzia dalle altre: l'aspirazione a stabilizzare le regole fondamentali della convivenza politica e a difenderle dalla minaccia del potere arbitrario. Si potrebbe dire che trae la sua origine dall'intreccio di un fine politico con un dato giuridico: mantenere la continuità nella vita collettiva, cioè rigettare le fratture e i conflitti che esse generano, e realizzare tale continuità attraverso la risoluzione giudiziaria, secondo norme giuridiche costituzionali positive, delle più alte controversie politiche.
38,00
Lineamenti di diritto costituzionale

Lineamenti di diritto costituzionale

Gustavo Zagrebelsky, Valeria Marcenò, Francesco Pallante

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: XVIII-542

Questi Lineamenti di Diritto costituzionale sono destinati a un primo avvicinamento agli studi giuridici. Non si rivolgono né agli studiosi esperti di diritto, né a coloro che operano nelle professioni giuridiche. A questi occorrono informazioni analitiche che un corso istituzionale e introduttivo non può e non deve contenere: non può, per evidenti ragioni connesse alla quantità sterminata di dati che occorrerebbe fornire; non deve, perché l’accumulo di informazioni finirebbe per delineare un quadro nel quale il fondamentale si confonderebbe col trascurabile, il centrale con il marginale, il grande e stabile con il piccolo ed effimero. A completamento della trattazione si troveranno letture scelte allo scopo di mostrare il collegamento tra il diritto e il mondo circostante. Se, attraverso questi Lineamenti, sarà sollecitato anche solo un apprendimento attivo e critico, molto sarà compiuto. Gli studenti non sono sacchi da riempire, ma lumi da accendere. Al volume è allegato un fascicolo con lo Statuto Albertino, la Costituzione della Repubblica Italiana (1947) e la Costituzione della Repubblica Italiana vigente.
46,20
Lineamenti di diritto costituzionale

Lineamenti di diritto costituzionale

Gustavo Zagrebelsky, Valeria Marcenò, Francesco Pallante

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2014

pagine: XVIII-526

Questi Lineamenti di diritto costituzionale sono destinati a un primo avvicinamento agli studi giuridici. Non si rivolgono né agli studiosi esperti di diritto, né a coloro che operano nelle professioni giuridiche. A questi occorrono informazioni analitiche che un corso istituzionale e introduttivo non può e non deve contenere: non può, per evidenti ragioni connesse alla quantità sterminata di dati che occorrerebbe fornire; non deve, perché l'accumulo di informazioni finirebbe per delineare un quadro nel quale il fondamentale si confonderebbe col trascurabile, il centrale con il marginale, il grande e stabile con il piccolo ed effimero. A completamento della trattazione si troveranno letture scelte allo scopo di mostrare il collegamento tra il diritto e il mondo circostante. Se anche solo, attraverso questi Lineamenti, sarà sollecitato un apprendimento attivo e critico, molto sarà compiuto. Gli studenti non sono sacchi da riempire, ma lumi da accendere.
42,00
La legge abrogata. Esistenza, validità, efficacia

La legge abrogata. Esistenza, validità, efficacia

Valeria Marcenò

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VI-94

13,00

Giustizia costituzionale. Volume Vol. 2

Gustavo Zagrebelsky, Valeria Marcenò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 430

Il manuale offre un panorama completo della giustizia costituzionale. Nel primo volume se ne ricostruisce la storia concettuale e politica, si descrive l'uso giudiziario della costituzione e si fornisce una interpretazione della attuale fase critica del diritto costituzionale e delle sue prospettive. Il secondo volume è dedicato al sistema di giustizia costituzionale vigente in Italia e tratta della struttura e del funzionamento della Corte, nonché delle sue singole competenze: oggetti, procedimenti e decisioni.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.