Libri di Umberto Albini
Nel nome di Dioniso. Vita teatrale nell'Atene classica
Umberto Albini
Libro: Copertina morbida
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 312
Rispetto a quello che comunemente si definisce «teatro greco», esistono due prospettive di studio: da una parte l'analisi dell'«edificio teatrale», ovvero maschere, costumi, il rapporto tra attore e spettatori, dall'altra i testi letterari, quel corpus di tragedie e commedie che hanno reso immortale la tradizione del teatro classico. Mettendo in relazione la parte pratica dell'organizzazione della macchina teatrale antica con i testi dei suoi autori più rappresentativi (da Eschilo a Menandro), Umberto Albini consegna con ironia e originalità, una panoramica a tutto tondo, storica, tecnica e letteraria del teatro greco, non lesinando di sottolineare suggestive influenze e relazioni con il teatro moderno.
Riso alla greca. Aristofane o la fabbrica del comico
Umberto Albini
Libro: Copertina morbida
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 114
Alle origini del comico c'è Aristofane. Le indagini dei critici e degli studiosi hanno illuminato molti aspetti della sua opera, da quelli letterari e filosofici a quelli politici, sociali e di costume. Hanno però prestato scarsa attenzione agli accorgimenti spettacolari, alle soluzioni comiche, alle eterogenee invenzioni verbali che hanno fatto delle commedie dell'artista ateniese un'irresistibile fonte di riso. Coniugando il rigore critico e la conoscenza dei meccanismi del teatro antico e moderno, Umberto Albini individua nei lavori di Aristofane il linguaggio e le strutture sceniche adottate per divertire un pubblico esigente e quanto mai vario, ricostruendo un esauriente ritratto della sua opera e dei suoi stilemi.
Cronache. Il lungo viaggio
Umberto Albini
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2006
pagine: 96
Testo e palcoscenico. Divagazioni sul teatro antico
Umberto Albini
Libro
editore: Levante
anno edizione: 1998
pagine: 224
Maschere impure. Spettri, assassini, amori e miserie nei drammi greci
Umberto Albini
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 103
Fantasmi, sogni e incubi, mostri, violenze di singoli e di massa, brutalità omicide, vendette atroci, violenze contro se stessi, minacce ambigue e crudeli, esibizioni al pubblico di cadaveri. Passioni fisiche dirompenti, furie e follie d'amore, legami trasgressivi, stupri compiuti da dèi. Umberto Albini compie un viaggio tra i frammenti comunemente ignorati di opere antiche andate perdute, che rivelano lati insospettati di eroi e dèi, il ruolo del sogno, della violenza, del sesso e dell'amore nella letteratura tragica greca.
Atene segreta. Delitti, golosità, donne e veleni nella Grecia classica
Umberto Albini
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 129
Frutto di una paziente ricerca nelle fonti antiche e affidato a una scrittura estrosa, Atene segreta offre un ritratto vivido e dettagliato della vita quotidiana nell'Atene cLassica, dai tempi di Pericle a quelli di Demostene (V e IV sec. a.C.). La cucina, l'eros e le "squillo" di alto bordo, i sortilegi di maghe e "stregoni", il gioco d'azzardo, le baruffe e le rapine. E poi ancora l'impari lotta del cittadino contro lo stato esoso e la condizione delle donne. Un ritratto inedito e indiscreto della civiltà greca, all'insegna della varietà, del movimento, della sorpresa.
Atene segreta. Delitti, golosità, donne e veleni nella Grecia classica
Umberto Albini
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 129
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Grecia classica e non avete mai osato chiedere: le truffe più inventive, i veleni più terribili, il sesso più sorprendente (a pagamento e no), le ricette più golose. Gli argomenti sono frivoli e il tono brillante e spiritoso, ma le fonti sono serie e poco frequentate dagli studiosi. Il risultato è un inusuale ritratto della vita quotidiana nell'Atene classica.
Euripide o dell'invenzione
Umberto Albini
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 192
Questo saggio ci guida nel laboratorio scenico di un autore dall'inesauribile fantasia, capostipite di una stimolante e ininterrotta stagione teatrale. L'esame dei nodi centrali dell'opera di Euripide è corredato da richiami a rappresentazioni moderne, allestite in Italia, in Europa, negli USA, in Africa, nonché da confronti con altri grandi autori come Shakespeare, Schiller e Pirandello. Euripide ha tirato giù dal pedistallo gli dei, ha messo a nudo la fragilità e la pochezza dell'uomo, esplorato gli aspetti oscuri e temibili della psiche femminile. In questo saggio si illustra come nella sua indagine del conscio e dell'inconscio il tragediografo greco si sia avvalso di una strumentazione drammatica ricca e articolata.
Nel nome di Dioniso. Il grande teatro classico rivisitato con occhio contemporaneo
Umberto Albini
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 404
Il teatro è sempre stato e resta una costruzione collettiva, in nessun modo riducibile alla semplice pagina scritta. Ciò che si vede sulla scena è il risultato del lavoro di drammaturghi, attori, registi, tecnici, scenografi e perché no - anche del pubblico. Proprio per questo motivo ogni testo teatrale si presta, a ogni ripresa, a letture fortemente di parte, a manipolazioni che ne arricchiscono i significati, mettendo in luce aspetti trascurati dalla tradizione. Sulla base di queste considerazioni, Umberto Albini affronta la "vita teatrale" nell'Atene classica prendendo in esame le sue componenti: attore e coro, maschere e costumi, macchine teatrali e attrezzi, edifici e festival, pubblico e, per quanto è possibile, musica e gesto. Sono le parti di un tutto in cui la cultura provoca un incontro complesso e "aperto" con la vita, facendo scaturire interpretazioni sempre nuove. La seconda parte del libro, dedicata ai testi e agli autori (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Menandro), ripercorre il viaggio nella tradizione di alcuni tra i miti di fondamento della cultura occidentale. Completano il volume una guida bibliografica e un indice analitico.
Riso alla greca. Aristofane o la fabbrica del comico
Umberto Albini
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 144
Alle origini del comico c'è Aristofane. Le indagini dei critici e degli studiosi hanno illumiato molti aspetti della sua opera ma hanno prestato scarsa attenzione agli accorgimenti spettacolari, alle soluzioni comiche, alle eterogenee invenzioni verbali dele sue commedie. Coniugando il rigore critico e la conoscenza dei meccanismi del teatro antico e moderno, Umberto Albini individua nell'opera di Aristofane il linguaggio e le strutture sceniche adottate per divertire un pubblico esigente e quanto mai vasto. Dai sorprendenti travestimenti alla ferocia dei pungoli satirici, dalle situazioni grottesche alle esilaranti volgarità, si disegna un confronto tra la comicità dell'Atene del V secolo avanti Cristo e quella dei giorni nostri.