Libri di Tiziano Treu
Welfare aziendale. Welfare territoriale e multi-employer, post-pandemia e smart working
Tiziano Treu
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 416
La guida operativa "Welfare Aziendale" analizza l’evoluzione e le prospettive del welfare aziendale in uno scenario, quello del dopo Covid, ancora percorso da grandi trasformazioni economiche e sociali: da una parte nuovi elementi di crisi legati alle tensioni internazionali, con conseguente impennata dei prezzi delle materie prime e dell’ energia, alla guerra in Ucraina e allo scoppio di una inflazione dimenticata da anni; dall’altra, iniziative della Unione europea senza precedenti per dimensione e obiettivi, volte a rilanciare le economie dei nostri paesi nella direzione di uno sviluppo sostenibile. La guida testimonia una significativa evoluzione del welfare aziendale e in generale del secondo welfare. La prima edizione è stata pubblicata nel 2013, quando il welfare aziendale era ancora un fenomeno di nicchia presente in grandi aziende guidate da imprenditori illuminati. I casi presentati in questa edizione, riguardanti aziende di diversa dimensione e collocazione, mostrano il diffondersi di misure personalizzate rispondenti a bisogni materiali e immateriali attinenti ad aspetti essenziali della vita delle persone, confermando la potenzialità che i vari componenti del welfare sussidiario hanno di contribuire alla sostenibilità sociale e umana dello sviluppo. Una potenzialità che deve essere valorizzata e realizzata in un assetto di misure coerenti, coordinate con le altre componenti del sistema pubblico e privato di protezione sociale.
Diritto del lavoro. Una conversazione
Tiziano Treu, Antonella Occhino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 280
Questo volume analizza come il diritto del lavoro, a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori, ha reagito alle grandi trasformazioni indotte dalla globalizzazione e dalle tecnologie digitali. Discute le risposte alle principali sfide del presente e del futuro: la crisi delle categorie della materia, il moltiplicarsi dei lavori, la polarizzazione dei mercati del lavoro, la ricerca di nuove regole e obiettivi per la contrattazione collettiva, le trasformazioni dell'impresa, il crescere delle diseguaglianze e la evoluzione del welfare, verso diritti comuni per i lavoratori europei, infine l'impatto della pandemia sul mondo del lavoro e sulla sicurezza delle persone. Il diritto del lavoro si apre oggi alla dimensione internazionale con diversi contenuti e linguaggi che richiedono nuovi strumenti di tutela e di promozione del lavoro. Con questa certezza, la conversazione che si avvia dalle origini della materia si chiude sui suoi orizzonti.
Diritto del lavoro dell'Unione Europea
Massimo Roccella, Tiziano Treu
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 608
Il manuale Diritto del lavoro dell’Unione Europea, giunto ormai alla nona edizione, si presenta ampiamente rivisto nelle varie parti e dà conto delle diverse novità, normative e giurisprudenziali, intervenute in un periodo profondamente segnato dalla crisi pandemica, che ha sfidato con forza le istituzioni dell’Unione, spingendole a un netto mutamento di rotta sul piano economico-finanziario e alla previsione di inedite forme di solidarietà. Nel triennio trascorso dal precedente aggiornamento un ruolo decisivo sul piano normativo ha occupato la direttiva sui salari minimi adeguati, a cui è dedicato un nuovo capitolo che arricchisce la parte terza del Manuale. Anche in questa nuova edizione è stata prestata grande attenzione alla giurisprudenza della Corte di Giustizia, particolarmente ricca di indicazioni in materia di contratti collettivi europei, distacco transnazionale dei lavoratori, lavori atipici, discriminazioni e orario di lavoro.
«In tutte forme e applicazioni». Per un nuovo Statuto del lavoro
Adalberto Perulli, Tiziano Treu
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 176
"In tutte le sue forme e applicazioni" è la formula impiegata dall'art. 35 Cost. per indicare il lavoro che la Repubblica intende tutelare. Non si tratta solo del lavoro "subordinato" , che ha rappresentato il riferimento pressoché esclusivo del diritto del lavoro nel corso del novecento: la formula costituzionale ricomprende anche il lavoro autonomo, che negli ultimi anni ha subito profondi mutamenti rispetto all'archetipo tradizionale ed esprime crescenti bisogni di tutele sociali. Più in generale, l'evoluzione dei sistemi produttivi e la rivoluzione tecnologica digitale, unitamente alle ricorrenti crisi economiche e sociali aggravate, nell'ultimo biennio, dall'emergenza Covid, sono alla base di una profonda trasformazione del lavoro. Una tutela del lavoro "in tutte le sue forme e applicazioni" richiede quindi un nuovo progetto normativo, che metta al centro la persona con i suoi valori e bisogni di tutela, a prescindere dalla qualificazione del rapporto. Uno "Statuto del lavoro" all'altezza delle sfide regolative e assiologiche del post-fordismo, capace di coniugare universalismo e selettività delle tutele e di ricomporre l'universo dei lavori oltre la classica dicotomia subordinazione/autonomia. Questo libro per la prima volta entra nel dettaglio di un simile progetto, fornendo non solo riflessioni teoriche ma precise indicazioni per le necessarie scelte di policy.
Diritto del lavoro. Volume Vol. 1
Franco Carinci, Paolo Tosi, Tiziano Treu, Raffaele De Luca Tamajo
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 544
Questo manuale di Diritto sindacale ormai da più di un trentennio costituisce, in primis per gli studenti, uno strumento indispensabile per la conoscenza dei principi giuridici e delle dinamiche delle relazioni collettive in Italia. Il volume conserva, dell'edizione precedente, la ricostruzione dei percorsi autoricompositivi intrapresi dal diritto sindacale nel quinquennio 2019-2023, in risposta non solo alla situazione di incertezza generatasi a seguito delle crisi (la pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina), ma anche alle molteplici sollecitazioni provenienti dall'inquieto fronte dell'economia (con il rapido aumento del tasso di inflazione) e della disciplina del rapporto individuale di lavoro, giunta ad un peculiare epilogo dapprima con i decreti "Trasparenza" (d.lgs. n. 104/2022) e "Conciliazione" (d. lgs. n. 105/2022) del Governo Draghi e poi con il decreto "Lavoro" del Governo Meloni (d.l. n. 48/2023 conv. nella legge n. 85/2023). Le innovazioni derivano da impulsi sempre più frequenti dell'Unione Europea, come attestano i fermenti in materia di giusta retribuzione e di salario minimo (direttiva 2022/2041), nonchè di trasparenza retributiva tra uomini e donne (direttiva 2023/970). I percorsi di un decennio fa parevano aver raggiunto un punto di approdo con il c.d. Testo Unico sulla rappresentanza sindacale del 10 gennaio 2014, facendo sperare nell'imminente perseguimento dell'obiettivo di una razionalizzazione del sistema su base volontaristico-autonoma. Dei tentativi che hanno avuto luogo in questi dieci anni si è dato conto nei capitoli dedicati all'evoluzione del diritto sindacale (cap. II, IX), della rappresentanza sindacale (cap. VI) e della contrattazione collettiva (cap. X).
Diritto del lavoro. Volume 2
Franco Carinci, Paolo Tosi, Tiziano Treu, Raffaele De Luca Tamajo
Libro: Copertina morbida
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 896
Volume II dell'opera in tre volumi. Dopo il successo della prima edizione, il commentario in tre volumi Diritto del lavoro è stato profondamente aggiornato in modo da poter recepire le numerose novità normative introdotte principalmente dalla riforma Biagi e gli spunti più interessanti proposti dalla giurisprudenza più accreditata. Il Commentario, dedicato alle fattispecie del rapporto di lavoro privatistico, per la completezza degli argomenti trattati, l'autorevolezza dei commenti e l'organizzazione dei contenuti, è ormai un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore.
THE FUTURE OF WORK LABOUR LAW AND LABOUR
PERULLI, ADALBERTO, TREU, TIZIANO
Libro
editore: EDITORIA STRANIERA
anno edizione: 2020
Diritto del lavoro. Volume Vol. 2
Franco Carinci, Paolo Tosi, Tiziano Treu, Raffaele De Luca Tamajo
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 748
Questa edizione si presenta aggiornata alle più significative novità intervenute nell'ultimo quadriennio (2016/2019) in ambito legislativo e giurisprudenziale, in particolare alla legge 22 maggio 2017, n.81 (in tema di lavoro agile e lavoro autonomo), i DD. Lgs. 25 maggio 2017, n. 74 e 75 (c.d. Riforma Madia), il D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (c.d. Riforma del Terzo Settore), il D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (conv. con legge n. 96/2018, c.d. Decreto Dignità), il D. Lgs. 12 gennaio 2019, n.14 (c.d. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) fino al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (conv. con legge n. 26/2019 in tema di reddito di cittadinanza) e alla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 in tema di contratto di lavoro a tutele crescenti.
Labour law and industrial relations in Italy
Tiziano Treu
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: 224
Lavoro e impresa cooperativa in Italia. Diversità, ruolo economico, relazioni industriali, sfide future
Andrea Bernardi, Tiziano Treu, Pasquale Tridico
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2011
pagine: 222
Questo libro offre una prospettiva interdisciplinare sul lavoro in cooperativa e sulle prospettive di sviluppo del settore cooperativo. Gli strumenti di ricerca e la curiosità scientifica dell'economia del lavoro, dell'organizzazione e del diritto del lavoro permettono a questa monografia di offrire un quadro originale del lavoro cooperativo in Italia con alcuni riferimenti al contesto internazionale.
Organizzare l'altruismo. Globalizzazione e welfare
Mauro Ceruti, Tiziano Treu
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 177
Gli assetti economici e sociali stanno subendo metamorfosi profonde: dalla globalizzazione dei mercati e dei costumi ai rivolgimenti tecnologici, alle disuguaglianze crescenti in termini di ricchezza e potere fra persone e fra paesi. Il tessuto della convivenza civile mostra segni evidenti di lacerazione, quasi di dissolvimento, che disorientano e impauriscono i singoli e indeboliscono i legami sociali. Questi fenomeni, proprio perché incidono in profondità sui rapporti interpersonali, si riflettono nelle dinamiche della vita sociale e della vita pubblica, e sono all'origine della crisi della socialità e della stessa democrazia. Tiziano Treu e Mauro Ceruti condividono l'idea che tale scenario non sia predeterminato e incorreggibile ma sia possibile agire per sviluppare le capacità personali e il benessere collettivo: si tratta di ricercare nuovi rapporti fra stato, mercato e società, in un'economia sociale di mercato; nuovi orientamenti e nuove strutture del welfare, per adeguarlo alle attuali condizioni della vita umana; una nuova condivisane di responsabilità tra comunità sociale e istituzioni, secondo il principio di sussidiarietà.
Relazioni industriali e contrattazione collettiva
G. Primo Cella, Tiziano Treu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 187
Dall'inizio dell'età industriale sindacati e associazioni imprenditoriali si fronteggiano per la regolazione del lavoro e delle sue condizioni. I sindacati non sono solo organizzazioni di rappresentanza, nate e cresciute per dare voce e identità ai lavoratori dipendenti, bensì anche un soggetto collettivo che intrattiene relazioni con altri attori, in particolare le imprese, spesso in chiave competitiva, altre volte in chiave conflittuale. Nelle esperienze industriali moderne, in cui il conflitto viene gestito, normalizzato, istituzionalizzato, tali relazioni sono soprattutto di tipo contrattuale. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle vicende della contrattazione collettiva, in una fase di significative trasformazioni.