Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tiziana Stobbione

Costruire ben-essere nella comunità locale. Manuale di infermieristica di famiglia e di comunità

Costruire ben-essere nella comunità locale. Manuale di infermieristica di famiglia e di comunità

Guido Lazzarini, Tiziana Stobbione, Franco Cirio, Agnese Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 318

Di Infermieristica di Famiglia e di Comunità si parla in Italia dai primi anni del 2000. Da allora, molto si è dibattuto intorno a questa professionalità e al suo ruolo, cercando di farne emergere le possibilità operative e l'integrazione con le altre figure e funzioni della rete formale dei servizi, fino a quando la pandemia ci ha drammaticamente mostrato tutta l'inadeguatezza della risposta sanitaria a livello territoriale. Sono stati anni bui, dai quali abbiamo imparato che la difficoltà di accedere all'ospedale, sul quale poggia tutto il sistema, crea un cortocircuito a danno degli operatori, ma soprattutto dei cittadini, portatori di bisogni sia sociali che sanitari. Tuttavia l'emergenza sanitaria ha consentito di attivare riflessioni intorno al problema delle cure primarie e della funzione di gate keeping che il territorio dovrebbe svolgere. Le recenti norme legislative di riorganizzazione del sistema territoriale hanno per la prima volta delineato un profilo specifico per l'Infermiere di Famiglia e di Comunità. Il presente volume è il primo manuale davvero organico e completo per l'Infermiere di Famiglia e di Comunità, e sarà di certo una risorsa preziosa- per gli studenti che intraprenderanno un percorso formativo in cure territoriali e in Infermieristica di Famiglia e di Comunità- per chi partecipa a concorsi- per i professionisti, non solo infermieri, che vorranno volgere lo sguardo verso nuovi orizzonti.
36,00

Salute e relazione d’aiuto. Introduzione alla sociologia della salute. Ediz. MyLab

Salute e relazione d’aiuto. Introduzione alla sociologia della salute. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2020

pagine: 364

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
29,00

Mediare tra culture. Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità

Mediare tra culture. Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 160

L'approccio multiculturale, che intendeva porre ogni cultura sullo stesso piano, è diventato ben presto una ideologia che ha comportato la separatezza delle minoranze all'interno di una società frammentata. Non è sufficiente riconoscere pari dignità se poi l'indifferenza relazionale tra chi è concretamente obbligato a vivere a stretto contatto dà origine a sentimenti ostili e di paura per la propria incolumità personale e identità culturale. Oggi la cultura, come in passato la natura, rischia di chiudere a priori i gruppi e gli individui sulla base della loro origine e di una genealogia intesa come immutabile e fissa. Occorre un nuovo contratto sociale basato su una dialettica in cui la diversità tra rappresentazioni, valori e libertà di comportamento sia in relazione fra le diverse culture presenti: è l'approccio interculturale. In tale contesto, la mediazione interculturale assume un ruolo fondamentale per migliorare la comunicazione, facilitare l'accessibilità ai servizi, risolvere i conflitti, provocare cambiamenti negli operatori pubblici e nelle pratiche burocratiche. Il volume dà conto di un'indagine qualitativa su giovani di seconda generazione, per cogliere gli sviluppi propri dell'intercultura, e della visione dei mediatori interculturali, come operatori di dialogo tra culture. La complessità del percorso di integrazione richiederà sempre più interventi coordinati in futuro, che tengano conto delle diverse esigenze in un'ottica di lungo periodo per evitare che si creino sacche di emarginazione e risentimento: in questo quadro il mediatore interculturale si configura come “esperto in integrazione” e va collocato al centro degli interventi diretti ai migranti, non alla loro periferia.
22,00

Valore e sanità. Un binomio possibile che mette al centro la persona anche in tempi di crisi

Valore e sanità. Un binomio possibile che mette al centro la persona anche in tempi di crisi

Tiziana Stobbione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 256

A partire dagli anni ’70 del secolo scorso l’evoluzione legislativa e la necessità di progressivo adattamento legate alla congiuntura economica hanno determinato la trasformazione dell’assistenza mutualistica in Servizio Sanitario Nazionale e, in seguito, il passaggio di questo da organo deputato alla tutela della salute dei cittadini, secondo i principi indicati nella Costituzione della Repubblica Italiana, alla sua strutturazione in Aziende Sanitarie. Le Aziende Sanitarie, organismi di diritto pubblico, sono organizzate secondo un modello caratterizzato da meccanismi di flessibilità, autonomia imprenditoriale e responsabilità diretta della dirigenza, inserite in un contesto di produzione e offerta di attività sanitarie che operano in concorrenza con aziende simili, di diritto privato, in un quadro detto di “quasi mercato”. In questo contesto organizzativo ci si è orientati alla qualità dei servizi erogati secondo un approccio volto all'efficienza dei processi produttivi (dedicati al soddisfacimento dei bisogni di salute della popolazione) e all'efficacia dei risultati prodotti, guidati da obiettivi di salute stabiliti a livello centrale (regionale o sovraregionale) sui quali, in epoca di sempre maggiori ristrettezze economiche, il contenimento dei costi sostenuti diventa sempre più cogente e vincolante. Il volume presenta, partendo dagli aspetti puramente economici legati al nuovo contesto organizzativo aziendalistico, un percorso di ricerca teso a indagare quali caratteri abbia assunto il concetto di valore in sanità. In un ambito così peculiare quale quello della tutela della salute, le risorse intangibili costituiscono un prezioso capitale da tutelare e promuovere quale fattore chiave nel processo di empowerment sanitario.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.