Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Thomas H. Ogden

Vite non vissute. Esperienze in psicoanalisi

Vite non vissute. Esperienze in psicoanalisi

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2016

pagine: 196

Attraverso esempi clinici di straordinaria ricchezza, il grande psicoanalista Thomas Ogden mostra come differenti modalità di pensiero possano promuovere o ostacolare il lavoro analitico. Grazie a uno stile unico di "lettura creativa", l'autore prende le mosse dal lavoro di Winnicott e Bion per trattare la questione dell'universalità della vita non vissuta e di come questa possa essere riconquistata nell'esperienza dell'analisi. Ogden affronta le molte interazioni tra verità e cambiamento psichico, l'effetto trasformativo degli sforzi, consci e inconsci, di confrontarsi con la verità dell'esperienza e il modo in cui gli psicoanalisti possono comprendere la propria evoluzione psichica e quella dei loro pazienti. "Vite non vissute" traccia una nuova via che gli analisti possono percorrere per utilizzare la nozione di verità nel lavoro clinico, così come nella lettura psicoanalitica delle opere di Kafka e Borges. Per questo sarà di grande interesse per gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti di orientamento psicoanalitico, ma anche per tutti coloro che sono interessati alla letteratura psicoanalitica.
19,00

Conversazioni al confine del sogno

Conversazioni al confine del sogno

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2003

pagine: 144

14,00

Il limite primigenio dell'esperienza

Il limite primigenio dell'esperienza

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1992

pagine: 192

Un tentativo di sintesi della teoria psicoanalitica "classica" (segnatamente nella sua versione kleiniana-bioniana) e della teoria delle relazioni oggettuali: così, a un lettore non digiuno di psicoanalisi, si presenta questo nuovo libro di Ogden. Ma non si tratta di un esercizio erudito, né di un tentativo eclettico. In un linguaggio di rara chiarezza, l'autore elabora dati clinici attinti alle patologie più gravi e cerca per questa via di pervenire a una nuova ipotesi sulla struttura della mente. In tempi di psicoanalisi "debole", Ogden va controcorrente, e riabilita la metapsicologia, o almeno la sua problematica di fondo che si riassume nell'interrogativo: che cosa è e come funziona la mente?
16,00

La identificazione proiettiva e la tecnica psicoterapeutica

La identificazione proiettiva e la tecnica psicoterapeutica

Thomas H. Ogden

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1994

pagine: 200

Il concetto di identificazione proiettiva descrive il tentativo del paziente di costringere il terapeuta ad assumere un dato ruolo, allo scopo di controllare le proprie esperienze traumatiche. Il paziente non solo vede il terapeuta in modo distorto, ma lo forza a esperire se stesso conformemente a questa sua fantasia inconscia. Questo libro offre intuizioni sull'identificazione proiettiva e illustra le tecniche analitiche che si accompagnano all'utilizzazione pratica di questo concetto: molte situazioni di stallo, quei vicoli ciechi della terapia da cui è così difficile uscire, potranno essere risolte grazie allo studio e alla comprensione di questo meccanismo di difesa.
17,00

Rêverie e interpretazione

Rêverie e interpretazione

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1999

pagine: 160

Ogni capitolo di questo libro di Ogden si stringe attorno alla definizione di una 'categoria' del lavoro terapeutico, rinnovandola profondamente: l'approccio tecnico all'interpretazione del sogno, il bisogno di privatezza sia del paziente sia dell'analista, il ruolo del linguaggio, l'uso del divano; e poi la comprensione e l'uso della rêverie, che include sogni a occhi aperti, fantasie sessuali, sensazioni corporee, e che diventa una 'bussola emotiva' per trovare e mantenere la rotta nell'analisi.
15,00

L'arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati

L'arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: IX-174

Presentando un modo originale di concepire il ruolo del sogno nella psicologia umana, Ogden offre un punto di vista unico sulla psicoanalisi. A partire dal lavoro di Sigmund Freud, Melarne Klein, Donald Winnicott e Wilfred Bion, l'autore analizza l'idea che la psicopatologia sia legata al fallimento della capacità dell'individuo di sognare la propria esperienza. Con chiare esemplificazioni cliniche viene illustrato il ruolo che l'analista svolge nel partecipare psicologicamente ai sogni del paziente.
19,80

Essere vivi. Esplorazioni psicoanalitiche

Essere vivi. Esplorazioni psicoanalitiche

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Acclamato a livello internazionale per la limpidezza della sua scrittura e del suo pensiero, Thomas Ogden propone una concezione nuova della psicoanalisi, che intende come processo terapeutico in cui non solo una persona può giungere a conoscere meglio se stessa, ma attraverso cui diviene più pienamente se stessa. L’individuo arriva a sperimentare la vita in un modo che sente più reale, più personale, più creativo, in un modo che è suo. L’analista aiuta il paziente a rivendicare la vita che ha perduto: qualcosa che non ha potuto sperimentare nel momento in cui è accaduto perché troppo doloroso, troppo disorientante, troppo pericoloso. Ogden si spinge oltre i confini della psicoanalisi per come oggi la conosciamo, ripensa e ridefinisce i concetti di inconscio e di tempo analitico; espande il significato di cosa significa essere se stessi in modo autentico e immagina il processo psicoanalitico come un percorso che permette di raggiungere questo obiettivo.
18,00

Nelle mani della gravità e del caso

Nelle mani della gravità e del caso

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 234

Catherine è solo una ragazzina quando cade dalle scale di casa. Il romanzo si apre con questo tragico evento, spostandosi avanti e indietro nel tempo, da un personaggio all’altro, e abbracciando tre diverse epoche della vita della famiglia. Il racconto segue i protagonisti nella loro crescita, li insegue nel loro animo più profondo e analizza la forza che le diverse generazioni esercitano l’una sull’altra. Catherine, Damien, Erin, Margaret e Rose si muovono fra amore, legami fraterni e rimorso, si trovano a fare i conti con le decisioni prese e a pagare a caro prezzo colpe e inganni inconfessabili. Fin dalle prime pagine del romanzo il lettore è trascinato in una realtà fatta di amarezza, vissuti personali, verità taciute, segreti e relazioni incestuose in cui le soggettività collidono e si legano a doppio filo. "Nelle mani della gravità e del caso" è un racconto che si concentra sul mondo interiore non solo dei singoli membri, ma anche della famiglia nella sua totalità.
19,00

Riscoprire la psicoanalisi. Attraverso la lettura creativa

Riscoprire la psicoanalisi. Attraverso la lettura creativa

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 318

Freud, Isaacs, Klein, Fairbairn, Winnicott, Bion, Loewald, Searles. In questo saggio, Thomas H. Ogden rilegge e si confronta con il pensiero di alcuni celebri autori che hanno avuto a che fare con due temi spesso affrontati dalla ricerca dello psicoanalista americano: l’esperienza del leggere creativo e il modo in cui le più grandi intuizioni psicoanalitiche sono state comunicate dagli scopritori. Ogden ci invita a ricreare con lui il percorso di conoscenza che ci presenta. Si tratta di riconoscere e mettere in gioco la capacità dell’analista di “parlare sulla base delle qualità uniche della sua personalità”, dell’uso che fa della sua esperienza di individuo che vive nella realtà, del suo aver compreso e appreso “la teoria e la tecnica psicoanalitica così completamente da poter essere in grado un giorno di dimenticarle” e della sua responsabilità di inventare una psicoanalisi nuova – di riscoprire la psicoanalisi – con ciascun paziente.
26,00

Prendere vita nella stanza d'analisi

Prendere vita nella stanza d'analisi

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 196

Con "Prendere vita nella stanza d’analisi" Thomas Ogden traccia il percorso della psicoanalisi contemporanea nella direzione di una nuova sensibilità, che corrisponde al passaggio da quella che egli chiama “psicoanalisi epistemologica“ (che ha a che fare con il conoscere e il comprendere) alla “psicoanalisi ontologica” (che ha a che fare con l’essere e il divenire). Ogden descrive clinicamente come, con ogni paziente, egli reinventi la psicoanalisi e identifica un cambiamento nella concezione analitica della mente: dal pensarla come una cosa – un“apparato mentale” – al vederla come un processo vivente che si manifesta nell’atto stesso di fare esperienza. Questo libro sarà di grande interesse non soltanto per gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti interessati all’evoluzione della teoria e della pratica analitica descritta da Ogden, ma per tutti coloro che sono affascinati dai modi in cui la mente e l’esperienza umana prendono vita.
20,00

La matrice della mente. Relazioni oggettuali e dialogo psicoanalitico

La matrice della mente. Relazioni oggettuali e dialogo psicoanalitico

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2024

pagine: 216

Come sempre nei suoi lavori, Ogden richiede al lettore uno sforzo interpretativo, ed è il primo a farsene carico, confrontandosi con i grandi del pensiero psicoanalitico. Al centro del suo interesse c’è la critica, l’ermeneutica, la generazione di nuove modalità di comprensione analitica, il pensiero e il suo movimento nel tempo e nello spazio. L’atto interpretativo, fil rouge di questo volume e al contempo della pratica analitica tutta, ha tra i suoi obiettivi principali il recupero di ciò che è stato alienato, in un processo che permette di riconoscersi e comprendersi. Qui gli atti di interpretazione si concentrano sulle idee introdotte da Melanie Klein, Donald Winnicott, William Fairnbairn e Wilfred Bion. Con il pensiero di questi autori Ogden instaura una relazione feconda: ripensare le relazioni oggettuali, il concetto di fantasia, la posizione depressiva e quella schizo-paranoide, lo sviluppo dell’unità madre-bambino, permette di risalire a quella “matrice della mente” costituita dall’interazione dialettica tra i contenuti mentali e lo spazio psicologico personale e interpersonale in cui tali contenuti vengono vissuti. Il testo scritto deve necessariamente confrontarsi con la linearità ma, afferma l’autore, sarebbe bene che il lettore riformulasse mentalmente le relazioni tra le idee qui espresse per preservare la simultaneità tipica dei rapporti tra concetti: gli stati più primitivi coesistono con quelli più maturi, la posizione depressiva del bambino nella prima infanzia non esclude quella schizo-paranoide, il bebè è simultaneamente tutt’uno con la madre e un essere da lei separato. Per conferire significato all’esperienza sensoriale è necessaria un’operazione mentale complessa, e Ogden esplora gli sviluppi della capacità precipuamente umana di riflessione e autoconsapevolezza nel contesto delle relazioni interpersonali. Grazie a questo confronto il passato diventa storia, ovvero una creazione che riflette la memoria conscia e inconscia di ciascuno, e permette l’interpretazione di simboli, significati, idee e sentimenti, aprendo la strada a una maggiore libertà.
22,00

Riscoprire la psicoanalisi. Pensare e sognare, imparare e dimenticare

Riscoprire la psicoanalisi. Pensare e sognare, imparare e dimenticare

Thomas H. Ogden

Libro: Libro in brossura

editore: CIS Editore

anno edizione: 2009

pagine: XIV-262

48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.