Libri di Thomas Casadei
Manuale multimediale di filosofia del diritto
Thomas Casadei, Gianfrancesco Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 512
L'opera si propone di offrire, in forma sintetica e con un intento didattico, una ricognizione degli autori che con la loro riflessione hanno elaborato contributi decisivi sul concetto di diritto e sulle sue relazioni con la società e le forme del potere. Ogni autore è presentato mediante le categorie fondamentali del suo pensiero ma anche con specifico riguardo ai contesti dai quali queste emergono e sui quali hanno un impatto. La ricostruzione è, consapevolmente, collocata all'interno della storia europea e occidentale - dal mito di Antigone fino all'elaborazione di H.L.A. Hart - ma non rinuncia ad alcuni approfondimenti che vanno oltre questi confini: dal rapporto tra Atene e Gerusalemme agli articolati percorsi del pensiero 'asiatico', dalle riflessioni del mondo islamico agli effetti della Conquista delle Indie, dalla tradizione del repubblicanesimo italiano alle origini del femminismo e al diritto coloniale, dall'epoca dei totalitarismi alle attuali configurazioni del mondo globale plasmato dalle nuove tecnologie. La riflessione filosofica sul diritto consente, del resto, una duplice possibilità: quella di inquadrare le forme di stabilizzazione e regolazione della convivenza, nonché i conflitti ad essa sottesi, e quella di esaminare con sguardo critico le sue strutture e i suoi effetti. Questa nuova versione è corredata da una serie di materiali e strumenti multimediali (immagini, cartine geografiche, mappe concettuali, quesiti per l'autoverifica), pensati specificamente per facilitare un apprendimento più efficace.
Diritto e (dis)parità. Dalla discriminazione di genere alla democrazia paritaria
Thomas Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 204
Il volume affronta alcuni possibili esiti della prospettiva giusfemminista nel dibattito contemporaneo. In particolare si sofferma su tre argomenti: la questione degli stereotipi e delle discriminazioni di genere (seguendo gli indirizzi della Convenzione di Istanbul e di alcune recenti iniziative legislative); la democrazia paritaria come possibile progetto condiviso per l'intera società e quale fecondo approdo di un radicato patrimonio di lotte e rivendicazioni; lo statuto del costituzionalismo, indagato mediante il prisma del genere per comprenderne i nuovi dilemmi, oltre che le inedite sperimentazioni (come dimostra, per esempio, la Costituzione tunisina approvata nel 2014).
Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti
Thomas Casadei, Gianfrancesco Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù
Thomas Casadei
Libro: Copertina morbida
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2016
pagine: 133
Neorazzismo e neoschiavismo tracciano una linea divisoria tra esseri umani e 'corpi d'eccezione' - vite discriminate, disumanizzate, ridotte a cosa. Per combattere queste pratiche, per spezzarne il sicuro "avvenire", non basta un "diritto di ingerenza" per cause umanitarie. Gli abolizionisti del Settecento e dell'Ottocento ritenevano che i valori propugnati dalla loro lotta potessero fornire le basi per la riscrittura del diritto positivo. Oggi non si tratta solo di riscrivere il diritto quando questo è "contro" (in funzione escludente), ma di applicarlo integralmente quando contrasta e previene razzismo, discriminazioni, nuove schiavitù, ovvero quando è "a favore" di una piena tutela degli umani diritti, nessuno escluso.
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive
Valeria Marzocco, Silvia Zullo, Thomas Casadei
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 219
Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto. Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all'organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono contraddistinte da obiettivi formativi legati all'acquisizione delle competenze sociali e civiche, nel rispetto delle differenze e della pari dignità. Ad emergere sono i caratteri essenziali, gli strumenti, le finalità di una disciplina al centro di profonde trasformazioni che evidenziano concrete prospettive di ampliamento della sua presenza nei curricoli scolastici.
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive
Valeria Marzocco, Silvia Zullo, Thomas Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XII-139
Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto. Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all'organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono contraddistinte da obiettivi formativi legati all'acquisizione delle competenze sociali e civiche, nel rispetto delle differenze e della pari dignità. Ad emergere sono i caratteri essenziali, gli strumenti, le finalità di una disciplina al centro di profonde trasformazioni che evidenziano concrete prospettive di ampliamento della sua presenza nei curricoli scolastici. Prefazione di Carla Faralli.
I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico
Thomas Casadei
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 150
La controversa nozione di diritti sociali si colloca al cuore dei rapporti tra alcune categorie-chiave del lessico filosofico-giuridico come quelle di eguaglianza, solidarietà, cittadinanza, Stato sociale. Dalla trattazione della loro genesi sul finire del Settecento, con particolare attenzione alle argomentazioni di Thomas Paine, si passa alla disamina del loro sviluppo, della loro configurazione giuridica e delle critiche ad essi rivolte nel corso del Novecento, fino ad arrivare alle teorie del basic income (o "reddito minimo garantito"), intese come proposte alternative e di superamento dei diritti sociali (e delle forme giuridico-costituzionali in cui essi hanno preso corpo). La questione è in tal modo affrontata fino al contesto della globalizzazione e dei complicati processi di unificazione europea, anche al fine di individuare percorsi di rilancio 'dal basso' della democrazia stessa. L'idea di fondo è che i diritti sociali siano, a pieno titolo, "diritti fondamentali" e "umani" e che per essere esigibili abbiano bisogno di due condizioni strutturali: essere concepiti come "indivisibili", "interdipendenti" e "interconnessi" rispetto agli altri diritti fondamentali (ciò che è sancito dalla Dichiarazione di Vienna del 1993) ed essere radicati contestualmente entro uno spazio sociale e istituzionale che oggi non può che essere multilevel ma che, al tempo stesso, non prescinde dal potere regolatore e attuativo degli Stati.
Il sovversivismo dell'immanenza. Diritto, morale, politica in Michael Walzer
Thomas Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-694
Il volume propone uno studio d'insieme dell'opera di Michael Walzer che, a partire dall'intreccio tra pluralismo morale, pluralismo culturale, pluralismo giuridico e politico, indaga tutte le principali questioni della sua riflessione: l'obbligo e le forme della disobbedienza e del dissenso, il rapporto tra religione e politica, le 'sfere di giustizia', la cittadinanza e le relazioni tra istituzioni statali e gruppi, i diritti delle minoranze, la tolleranza e la coesistenza delle varie comunità, gli scenari della società internazionale e le controverse giustificazioni della guerra.
Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine
Thomas Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VIII-325
Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti
Thomas Casadei, Gianfrancesco Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 402
L'opera si propone di offrire, in forma sintetica e con un intento didattico, una ricognizione degli autori che con la loro riflessione hanno elaborato contributi decisivi sul concetto di diritto e sulle sue relazioni con la società e le forme del potere. Ogni autore è presentato mediante le categorie fondamentali del suo pensiero ma anche con specifico riguardo ai contesti dai quali queste emergono e sui quali hanno un impatto. La ricostruzione è, consapevolmente, collocata all'interno della storia europea e occidentale - dal mito di Antigone all'elaborazione di H.L.A. Hart fino ai principali nodi del dibattito contemporaneo - ma non rinuncia ad alcuni focus di approfondimento che vanno oltre questi confini: dal rapporto tra Atene e Gerusalemme agli articolati percorsi del pensiero 'asiatico', dalle riflessioni del mondo islamico agli effetti della Conquista delle Indie, dalle origini del femminismo al diritto coloniale, dall'epoca dei totalitarismi alle attuali configurazioni del mondo globale attraversato dalle nuove tecnologie. La riflessione filosofica sul diritto consente, del resto, una duplice possibilità: quella di inquadrare le forme di stabilizzazione e regolazione della convivenza, nonché i conflitti ad essa sottesi, e quella di esaminare con sguardo critico le sue configurazioni e i suoi effetti.