Libri di Terry Brown
Biotecnologie molecolari. Principi e tecniche
Terry A. Brown
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 384
Lavorare con il DNA significa stare al passo con lo straordinario progresso che negli ultimi anni sta investendo le tecnologie di sequenziamento e di modifica del DNA. La terza edizione italiana di Biotecnologie molecolari registra gli indispensabili aggiornamenti in quest’ambito e ne rende facilmente comprensibili i principi generali e le applicazioni. Il testo, infatti, si distingue per la semplicità con cui sono spiegate le tecniche biomolecolari, grazie anche alla presenza di oltre 250 illustrazioni, e per come ne descrive le ricadute sulla biologia moderna e sui settori medico, agricolo, forense e archeologico. Tra gli aggiornamenti più importanti, l’editing genomico (tecnologie CRISPR) è stato rivisto e approfondito, illustrandone gli aspetti tecnici e pratici, compresi quelli in ambito agrario. Anche i capitoli dedicati all’analisi del DNA sono stati ampliati e ora includono le tecniche di PCR più innovative e le forme di sequenziamento di nuova generazione, fronti in continuo spostamento. Largo spazio è dedicato alla trascrittomica e alla proteomica, con le loro ricadute pratiche nella ricerca e nella medicina, e sono inoltre trattati per la prima volta argomenti come l’analisi delle curve di fusione dei prodotti della real time PCR, l’identificazione genetica delle mutazioni coinvolte nelle malattie umane e gli studi sugli incroci tra Homo neanderthalensis e Homo sapiens. Anche gli ultimi quattro capitoli, che si occupano di applicazioni biotecnologiche del clonaggio e dell’analisi del DNA, sono stati aggiornati. Con l’app Guarda! si possono visualizzare i video e attivare i quiz interattivi anche sullo smartphone. Terry A. Brown è professore emerito di Archeologia biomolecolare presso la School of Earth and Environmental Sciences della University of Manchester. È autore di importanti libri di genetica, genomica e biochimica e ha pubblicato oltre 150 articoli scientifici. Le risorse multimediali: online.universita.zanichelli.it/brown3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L’ebook si legge con l’applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). L’accesso all’ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Biochimica. Per le Scuole superiori
Terry A. Brown
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 384
Piccoli ma efficaci, gli enzimi sono degli «alleati storici» nella produzione alimentare e industriale. Da tempo, si usano nella preparazione di formaggi e caramelle. Più di recente, i biotecnologi li impiegano nella produzione di biocarburante, a partire da materiale vegetale. Il futuro passa anche attraverso la biochimica. Il laboratorio delle competenze: alla fine di ogni capitolo Il laboratorio delle competenze: problemi in contesto reale per imparare a leggere grafici e tabelle, analizzare dati e formulare ipotesi. Summing-up: riassunti di fine capitolo in inglese per imparare il lessico scientifico usato nel mondo del lavoro e della ricerca. Disegnare le molecole in 3D: un’appendice sul software Avogadro per costruire le biomolecole in tre dimensioni e acquisire un’abilità importante della biochimica moderna: la capacità di rappresentare le molecole in digitale. L’eBook multimediale con tutte le pagine del libro da sfogliare, con video, PDF ed esercizi interattivi: 19 video La chimica e la biologia in 3D (1 ora e 30 minuti), per esempio Come funziona lo spettrometro di massa? e Come funziona la pompa sodio-potassio?; 5 video 3 minuti di salute (15 minuti), per esempio Quale effetto hanno gli alcolici sul nostro corpo? e Che cos’è il diabete?; 16 video 1 minuto di biologia (16 minuti), per esempio Che cosa sono i carboidrati? e Come avviene la glicolisi?; 3 video 3 minuti di storia della scienza (9 minuti), per esempio Com’è stato decriptato il codice genetico?; 1 video di laboratorio (5 minuti), per esempio Come funziona la cromatografia?; 9 schede in PDF Per saperne di più, per esempio Le reazioni della via di sintesi della vitamina D3 e Il ruolo dei pigmenti carotenoidi nella fotoprotezione; 360 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it; la tavola periodica interattiva.
Conoscere la biochimica
Terry A. Brown
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 496
La biochimica sta diventando sempre più importante per chi studia scienze biologiche, e non più solo per i corsi collegati alla biologia molecolare e cellulare: gli sviluppi della biologia strutturale, metabolica e relativa alle tecnologie biochimiche hanno reso infatti lo studio della biochimica fondamentale anche per la zoologia, la botanica, l’ecologia e le scienze ambientali. Tuttavia, se la biochimica è importante per la biologia perché apre una prospettiva indispensabile sulle basi molecolari della vita, è però spesso percepita come difficile dagli studenti di biologia. I manuali ampi e dettagliati che ci sono in circolazione sono talvolta scoraggianti e tendono a presupporre conoscenze approfondite di chimica generale. Conoscere la biochimica è invece un corso pensato all’origine per essere un testo di base, essenziale e leggero, che presenta la materia con chiarezza e sintesi e nel quale la chimica è introdotta di volta in volta solo là dove serve piuttosto che essere data per scontata come un prerequisito. Il libro si compone di quattro parti: struttura delle cellule e macromolecole biologiche;cinetica enzimatica e vie metaboliche animali e vegetali; struttura delle molecole informazionali (DNA, RNA); tecniche sperimentali. Molto attenta alle moderne tecnologie usate nella sperimentazione biochimica, quest’opera è coinvolgente anche perché sottolinea i contributi della biochimica ad altre aree della biologia, con esempi e schede di approfondimento. Ogni capitolo si conclude con esercizi di autovalutazione e la dotazione multimediale è specifica per l’edizione italiana.