Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teresio Valsesia

Val Grande ultimo paradiso. Parco nazionale

Val Grande ultimo paradiso. Parco nazionale

Teresio Valsesia

Libro: Libro in brossura

editore: Alberti

anno edizione: 2022

pagine: 318

Con questa nuova edizione totalmente rivista e aggiornata, "Val Grande ultimo paradiso" si conferma ancora una volta un caso letterario. Apparso per la prima volta nel lontano 1985 come piccolo volume, nel corso dei decenni si è evoluto in numerose edizioni sempre più ricche, fino ad arrivare a questa settima, che vede la luce a una distanza di ben 37 anni dalla prima. L’opera di divulgazione che Teresio Valsesia ha intrapreso nel 1985, ha contribuito a fare la storia della Val Grande e a dare una spinta importante all’istituzione del Parco Nazionale. Questa ultima edizione è il frutto di un’accurata revisione, e al tempo stesso vuole preservare l’intento originario del testo: restituire tutto il fascino e il mistero di questo angolo selvaggio dell'Italia. Presentazione di Luigi Spadone, Presidente del Parco Nazionale Val Grande.
35,00
Mottarone. La montagna dei milanesi

Mottarone. La montagna dei milanesi

Teresio Valsesia

Libro

editore: Alberti

anno edizione: 2010

pagine: 160

36,00
Tour Monte Rosa-Cervino

Tour Monte Rosa-Cervino

Teresio Valsesia

Libro: Copertina morbida

editore: Alberti

anno edizione: 2007

pagine: 288

25,00
Macugnana. Due secoli di guide alpine

Macugnana. Due secoli di guide alpine

Enrico Rizzi, Luigi Zanzi, Beatrice Canestro Chiovenda, Teresio Valsesia

Libro: Copertina morbida

editore: Grossi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Con il viaggio di Horace-Bénédict de Sassure nel 1789, iniziò per la comunità walser ai piedi del Rosa l'epopea delle guide, che avevano in quella superba pareta himalayana - la più alta delle Alpi - la loro straordinaria palestra. Questo libro ripercorre il racconto delle loro imprese, squarci di vita e testimonianze di viaggiatori illustri, sullo sfondo di due secoli di storia di Macugnaga. Edito nel 1992 (in una piccola edizione oggi introvabile) in occasione del conferimento al Corpo delle Guide di Macugnaga delle "Insegne di San Bernardo", rivede la luce oggi, in veste ampliata, in occasione del millenario della nascita di San Bernardo delle Alpi, che delle guide di Macugnaga è il patrono.
28,00
Der Lago Maggiore. Locarno und seine Täler

Der Lago Maggiore. Locarno und seine Täler

Teresio Valsesia, Ely Riva

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2001

pagine: 184

37,50
Il Lago Maggiore, Locarno e le sue valli

Il Lago Maggiore, Locarno e le sue valli

Teresio Valsesia, Ely Riva

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2001

pagine: 184

37,50
Alpi o Alps. Dal Monte Bianco alle Dolomiti

Alpi o Alps. Dal Monte Bianco alle Dolomiti

Franco Restelli, Teresio Valsesia

Libro: Libro rilegato

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2005

pagine: 208

50,00
Sentiero naturalistico Macugnaga, Monte Rosa

Sentiero naturalistico Macugnaga, Monte Rosa

Teresio Valsesia

Libro: Libro in brossura

editore: Alberti

anno edizione: 2008

pagine: 80

12,00
Escursioni in Val Grande Parco Nazionale alla scoperta della wilderness fra il lago Maggiore e l'Ossola

Escursioni in Val Grande Parco Nazionale alla scoperta della wilderness fra il lago Maggiore e l'Ossola

Teresio Valsesia, Bernhard H. Thelesklaf

Libro: Libro in brossura

editore: Alberti

anno edizione: 2010

pagine: 288

Il Parco nazionale della Val Grande, istituito nel 1992, è compreso tra il Lago Maggiore e l'Ossola, a pochi chilometri dal confine svizzero. Dopo sette secoli di intenso sfruttamento degli alpeggi e dei boschi, con l'ultimo dopo guerra questa valle si è quasi completamente spopolata. Da allora il paesaggio ha subito una profonda trasformazione fino a riprendere la "selvaggità" perduta nel medioevo. Rimangono le tracce degli antichi sentieri e4 le palpitanti testimonianze del lavori e delle fatiche incorniciate da un paesaggio grandioso. Questa guida descrive 15 itinerari di trekking da uno a quattro giorni, con una serie di varianti, in un ambiente prealpino di grande fascino.
29,00
Monte Rosa regina della alpi. Volume Vol. 2

Monte Rosa regina della alpi. Volume Vol. 2

Daniel Anker, Marco Volken, Teresio Valsesia

Libro: Libro rilegato

editore: Alberti

anno edizione: 2013

pagine: 181

È una guida, un libro storico, fotografico e naturalistico. Si tratta di una raccolta di aneddoti e vicende che, attraverso le storie (piuttosto che la storia) degli uomini - guide alpine, scalatori, personaggi improbabili, reverendi d'antan e gente comune - narrate spesso in prima persona da nove scrittori, tracciano una geografia umana e umanista della montagna più grande e più affascinante d'Europa, il Monte Rosa appunto. Non mancano, nell'abbondante contorno iconografico, foto in bianco e nero e a colori, scatti d'autore (come Carlo Meazza), riproduzioni di illustrazioni e stampe d'epoca, ritratti.
39,00
Walser. Il fascino. Il mistero

Walser. Il fascino. Il mistero

Franco Restelli, Teresio Valsesia

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2016

pagine: 236

Tra gli scenari montani nei quali i Walser hanno fatto di volta in volta la propria casa, se ne riscontrano alcuni che più pienamente appaiono interpretare la scelta elettiva che i Walser fecero di montagne più convenientemente colonizzabili, così che alcune valli sembrano meritare più di altre il nome ad esse rimasto impresso di "Walsertal". Così tra i molti volti che si incontrano nei diversi villaggi Walser lungo il cammino della loro epica migrazione dal Vallese fino al Voralberg, sempre in alto, liberi, nella loro fatica incessante di abitare presso le vette, ve ne sono alcuni che in lievi tratti, una sfumatura degli occhi, un'essenza delle chiome, un intaglio del volto o delle labbra, ma soprattutto il portamento del passo nel salire i monti o l'affinamento di un gesto, come il taglio della segale, meglio rivelano l'essenza di uomini che vengono da molto lontano e che perpetuano in alta montagna la loro identità.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.