Libri di Sofia Gnoli

Andrea Odicini

Andrea Odicini

Sofia Gnoli

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2023

pagine: 143

Il primo libro su Andrea Odicini, couturier genovese di incredibile raffinatezza e uno dei più importanti ambasciatori dell'haute couture. Ironico, elegante, schivo e riservato, a tratti ombroso, Andrea Odicini è una delle personalità più importanti dell'alta moda italiana. Per nulla interessato alla ribalta spesso imposta dal suo mestiere, Odicini ha saputo conquistarsi la notorietà presso un'esclusiva clientela internazionale. È a Parigi che Andrea Odicini inizia la sua attività, che poi prosegue con successo tra New York, Londra e Montecarlo. Qualcuno ricorda ancora come nel 1978 i suoi abiti esposti nelle vetrine di Bergdorf Goodman andarono esauriti nel giro di poche ore. Presente per molti anni nel calendario dell'alta moda, sceglie poi di ritirarsi dalla scena pubblica e rimanere nella sua città, Genova, dove tutt'ora ha sede il suo atelier in un palazzo del centro storico. Chi vuole un suo abito deve andare da lui, come fanno le eleganti signore che da Milano a Montecarlo, da Parigi a Portofino si affidano al suo talento. Tra queste vi sono anche alcune teste blasonate, dalla principessa di Kent alla duchessa di Marlborough. La raffinatezza della sartorialità di Odicini è un vero e proprio inno alla bellezza e questo volume vuole essere un omaggio a un maestro dell'eccellenza sartoriale italiana. La campagna fotografica di Gianni Rizzotti esalta la bellezza degli abiti di straordinaria fattura (creazioni recenti, di non più di due anni fa), selezionati dallo stesso Odicini. L'introduzione di Sofia Gnoli traccia un inedito ritratto del couturier, restituendogli il posto che gli spetta nella storia della moda italiana. Il libro è stato realizzato dalla casa editrice grazie al contributo della Fondazione Paolo e Giuliana Clerici.
65,00
Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi

Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi

Sofia Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 448

Dall'egemonia francese della seconda metà dell'Ottocento a oggi, il volume ripercorre la storia della moda così come si è venuta ad affermare nella sua fase moderna quando con Charles Frederick Worth nacque la figura del sarto inteso non più come semplice artigiano, ma come ideatore di fogge, per arrivare all'età contemporanea. Con uno sguardo privilegiato all'Italia, accanto ai profili dei più importanti designer internazionali, da Chanel a Dior, da Valentino ad Armani, vengono ricostruite le tappe fondamentali dell'affermazione della moda e i suoi passaggi dalla haute couture al prêt-à-porter, fino alla globalizzazione. In questa nuova edizione, dall'apparato iconografico ancora più ricco, oltre all'approfondimento di vari temi e designer, come l'autarchia ed Elsa Schiaparelli, la haute couture e Cristóbal Balenciaga, sono stati introdotti nuovi paragrafi dedicati, tra gli altri, a Lucile, Charles James, Federico Forquet e Pino Lancetti. Si è dato inoltre spazio ad argomenti di attualità, come il fast fashion, l'heritage, la sostenibilità, il "walzer" dei direttori creativi e l'impatto sul sistema moda del Coronavirus.
39,00
Eleganza fascista. La moda dagli anni Venti alla fine della guerra

Eleganza fascista. La moda dagli anni Venti alla fine della guerra

Sofia Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 212

Storia, moda, donne e regime sono gli ingredienti principali di questo libro che, attraverso documenti inediti, rare immagini di archivio e testimonianze orali, ripercorre la storia della moda italiana a partire dai primi anni Venti fino al suo grande riconoscimento internazionale dopo la Seconda guerra mondiale.
16,00
L'alfabeto della moda

L'alfabeto della moda

Sofia Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 208

Gli abiti castigati di Catherine Deneuve in Bella di giorno, i travestimenti camp di David Bowie, i cappellini color sorbetto della regina Elisabetta. Tra consigli di eleganza, curiosità e qualche pettegolezzo, questo alfabeto della moda descrive l'atmosfera intorno a un certo tipo di abito, di accessorio o di stile. Come in un viaggio nel tempo, tornano alla memoria arbitri d'eleganza, creatori di moda e stelle del cinema, che hanno insegnato a milioni di donne come vestirsi, camminare, dissimulare i propri difetti e perfino pensare. Da Gabriele d'Annunzio a Diana Vreeland, da Coco Chanel fino a Mae West, che affermava falsamente svagata: «mi fanno ridere le donne che vogliono governare il mondo da sole, senza uomini chi è che ti tira su la chiusura lampo sul dietro di un abito?». Tutti suggerimenti che in un momento di totale assenza di regole aiutano a sorridere e a tenere alto il morale.
14,50
Luisa Spagnoli

Luisa Spagnoli

Sofia Gnoli

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2018

pagine: 241

L'evoluzione della moda italiana attraverso le vicende del brand Luisa Spagnoli, nato 90 anni fa a Perugia dalla visione di Luisa Spagnoli, la capostipite, che, dopo aver inventato il Bacio Perugina, ha cominciato ad allevare conigli d'angora per farne morbidi e caldissimi maglioni. L'azienda da lei creata ha inventato a uno stile che, attraverso i suoi eredi, arriva ai giorni nostri come sinonimo della donna elegante senza eccessi e della sartorialità a prezzo accessibile. Questo volume, pubblicato in occasione dell'anniversario, presenta le fotografie, i cataloghi e i disegni emersi dagli archivi dell'azienda, opera di disegnatori come René Gruau o Brunetta, e di artisti e fotografi come Achille Perilli, Johnny Moncada, Ugo Mulas e Franco Rubartelli. Nel corso di quasi un secolo, i capi Luisa Spagnoli sono stati indossati da attrici, modelle e celebrities: da Sophia Loren e Ester Williams e alle sorelle Kessler, da Veruska a Kate Middleton.
70,00
Cento anni di stile sul grande schermo. Cinema e moda
18,08
Eleganza fascista. La moda dagli anni Venti alla fine della guerra

Eleganza fascista. La moda dagli anni Venti alla fine della guerra

Sofia Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 211

Storia, moda, donne e regime sono gli ingredienti principali di questo libro che, attraverso documenti inediti, rare immagini di archivio e testimonianze orali, ripercorre la storia della moda italiana a partire dai primi anni Venti fino al suo grande riconoscimento internazionale dopo la Seconda guerra mondiale.
25,00
Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi

Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi

Sofia Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 368

Questo volume ripercorre la storia della moda a partire da Charles Frederich Worth - primo sarto inteso non più come semplice artigiano, ma come ideatore di fogge - per arrivare all'età contemporanea. Accanto ai profili dei più importanti designer internazionali da Chanel a Dior, da Armani a Valentino, da Gucci a Prada, vengono ricostruite le tappe fondamentali dell'affermazione della moda e i suoi passaggi dalla haute couture al pret-à-porter, fino alla globalizzazione e alla fast fashion che hanno caratterizzato il primo decennio del Duemila.
34,00
Moda e teatro. Le creazioni per il palcoscenico di Poiret, Lucile, Chanel, Saint Laurent, Lacroix, Gaultier, Versace

Moda e teatro. Le creazioni per il palcoscenico di Poiret, Lucile, Chanel, Saint Laurent, Lacroix, Gaultier, Versace

Sofia Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2008

pagine: 138

Sin dalla nascita della figura professionale del "couturier", intorno alla metà dell'Ottocento, tra moda e teatro si è stretto un indissolubile legame, basato su reciproche influenze e contaminazioni. Da allora hanno realizzato costumi per il palcoscenico molti celebri creatori di moda come Chanel, Gaultier, Lacroix, Lucile, Poiret, Saint Laurent, Versace... Nonostante, con la moltiplicazione dei mass media, il teatro non sia più un veicolo primario di diffusione della moda, il suo potere fascinatorio continua. Oggi, in piena epoca di globalizzazione, se da una parte l'assoluta priorità del fatturato ha ridotto, in qualche modo, l'attività creativa dello stilista, dall'altra la necessità del sogno, dell'abito apparentemente svincolato dagli equilibri commerciali ha reso il legame tra moda e teatro ancora più forte. Di questo sodalizio destinato a durare l'autrice ripercorre le tappe fondamentali, ricostruendo le vicende professionali di alcuni dei suoi grandi protagonisti.
15,00
Moda e teatro. Le creazioni per il palcoscenico di Poiret, Lucile, Chanel, Saint Laurent, Lacroix, Gaultier, Versace

Moda e teatro. Le creazioni per il palcoscenico di Poiret, Lucile, Chanel, Saint Laurent, Lacroix, Gaultier, Versace

Sofia Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2008

pagine: 138

Sin dalla nascita della figura professionale del "couturier", intorno alla metà dell'Ottocento, tra moda e teatro si è stretto un indissolubile legame, basato su reciproche influenze e contaminazioni. Da allora hanno realizzato costumi per il palcoscenico molti celebri creatori di moda come Chanel, Gaultier, Lacroix, Lucile, Poiret, Saint Laurent, Versace... Nonostante, con la moltiplicazione dei mass media, il teatro non sia più un veicolo primario di diffusione della moda, il suo potere fascinatorio continua. Oggi, in piena epoca di globalizzazione, se da una parte l'assoluta priorità del fatturato ha ridotto, in qualche modo, l'attività creativa dello stilista, dall'altra la necessità del sogno, dell'abito apparentemente svincolato dagli equilibri commerciali ha reso il legame tra moda e teatro ancora più forte. Di questo sodalizio destinato a durare l'autrice ripercorre le tappe fondamentali, ricostruendo le vicende professionali di alcuni dei suoi grandi protagonisti.
15,00
Un secolo di moda italiana (1900-2000)

Un secolo di moda italiana (1900-2000)

Sofia Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2005

pagine: 282

Introdotto da un capitolo sui mutamenti storico-sociali che hanno influito sulla moda, il volume parte dai primi tentativi, con Rosa Genoni, per la creazione di una moda indipendente da quella francese. Passa quindi a esaminare l'attività promossa dal Regime in favore di una moda autonoma, per giungere al secondo dopoguerra, quando la moda italiana riceve la sua consacrazione internazionale prima a Roma, poi a Firenze, con le sfilate di fronte a compratori e stampa internazionale di Giovanni Battista Giorgini. L'autrice analizza quindi il passaggio, negli anni Settanta, del polo della moda da Firenze a Milano, che prelude all'affermarsi del prêt-à-porter e al definitivo trionfo del made in Italy con Versace e Armani, Ferré e Missoni.
21,50
Un secolo di moda italiana (1900-2000)

Un secolo di moda italiana (1900-2000)

Sofia Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 282

Introdotto da un capitolo sui mutamenti storico-sociali che hanno influito sulla moda, il volume parte dai primi tentativi, con Rosa Genoni, per la creazione di una moda indipendente da quella francese. Passa quindi a esaminare l'attività promossa dal Regime in favore di una moda autonoma, per giungere al secondo dopoguerra, quando la moda italiana riceve la sua consacrazione internazionale prima a Roma, poi a Firenze, con le sfilate di fronte a compratori e stampa internazionale di Giovanni Battista Giorgini. L'autrice analizza quindi il passaggio, negli anni Settanta, del polo della moda da Firenze a Milano, che prelude all'affermarsi del prêt-à-porter e al definitivo trionfo del made in Italy con Versace e Armani, Ferré e Missoni.
20,00